Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

climi e ambienti

Camilla Pieracci

Created on October 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

OCEANO ARTICO

OCEANOPACIFICO

OCEANOINDIANO

OCEANOPACIFICO

OCEANO ATLANTICO

Climi e ambienti della terra

Le foreste tropicali sono discontinue per l'alternansi di zone con vegetazione molto fitta, ad altre con radure erbose. Le foreste tropicali e d equatoriali sono molto importanti per il nostro pianeta perchè custodiscono una straordinaria biodiversità e le loro chiome rappresentano un vero e proprio polmone per il nostro pianeta.

Foreste pluviali e tropicali

Le foreste pluviali sono favorite dal clima caldo e umido, con pioggie che si susseguono tutto l'anno. Anche se la loro superficie non supera il 7% delle terre emerse, in esse vivono quasi i due terzi delle specie animali e vegetali. La vegetazione si dispone su due livelli: gli alberi più alti con il loro fogliame impediscono l'accesso della luce verso il basso, dove cresce un fitto sottobosco. La foresta pluviale più estesa è la foresta Amazzonica, nell'America Meridionale. Alre estese foreste pluviali si trovano nel bacino del fiume Congo in Africa centrale e nel Sud-est asiatico.

Fascia temperata

La fascia temperata si trova tra i tropici e i due circoli polari. I climi più influenti in queste due fasce sono i climi temperati e nel corso dell'anno si alternano le quattro stagioni, che presentano diverse variazioni climatiche tra i mesi più freddi e quelli più caldi. Più ci si avvicina ai circoli polari del nord e del sud più variabile è il clima durante il giorno in base alla stagione. Nelle vette più elevate delle catene alpine il clima è freddo. Gli ambienti naturalistici che caratterizzano la fascia temperata sono: la foresta di latifoglie, la macchia mediterranea e la prateria.

Fascia tropicale

Nella fascia tropicale si registrano temperarure elevate tutto l'anno, umidità elevata e piogge abbondanti. Si registrano vari climi:-clima equatoriale, unica stagione per tutto l'anno -clima tropicale montano, sulle montagne vicino all'Equatore. -clima subequatoriale, due stagioni: una lunga e arida, una breve e umida. -clima arido caldo nei deserti caldi. Troviamo vari biomi. Sulla linea dell'Equatore si sviluppa la foresta pluviale equatoriale (anche giungla). Allontanandoci troviamo foreste definite tropicali. A maggiore distanza dallEquatore troviamo le savane. Sempre a questa fascia appartengono i deserti caldi.

La savana

La savana essendo molto lontana dall'equatore presenta pochissime precioitazioni e le poche che che avvengono nel corso dell'anno sono sufficenti ad aumentare l'acqua nelle pozze e nei vari fiumi. Le piogge sono delimitate da un certo periodo dell'anno. Le parti dove si presentano questi fenomeni atmosferici sono l'Africa centro-meridionale, l'America meridionale, l'India orientale e l'Australia settentrionale. Il paesaggio cambia al variare delle stagioni: Nella stagione umida la parte erbosa e gli alberi sono fiorendi e verdi mentre nella stagione arida la parte erbosa diventa gialla e gli alberi spogli e secchi. Si distinguono tre tipi di savana diversa: la savana africana australiana e quella sudamericana. In Africa la savana si estende nell'Emisfero Boreale, tra il Deserto del Sahara e le foreste pluviali, e nell'Emisfero Australe, a sud delle foreste fino all'estremità meridionale del continente. La fauna africana è composta da mammiferi erbivori di grandi dimensioini (elefanti,giraffe), ma anche predatori (leoni tigri) e c'è anche una grande quantità di uccelli.

La savana australiana è una delle parti meno sfruttate dall'umanità, perciò è piuttosto intatta. La fauna presenta diverse speci di mammiferi marsupiali e tanti uccelli presenti solo in questa zona (l'emù e il dingo).

I deserti

I deserti occupano il 17% delle terre emerse e possono essere caldi o freddi. Sono luoghi estremamente inospitati con una bassissima biodiversità. La causa è la scarsità di precipitazioni, infatti i deserti si formano dove il clima è arido e l'aria priva di umidità. I deserti caldi appartengono alla fascia tropicale e le temperature variano moltissimo dal giorno alla notte. Queste escursioni termiche causano l'erosione delle rocce, che si trasformano in granelli e vengono continuamente trasportati dai venti. L'azione dei ventiforma le dune di sabbia, che caratterizzano il paesaggio.

  • Africa: Sahara, Nabim e Kalahari.
  • Asia: deserti della penisola Arabica, dell'Asia occidentale, centrale e orientale.
  • America: sud degli Stati Uniti, confine del messico, Australia.

Biomi della fascia temperata

La macchia mediterranea è chiamata così perchè prende il nome dal mar mediterraneo,ma diffusa anche in america settentrionale e meridionale,dell'Africa meridionale e dell'Australia sud-occidentale. Le querce,lecci e pini di aleppo sono stati sostituiti da viti e ulivi, mentre la parte vicina al mare è stata cementificata e esposta sempredi più a incidenti e pericoli. All'interno delle foreste di latifoglie, che si trovano in America settentrionale, come fauna troviamo faggi, querce, olmi, frassini e sequoie. Come fauna sono presenti caprioli, daini, cinghiali, orsi, lepri, lupi, scoiattoli, picchi, civette, gufi. Le preterie sono usate per l'allevamento in America del sud,Europa orientale,Asia e Australia,non marcisce dove le precipitazioni non sono abbondanti tanto da far crescere gli alberi ma il caldo non essendo estremamente torrido non limita del tutto la vegetazione.Il clima in inverno è freddo e secco in estate.

La foresta boreale,o taiga,occupa una vasta superfice a sud del circolo polare artico ed è formata da foreste di conifere. La flora presenta abeti, pini, larici, che sono piante sempreverdi, mentre la fauna è abitata da orsi, alci, volpi e linci.

Fascia polare australe

La fascia polare australe si trova tra il Circolo Polare Antartico e il Polo Sud e anch'essa ha due climi: il clima seminivale e quello nivale. Qui troviamo temperature bassissime con piogge estremamente scarse e forti venti. La vegetazione è costituita da muschi, licheni, alghe e funghi, mentre la fauna è più ricca. L' Antartide non ha una sua popolazione, ma ospita studiosi e scienziati provenienti da tutto il mondo, impegnati in importanti ricerche scientifice. Il Trattato Antartico prevede l' Antartide non può appartenere a nessuno Stato e il suo territorio può essere utilizzato solo per la ricerca scientifica e senza sfruttamenti commerciali per le risorse del sottosuolo.

Fascia polare boreale

La fascia polare boreale si trova tra il circolo polare artico e il Polo Nord e presenta due climi:-Il clima seminivale:le temperature sono sotto lo zero per buona parte del'anno, con nevicate abbondanti e terreno spesso gelato. -Il clima nivale:le temperature sono sempre sotto lo zero, con ghiaccio e neve permanenti. Nei biomi polari le temperature sono bassisime e caratterizzate dalla presenza dei ghiacci, quindi la maggior parte degli organismi vive in acqua. Più vicino ai circoli polari troviamo il bioma della tundra.

  • Pianura priva di alberi e vegetazione scarsa
  • Temperature particolarmente basse e uno strato superficiale di ghiaccio che si scioglie durante l'estate
  • Poche specie animale (renne, volpi bianche, lepri artiche, civette delle nevi, lemming...)