Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Gruppo_4_Atmosfera

RAYANE KANOUN

Created on October 14, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

venti regionali

venti storici

venti costanti

Bahlali, Caraboni, Kanoun, Libbra, Zamponi

L'atmosfera

che cos'è il vento

suddivisione dell'atmosfera

C'os è l'atmosfera

COS'È L'ATMOSFERA L'atmosfera è un involucro composto da gas diviso in diversi strati, questa ha una grande importanza per diversi motivi: sia perché al suo interno sono presenti i gas indispensabili per l'esistenza umana come l'ossigeno e l'azoto, sia perché ha funzione di protezione, come uno scudo, dalle radiazioni solari, se così non fosse, arriverebbero alla Terra con un'intensità eccessivamente elevata e così manderebbero in fiamme tutto. Immagine rappresentativa dello spazio.

Importanza storica dei venti Il vento è una forza che da sempre affascina l’uomo nelle tradizioni o usanze delle varie società antiche e moderne. Le divinità legate al vento erano sempre le responsabili delle tempeste, delle burrasche e il culto veniva praticato soprattutto da contadini e naviganti. Nella cultura popolare il vento veniva interpretato come un presagio di eventi futuri ed in arte e letteratura come una forza incrollabile ed inarrestabile. Il vento ha avuto un ruolo molto importante per lo sviluppo economico della nostra civiltà come fonte primaria di energia, infatti fin dall’antichità, il vento è stato utilizzato per far funzionare mulini e frantoi. Alcuni venti fecero da protagonisti durante alcuni eventi storici importanti come gli alisei che spinsero la caravella di Cristoforo Colombo verso le Americhe. Nell’era moderna il vento viene utilizzato nelle pale eoliche per produrre energia. Quest’ultimo ancora affascina da centinaia di generazioni giovani,bambini ed anziani

SUDDIVISIONE DELL'ATMOSFERA Esosfera Ultimo strato dell'atmosfera, oltre 600 km di altitudine, Molto rarefatta, contiene poche particelle. La temperatura varia, ma non si misura facilmente a causa della bassa densità. Questo strato fa da transizione tra l'atmosfera e lo spazio. Termosfera Quarto ed ultimo strato dell'atmosfera, da 85 km fino a oltre 600 km. La temperatura è molto alta, può superare i 1.000 °C. Permette la comunicazione tramite onde radio e ospita la maggior parte dei satelliti. Mesosfera Terzo strato dell'atmosfera, da 50 a 85 km di altitudine, Qui bruciano i meteoriti che entrano nell’atmosfera. La temperatura diminuisce man mano che si sale e questo strato protegge la Terra dai meteoriti. Stratosfera Secondo strato dell'atmosfera, da 15 a 50 km di altitudine, Contiene l'ozono, che protegge dai raggi solari. La temperatura aumenta man mano che si sale ed inoltre protegge la vita sulla Terra dalle radiazioni UV. Troposfera Primo strato dell'atmosfera, fino a 8-15 km. La temperatura qui scende man mano che si sale, essenziale per la vita e l’aria che respiriamo.

Che cos’è il vento? Il vento è un movimento di masse d'aria nell'atmosfera terrestre. Questo movimento è causato principalmente dalle differenze di pressione atmosferica tra due aree: l'aria si sposta dalle zone di alta pressione verso quelle di bassa pressione. Le aree più calde, come i deserti, riscaldano l'aria che si trova sopra, facendo sì che questa si espanda e salga, generando una zona di bassa pressione. Al contrario, nelle aree più fredde, l'aria si scontra e scende, creando alta pressione. Il vento può avere velocità e intensità diverse, che cambiano da una leggera brezza a potenti uragani. Il vento è anche un'importante risorsa energetica: grazie alle turbine eoliche è possibile trasformare l'energia cinetica del vento in elettricità, un'energia rinnovabile e pulita.

I venti regionali I venti regionali interessano zone limitate con forti variazioni stagionali, sono divisi in quattro gruppi: I monsoni si trovano nell'area sud-orientale dell’Asia, provocano significative variazioni climatiche. I cicloni tropicali (uragani o tifoni), nascono negli oceani lungo l’equatore dove la temperatura aumenta e l’aria calda sale con un movimento vorticoso creando venti molto forti. I cicloni extratropicali si formano quando una massa d’aria fredda e una calda si incontrano, l’aria fredda essendo più pesante va sotto l’aria calda formando movimenti vorticosi meno forti dei cicloni tropicali. Le brezze sono dei venti piccoli e deboli provocati dalla diversa temperatura del mare e della terra.

I VENTI COSTANTI Si dividono in 3 tipi: -Venti occidentali Collocati nelle due fasce atmosferiche temperate, tra i Tropici e i Circoli polari. -Venti orientali Nel nord del Circolo polare artico e a sud di quello antartico. Ognuno ha una direzione differente da una fascia all’altra. La circolazione atmosferica è influenzata dal movimento rotatorio della terra. -Alisei Si trovano nella fascia intertropicale (=compresa tra i due tropici).