Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Grammar detective. Scova l'elemento grammaticale ricercato.
Silvia Fabbri
Created on October 14, 2024
Quiz di discriminazione e categorizzazione delle varie parti del discorso.
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
prima D'INIZIARE CLICCA SULLA CHIAVE
START
Grammar
Scova l'elemento grammaticale ricercato
DETECTIVE
All'interno del testo si nasconde un verbo coniugato al modo gerundio. Quale?
Sobbalzando
Gridò
Afferrare
QUESITO 1/10
"La signorina Spezzindue!" gridò Matilde, sobbalzando. "È lei tua zia? Ti ha allevato lei?" "Sì" rispose la signorina Dolcemiele. "Lo credo bene, che eri terrorizzata!" esclamò Matilde. "L'altro giorno l'ho vista afferrare una bambina per le trecce e scagliarla oltre il recinto del cortile". Matilde - Roald Dahl
successiva
Corretto!
QUESITO 2/10
Ondata
Berretto
Figliolo
Qual è il nome derivato all'interno della porzione di testo?
E parve che Geppetto, sebbene fosse molto lontano dalla spiaggia, riconoscesse il figliolo, perchè si levò il berretto anche lui e lo salutò e, a furia di gesti, gli fece capire che sarebbe tornato volentieri indietro, ma il mare era tanto grosso, che gl'impediva di lavorare col remo e di potersi avvicinare alla terra. Tutt'a un tratto venne una terribile ondata, e la barca sparì. Pinocchio - Carlo Collodi
Successiva
Corretto!
QUESITO 3/10
Quale avverbio di tempo si nasconde nel testo?
Non
Sempre
Mostrai il mio capolavoro alle persone grandi, domandando se il disegno li spaventava. Ma mi risposero: "Spaventare? Perché mai uno dovrebbe essere spaventato da un cappello?" Il mio disegno non era il disegno di un cappello. Era il disegno di un boa che digeriva un elefante. Affinché vedessero chiaramente che cos'era, disegnai l'interno del boa. Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi. Il piccolo principe - Antoine de Saint Exupéry
Affinché
Successiva
Corretto!
QUESITO 4/10
Li
Molti
Parecchi
Nel testo si nasconde un pronome indefinito maschile plurale. Quale?
Dato che Dave e Lynsey si erano messi quasi a urlare in mezzo alla mensa, verrebbe da pensare che molti alunni di quinta li avessero sentiti e avessero fatto caso alla discussione. E così verrebbe da pensare che parecchi in mensa sapessero già la gara. Niente di più sbagliato. Il gioco del silenzio - Andrew Claments
Successiva
Corretto!
Rotolò
Impregnato
Esalava
Quale verbo all'indicativo imperfetto si cela nel testo?
"Prometto che gli insegnerò a volare. E ora riposa, io vado in cerca di aiuto" miagolò Zorba balzando direttamente sul tetto. Kengah guardò il cielo, ringraziò tutti i buoni venti che l'avevano accompagnata e, proprio mentre esalava l'ultimo respiro, un ovetto bianco con delle macchioline azzurre rotolò accanto al suo corpo impregnato di petrolio. Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare - Luis Sepulveda
QUESITO 5/10
Successiva
Corretto!
Chi
Là
Tu
All'interno del testo si nasconde un pronome personale. Quale?
Janet era la quinta bambina che Nick mandava là a chiedere una drilla. E quando chiese una drilla, la signora si girò subito verso le penne e disse: "Blu o nera?". Nick era uno scaffale più in là, nella zona caramelle, e aveva stampato in faccia un sorriso grande così. Drilla era una parola vera. Voleva dire penna. Chi lo dice che drilla vuol dire penna? "Tu, Nicholas".Drilla - Andrew Claments
QUESITO 6/10
Successiva
Corretto!
Quale nome alterato femminile plurale si nasconde nel testo?
Caramelle
Porticina
Tavolette
"Ma è assurdo! Possibile che nessuno lo abbia mai chiesto al signor Wonka?" "Nessuno l'ha più visto in giro. Non esce mai dalla fabbrica. L'unica cosa che esce dalla fabbrica sono le tavolette di cioccolato e le caramelle. Nel muro di cinta c'è una porticina speciale da cui escono le scatole dei dolci, imballate alla perfezione, con su scritto l'indirizzo, e ogni giorno i camion delle poste arrivano, le caricano e le portano via". La fabbrica di cioccolato - Roald Dahl
QUESITO 7/10
SUCCESSIVA
Corretto!
Nella porzione di testo scelta si trova un solo....?
Avverbio
Pronome
Aggettivo
"Scommetto che tu non hai mai parlato col tempo" "Forse no" rispose prudentemente Alice; "ma so che devo battere il tempo quando studio la musica""Ahi, adesso si spiega" disse il Cappellaio. "Il tempo non vuol essere battuto. Se tu fossi in buone relazioni con lui, farebbe dell'orologio ciò che vuoi. Alice nel paese delle meraviglie - Lewis Carrol
QUESITO 8/10
successiva
Corretto!
