Rivoluzione Americana
Vania Spinazzola
Created on October 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
Indietro
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
FU UN CONFLITTO CHE SI SCATENO' TRA LE 13 COLONIE BRITANNICHE DEL NORD AMERICA E L'INGHILTERRA. SI CONCLUSE CON LA COSTITUZIONE DI UNA NAZIONE INDIPENDENTE.
Prossimo
Storia
LA RIVOLUZIONE AMERICANA O GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA
Storia
Inizio
13 COLONIE INGLESI DELL'AMERICA DEL NORD VS INGHILTERRA
Indietro
Prossimo
13 COLONIE INGLESI DELL'AMERICA DEL NORD VS INGHILTERRA
Indietro
Prossimo
Indietro
Prossimo
LE CAUSE DELLA GUERRA
storia
approfondimento
CON LA FINE DELLA GUERRA DEI 7 ANNI ( 1756-1763), L'INGHILTERRA CONTINUAVA AD ESSERE UNA DELLE MAGGIORI POTENZE DEL MARE. LA CORONA INGLESE SI TROVO' A PAGARE ENORMI SPESE DI GUERRA E DIFENDERE NUOVI TERRITORI ACQUISITI NEL NORD AMERICA.
Indietro
IL STAMP ACT 1756
IL PARLAMENTO INGLESE, PER FAR PAGARE LE TASSE AI COLONI, NEL MARZO DEL 1765, IMPOSE NUOVE TASSE CHIAMATA STAMP ACT. LA STAMP ACT PREVEDEVA NUOVE TASSE IMPOSTE NELLE COLONIE AMERICANE QUALI: - TASSA SUL TE - LA TASSA SULLO ZUCCHERO - TASSA SUI GIORNALI - TASSE SULLE CARTE DA GIOCO
Prossimo
storia
Estensione
Inidetro
Le 4 spedizioni
La seconda spedizione (1493-1496) lo portò sulla costa a sud di Cuba, in Giamaica e nelle isole delle Antille, ma la sua reputazione cominciò ad essere danneggiata dalle lamentele dei coloni spagnoli che si sentivano discriminati o maltrattati dall’arroganza dell’esploratore italiano.
Prossimo
Storia
Domanda
21 settembre 1492 Oggi abbiamo raggiunto il mar di Sargassi, qui il vento è improvvisamente sparito, ora purtroppo la navigazione si fa molto più faticosa, anche perché l’oceano è sempre più pieno di alghe, tanto da sembrare una palude. Proprio per questo motivo alcuni marinai hanno tentato l’ammutinamento per la paura di essersi smarriti, ma il Comandante Colombo è riuscito a fermarli dicendo loro che senza di lui non sarebbero riusciti a tornare in patria, perché non conoscevano i calcoli e se anche ci fossero riusciti, una volta arrivati i reali li avrebbero condannati a morte. Colombo riuscì, così, a riportare ordine tra l’equipaggio. Anch’io a questo punto incomincio a dubitare dei suoi calcoli, perché secondo i piani avremmo dovuto vedere Cipango, il Giappone, ma mi tengo i dubbi per me e cerco di non mostrare.
10 settembre 1492 Le tre navi salpano dalle Isole Canarie dopo un mese di sosta; procediamo in linea retta seguendo approssimativamente il 28° parallelo. Per ora nell’oceano troviamo mare bello e vento costante.
10 agosto 1492 In questo giorno abbiamo fatto sosta alle Isole Canarie, a ovest del grande continente africano. Qui io e i miei compagni abbiamo mangiato frutta e verdura fresca e abbiamo caricato le tre navi di altri prodotti gustosi. Questa sosta non è stata inutile, ma è stata studiata appositamente per poi riuscire ad inserirsi nella coda dei venti alisei che soffiano verso ovest.
3 agosto 1492 Oggi sono salpato dal porto di Palos, in Spagna con altri 90 uomini imbarcati su 2 caravelle e una nave più grande, che erano state prestate da Ferdinando D’Aragona e Isabella di Castiglia al capitano Colombo: la Nina (“Bambina”), la Pinta (“Colorata”) e la Santa Maria. La caravella è una nuova imbarcazione piccola e veloce studiata per la traversata oceanica, è dotata di vele quadrate per la navigazione con vento a favore e di una nuova vela triangolare di poppa per sfruttare anche il vento contrario. Io sono stato scelto per guidare la Pinta, per la mia grande esperienza in mare. Per me è un grande onore fare parte della spedizione del Comandante Colombo. Ci aspettano giorni di ansie e grande lavoro, ma siamo pronti a tutto per scoprire nuove terre e superare le colonne di Ercole.
Indietro
Prossimo
Approfondimento
diario di bordo
Domanda
Indietro
Le 4 spedizioni
Colombo partì per il terzo viaggio il 30 maggio del 1498, stavolta al comando di otto navi. Il primo approdo fu l'isola di Trinidad e da qui proseguì fino all'attuale Venezuela. Seguendo la costa del Sud America, raggiunse l'estuario del fiume Orinoco, dove sbarcò con un piccolo gruppo di marinai. Nel suo scrisse di aver scoperto un "mondo nuovo". Ripresa la navigazione avvistò e visitò numerose altre isole per poi tornare verso Hispaniola. Tornato a Santo Domingo, Colombo nella colonia trovò nuovamente una situazione instabile, con parte dei coloni in rivolta contro il fratello. Riuscì a pacificare la ribellione e a convertire parte degli indigeni al cattolicesimo ma nel frattempo i suoi nemici in Spagna erano riusciti a convincere Ferdinando e Isabella che Hispaniola aveva bisogno di un nuovo governatore. E così, nel maggio del 1499, Colombo fu rimosso dal suo incarico e sostituito da Francisco de Bobadilla. Il nuovo governatore raggiunse i Caraibi il 23 agosto del 1500 e il suo primo atto fu arrestare e deportare in Spagna di Colombo e del fratello Bartolomeo.
Prossimo
Storia
diario di bordo
Domanda
Le 4 spedizioni
Cristoforo Colombo compi' quattro spedizioni nelle Americhe caraibiche che egli credeva fossero le Indie asiatiche. La quarta spedizione
Prossimo
Storia
Domanda
- falso
Prova a rispondere
La spedizione di Colombo fu finanziata dal re del Portogallo?
- vero
- Colombo sarebbe diventato viceré di tutti i territori scoperti. - Avrebbe ottenuto un titolo ereditario. - Si aggiudicava il 10% di tutti i metalli preziosi estratti nelle terre che avrebbe conquistato per la Spagna.
Il contratto stipulato con i regnanti stabiliva che:
- 1493/1496
Prova a rispondere
Quando Colmbo salpò per la sua seconda spedizione?
- 1492/1495
- falso
Prova a rispondere
La spedizione di Colombo fu finanziata dal re del Portogallo?
- vero
- falso
- vero
APPROFONDIMENTO DELLA GUERRA DEI 7 ANNI. LE CAUSE FURONO: - LA RIVALITA' ECONOMICA E COLONIALE ANGLO-FRANCESE NELL'AMERICA DEL NORD E IN INDIA; - LA VOLONTA' DI MARIA TERESA D'AUSTRIA DI RIENTRARE INPOSSESSO DELLE SLESIA, OCCUPATA DA FEDERICO II DI PRUSSIADOPO IL 1740.