Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
La rinascita del mille
Mario Cattaneo
Created on October 10, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
In Europa a partire dai primi decenni dell'XI secolo (dopo l'anno Mille) una serie di trasformazioni cambiano il mondo medievale e danno avvio all'età che viene definita con il nome di "Basso Medioevo". Si parla di Rinascita perché una serie di fattori positivi si influenzano a vicenda e danno luogo a un periodo di benessere.
Sottotitolo
LA RINASCITA DEL 1000 E LE CITTÀ MARINARE
innovazioni agricole
Grazie alle
Richiede
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Favorisce
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Espansione delle terre coltivate
Crescita demografica
Miglioramento del clima
I vantaggi: - più terreno coltivato
- la coltivazione dei legumi faceva impoverire di meno il suolo
- i contadini si alimentavano meglio (non mangiavano più solo cereali ma anche legumi)
A differenza di prima del Mille, quando i campi venivano divisi in due parti, la rotazione triennale divide i campi in tre parti e ogni anno le colture venivano fatte ruotare:
Le più importanti innovazioni agricole
I mulini erano messi in moto dall'acqua corrente dei fiumi e sfruttavano l'energia idraulica, cioè dell'acqua.
Dalla fine del XII secolo si diffusero anche i mulini a vento, che sfruttavano l'energia eolica, cioè del vento.
Nei centri urbani per poter utilizzare i mulini ad acqua si scavavano una fitta rete di canali artificiali.
Erano impiegati per trasformare i cereali in farina e anche per altre attività come spremere oli, fondere il ferro, conciare le pelli e battere i panni.
Il mulino ad acqua
Iniziarono ad aumentare gli scambi commerciali
Si diffuse anche il lavoro salariato, che molti contadini accettavano volentieri.
Anche nelle aziende agricole si verificano dei cambiamenti: l'aumento della produzione agricola permise al signore e anche ai contadini di vendere al mercato e una maggiore quantità di prodotti
Le aziende curtensi si trasformano
Crescono le città e si costruiscono nuove strade
Si sviluppano i commerci
Si abbandona il modello feudale dell'economia cortense a favore di un sistema più aperto
Aumentano le persone e di conseguenza anche i loro bisogni (cibo, vestiti, etc)
I contadini possono vendere i prodotti che non servono alla famiglia (eccedenze) in cambio di altre merci
L'agricoltura aumenta
I professionisti che fanno lo stesso mestiere si riuniscono nelle arti o corporazioni, associazioni che ne difendono gli interessi
Nelle città nasce un nuovo ceto sociale, la BORGHESIA, composto da professionisti
Cresce l'importanza dei MERCANTI che si riuniscono nelle fiere
Hanno il dominio sul mare
Si chiamano marinare perché possiedono vere flotte per il commercio marittimo
Si chiamano repubbliche perché sono piccoli Stati autonomi che si autogovernano
Genova, Pisa, Venezia, Amalfi
Sul mare le città o repubbliche marinare hanno il controllo assoluto
Le merci più acquistate erano: armi, spezie, tessuti di seta, oro, avorio, papiro, ferro e il legname
Fin dal X secolo i mercanti amalfitani intrattennero fitti scambi con Costantinopoli e l'Egitto.
La città di Amalfi (oggi situata in Campania) fu la prima ad emergere.
La città di Amalfi
La prima veniva coltivata a cereali (come il grano)
La seconda a legumi
La terza era lasciata a maggese (libera di riposare)