All'interno del testo si nasconde un nome composto. Quale?
Il Taglialegna di Latta, lui sì, si distese sul letto, perchè questo gli ricordava i bei tempi in cui era un uomo di carne e ossa, ma non poteva dormire e così passò la notte a muovere le giunture per essere sicuro che non avessero neanche un filino di ruggine. Il mago di OZ - Frank Lyman Baum
Giunture
Filino
Taglialegna
QUESITO 9/10
successiva
correTTO!
Oh
Poi
Quale interiezione si nasconde nel testo?
Sofia aprì la bocca e il GGG inclinò delicatamente la bottiglia e le versò in gola un po' del favoloso sciroppio. Allora, oh sì, che delizia! Era dolce e rinfrescante, con sapore di vaniglia o di crema e giusto un sospetto di lampone. E le bollicine erano meravigliose. Sofia le sentiva danzare e scoppiare dappertutto nel pancino [..]. Sofia sentì le bollicine discendere sempre più in basso nel pancino, e poi improvvisamente l'inevitabile si produsse. Le trombe suonarono... Il GGG - Roald Dahl
QUESITO 10/10
sCOPRI LA RICOMPENSA!
Restart
CORRETTO!
Qual è l'indizio necessario per la risoluzione del caso?
Inserisci la password
Impregnato è un participio passato. Esalava è un indicativo imperfetto, 3° persona singolare. Rotolò è un indicativo passato remoto, 3° persona singolare.
Oh è un'interiezione. O è una congiunzione. Poi è un avverbio di tempo.
Le interiezioni sono parole invariabili, che esprimono un'emozione o una reazione di chi parla, sottoforma di esclamazione (sono spesso onomatopeiche). Ohi, ahi, eh...
Gli avverbi aggiungono informazioni su come, quando, dove, in che modo.. Le congiunzioni collegano frasi o parti di frasi.
Non è un avverbio di negazione. Sempre è un avverbio di tempo. Affinché è una congiunzione.
Berretto e Figliolo sono alterati.
Ricorda che i nomi derivati si formano a partire da nomi primitivi con l'aggiunta di prefissi o suffissi che ne modificano il significato. Attenzione a non confonderli con i nomi alterati, che, allo stesso modo, si formano aggiungendo suffissi, ma l'aggiunta del suffisso non crea una parola con significato diverso, ma dà una sfumativa accrescitiva, diminutiva, vezzeggiativa o dispregiativa. Fior-ista = commerciante di fiori, derivato da fiore. Fior-ellino = fiore di piccole dimensioni, alterato diminutivo.
Gridò è un indicativo passato remoto. Afferrare è un infinito presente. Sobbalzando è un gerundio presente.
Ricorda che i modi si suddividono in finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo) e indefiniti (gerundio, infinito, participio): ciò che li distingue è il fatto che, al contrario degli indefiniti, i modi finiti si coniugano in base alle persone (prima, seconda e terza) e al numero (singolare e plurale).
Tu è un pronome personale soggetto, 2° persona singolare. Là è un avverbio di luogo. Chi è un pronome interrogativo.
Giunture è un nome comune di cosa, femminile, plurale, concreto. Taglialegna è un nome comune di persona, invariabile, individuale, concreto, composto (verbo + nome). Filino è un nome comune di cosa, maschile, singolare, individuale, concreto, alterato diminutivo.
I nomi composti nascono dall'unione di due o più elementi (parole o parti di parole), con significato proprio, che danno origine a un nome con un significato specifico e diverso da quello delle parole originarie.
Attenzione ai falsi alterati: nomi che presentano i suffissi tipici dell’alterazione, ma che hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da quello di un alterato. Burrone = non un grande burro; Fumetto = non un fumo carino.
Solo porticina e tavolette sono alterati (diminutivi), ma porticina e femminile singolare e tavolette è femminile plurale.
Aggettivo = buone. Pronome = tu, tu, lui, ciò, che. Avverbio = mai, forse, no, prudentemente, adesso, non.
Se hai bisogno di tornare alla pagina precedente, clicca sulla lente d'ingrandimento
Rifletti anche sulle alternative che ritieni sbagliate e verifica i tuoi ragionamenti cliccando sulla chiave presente nella pagina successiva a ciascun quesito.Un buon detective valuta tutte le alternative!
Ricorda di appuntarti sul taccuino la prima lettera di ciascuna risposta esatta. Ti serviranno per ricostruire un indizio finale, indispensabile alla risoluzione del caso.
Parecchi è un pronome indefinito, maschile, plurale (è sottinteso il nome alunni). Molti è un aggettivo indefinito, maschile, plurale, che accompagna il nome alunni. Li è un pronome personale complemento, maschile, 3° persona plurale.
Ricorda che gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi), quando non si accompagnano a un nome a cui si riferiscono, possono essere usati come pronomi (in questo caso il nome è sottinteso).