Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Un mondo eurocentrico?
Antonello Miele
Created on October 14, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Un mondo eurocentrico?
asia
nord AMERICA
EUROPa
il mondo come ci appare
africa
Civilizzati
sud AMERICA
Civilizzati grazie agli europei
OCEANIA
Non civilizzzati
Dipende
prof. Antonio Miele
europa
La culla della civiltà (?)
Solitamente noi europei tendiamo a considerare il nostro continente come quello più evoluto dal punto di vista culturale e sociale. Nel bene o nel male l'Eurasia è il continente che forse ha influenzato la storia di tutti gli altri. Ma è merito della superiorità degli europei sugli altri popoli o ci sono motivazioni diverse?
una posizione favorevole
sud america
l'importanza dell'agricoltura
Un'altra motivazione per cui l'Europa ha avuto uno sviluppo più veloce rispetto ad altre aree nel mondo, sempre secondo Diamond, è dovuto all'invenzione dell'agricoltura.
la città nasce dalla campagna
nord america
meglio tanto spazio o poco spazio?
Non sempre la vastità di un territorio è un punto a favore delle popolazioni che lo abitano. Così come abitare in una grande casa può essere un vantaggio ma aumenta l'impegno per gestirla, in modo abbastanza simile succede anche per i territori. Tanto spazio significa posto per tutti ma ci sono anche dei punti a sfavore.
spazi quasi sconfinati
Africa
cavalcare rinoceronti
Cosa c'entra la presenza di un certo tipo di animali con lo sviluppo delle società umane? Sembra proprio che le due cose siano collegate. Il successo dell'agricoltura in Eurasia è anche dovuto alla presenza di grandi mammiferi addomesticabili come buoi e cavalli.
la fauna è importante
asia
asia o eurasia?
L'Asia è il continente più esteso del pianeta. Il suo legame con l'Europa, sia dal punto di vista geografico che storico, è così forte che spesso si preferisce parlare di Eurasia.
Eurocentrismo?
oceania
il mare: strada e barriera
La caratteristica principale dell'Oceania è che si estende fra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Le popolazioni delle isole che fanno parte di questo continente in passato consideravano il mare un'importante via di collegamento per i commerci. Allo stesso tempo però gli oceani sono stati un ostacolo per i contatti con le popolazioni asiatiche e amerinde.
isolamento forzato
la geografia influenza la storia
superiori o fortunati?
A ben guardare sembrerebbe quindi che lo sviluppo della civiltà euroasiatica sia il frutto di un mix di circostanze favorevoli. Alcuni studiosi hanno criticato le idee di Diamond ma questo deve comunque farci riflettere e chiederci se ha senso parlare ancora di presunta superiortà di una popolazione rispetto a un'altra.
Buono studio!
prof. Antonio Miele
L'alleanza animali e umani
Secondo le teorie di Diamond, lo sviluppo di un certo tipo di civiltà in Eurasia è dovuto anche alla presenza di specie animali di grandi dimensioni facilmente addomesticabili sul continente. Questo fattore ha dato un importante contributo tanto all'agricoltiura quanto alla guerra. Proviamo a immaginare quanto sarebbe stato irresistibile un esercito che avesse potuto contare su un reparto di soldati che partono all'attacco cavalcando dei rinoceronti..
Tanto spazio tanti problemi
Avere un vasto territorio può significare più risorse da sfruttare e meno probabilità di lottare con altre popolazioni per avere il proprio spazio. Tuttavia un territorio molto ampio, intervallato da alte catene montuose, paludi e deserti, rende difficile ogni forma di comunicazione. Le barriere naturali infatti, secondo Diamond, in passato hanno garantito la sopravvivenza di alcuni popoli ma allo stesso tempo li hanno isolati. Questo ha reso estremamnete difficile condividere scoperte e ha rallentato il progresso in certe zone del mondo.
L'importanza di fermarsi
L'agricoltura nasce per sopperire alla mancanza di cibo ottenuto tramite la raccolta. In alcune zone del mondo non c'è stata la necessità di trovare un sistema per coltivare il cibo. In Eurasia invece c'è stato questo bisogno che ha consentito alle popolazioni di abbandonare il nomadismo e fondare delle città. Con la nascita delle città si è evoluta anche la società.
Una prospettiva diversa
Secondo l'antropologo Jared Diamond, ci sono diversi fattori per cui gli euroasiatici sono riusciti a influenzare così tanto la storia del mondo. Uno di questi fattori è proprio la posizione geografica dell'Eurasia. Questo continente infatti si trova nella fascia climatica temperata. Ciò significa che, in passato, non è stato soggetto a grandi alluvioni o siccità, rendendo possibile ridurre il fenomeno del nomadismo per la ricerca di cibo.
Asia vs Europa
Molti territori asiatici si trovano alla stessa latitudine e nella stessa fascia climatica europea. Allora come mai l'Asia non ha avuto lo stesso sviluppo europeo? Semplicemente perché non è vero! In Asia sono fiorite civiltà assimilabili a quelle europee come quella cinese, mongola, indiana o giapponese. Solo per citarne alcune. La presunta superiorità europea nasce soprattutto per giustificare le imprese coloniali mascherandole da portatrici di civiltà.
Una guerra batteriologica
Quando gli europei arrivano in Oceania fra il XVII e XVIII secolo, portano con loro virus e batteri con cui convivono da millenni. Le popolazioni aborigene, vissute lontano dagli agenti patogeni dell'Eurasia, si trovano quindi totalmente indifese contro le malattie veicolate dai conquistatori. A causa di tali epidemie, in brevissimo tempo, fra il XIX e il XX secolo, la popolazione indigena dell'Australia si riduce di oltre il 90%.