Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Modulo Didattico Storia

Mafalda aprea

Created on October 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mafalda aprea, arturo panichi e greta zuccaro

Le Origini del teatro romano

collegamneti con l'attualità

pretexa

innovazioni

introduzione del teatro greco

livio andronico

contesto storico

Indice

  • Influenza greca su Roma: Roma assorbe la cultura attraverso le conquiste nel sud e grazie agli intellettuali
  • 272 a.C.: Taranto viene conquistata dai Romani al termine della guerra tarantina.
  • Alcuni abitanti, tra cui Livio Andronico, vengono ridotti in schiavitú
  • Livio salinatore lo liberò per fare da maestro ai suoi figli
  • contesto delle guerre puniche e delle espansioni romane nel sud Italia

Contesto storico

  • 284 a.C. a Taranto
  • poeta e drammaturgo italiano
  • Scrive in greco e latino
  • Tradusse l'Odissea in versi saturni
  • Maestro di grammatica e retorica, introduce lo studio della letteratura greca nei giovani
  • Fondatore della letteratura latina
  • Opere perdute

Livio Andronico

Introduzione del teatro greco

-origini profondamente radicate nei riti religiosi, celebrazioni in onore del dio Dioniso. -Le tragedie e le commedie parte integrante delle feste religiose pubbliche -affrontavano spesso tematiche legate al divino, alla moralità e alla relazione tra l’uomo e gli dèi.

Questo aspetto religioso e rituale del teatro greco influenzò anche i Romani, che utilizzavano gli spettacoli teatrali come forma di celebrazione religiosa e politica, spesso in onore di divinità come Giove e Giunone, legando il teatro alle festività e alla vita pubblica.

Per i romani

+info

Teatro Greco Vs Romano

1. Forme drammatiche nuove: la tragedia e la commedia. I Romani adottarono queste forme e le reinterpretarono, con autori come Plauto e Terenzio ( commedia). Ennio e Pacuvio (Tragedia). 2. Rafforzamento della lingua latina: L’adattamento delle opere greche ha arricchito la lingua latina. Acquisire strutture letterarie più raffinate per diventare una lingua letteraria a tutti gli effetti. 3. Tematiche universali: Il teatro greco trattava temi universali come il destino, il potere, la moralità e la natura umana. Questo permise alla letteratura romana di svilupparsi verso un’espressione più complessa delle emozioni e dei conflitti umani. 4. Innovazioni sceniche e architettoniche: L’influenza greca non fu solo letteraria, ma anche scenografica e architettonica. I teatri romani iniziarono a riprendere molti aspetti della struttura dei teatri greci.

Innovazioni

  • La prima forma di tragedia teatrale romana
  • Ideata da Gneo Nevio
  • Prende nome dalla toga praetexta (listata di porpora)
  • Le tragedie ambientate a Roma erano meno diffuse a causa dei limiti imposti
  • Dovevano avere lo scopo di esaltare Roma e le sue origini

Esempi

  • Octavia attribuita a Seneca (unica intatta)
  • Claustiduim e Romulus di Gneo Nevio (conservate in frammenti)

Origine e definizione

La praetexta

  • Importante drammaturga inglese contemporanea.
  • Complesse opere ambientate nel passato
  • Temi come l'abuso di potere e il sessismo
  • Esempio: Cloud Nine (1979), ambientato in epoca vittoriana e tratta dei problemi del colonialismo.

I drammaturghi moderni spesso utilizzano storie storiche per creare parallelismi tra eventi passati e problemi contemporanei.Questo permette al pubblico di comprendere meglio queste tematiche.

Esempi: Caryl Churchill

Il teatro usato per scopi politici

Collegamenti con l'attualità

https://www.treccani.it/enciclopedia/livio-andronico/https://www.treccani.it/enciclopedia/pretesta/ https://it.wikipedia.org/wiki/Praetexta https://library.weschool.com/lezione/livio-andronico-vita-e-opere-864.html https://library.weschool.com/lezione/il-teatro-a-roma-origini-e-caratteri-generali-2236.html https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_nell%27antica_Roma https://www.treccani.it/enciclopedia/teatro-e-democrazia/ https://it.wikipedia.org/wiki/Caryl_Churchill https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Andronico Musae Comites, Viaggio nella storia della letteratura latina, Petrini, Paolo Fedeli, Ermanno Malaspina, Luca Antonelli.

Fonti

Grazie per l'attenzione