Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Corpo Umano

Lucrezia Taglioretti

Created on October 9, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

sistema nervoso

I SISTEMI NERVOSO E ENDOCRINO

-Periferico: riceve stimoli e li invia al sistema nervoso centrale;-nervoso: riceve lo stimolo e lo invia a quello periferico che lo elabora; -endocrino: contribuisce al mantenimento di alcune sostanze, gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine.

I neuroni hanno la funzione di ricevere gli stimoli che provengono dall'esterno e dall'interno dell'organismo e di trasportare le risorse il modo rapidoSono divisi in tre parti: - il corpo cellulare, contiene il nucleo e tutti i suoi organelli; - i dendriti, ramificazioni di forma tubolare, hanno funzione di ricevere informazioni dalle altre cellule nervose - l'assone, detto anche fibra nervosa, è rivestito da mielina, una sostanza grassa che forma una guaina bianca che li isola uno dall'altro. Essa non è continua, si interrompe in dei punti specifici e vengono chiamati nodi di Ranvier.

LE CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO

Le cellule che formano il sistema nervoso sono:- neuroni, capacità di ricevere e trasmettere impulsi nervosi; - le cellule della glia, funzioni nutritive e di sostegno con la protezione dei neuroni stessi.

LE FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO ED ENDOCRINO

Per poter controllare il nostro corpo bisogna avere la perfetta coordinazione tra i due sistemi, la cui principale comunicazione sia tra l'ambiente esterno e le cellule esterne.

Le sinapsi sono i punti di collegamento tra una ramificazione dell'assone e di un'altra cellula.

LE SINAPSI

Gli assoni conducocono le informazioni fino alla sinapsi che le trasmette poi ad altre cellule nervose, sensoriali o ghiandolari. Le sinapsi nervose formano una rete di circuiti nervosi molto complicati e in base al tipo di connessione i neuroni possono essere: -sensoriali: se sono collegati alle cellule degli organi di senso; -motori: se sono collegati a cellule muscolari; -associativi: se sono collegati ad altri neuroni.

TRASMISSIONE DELL'IMPULSO NERVOSO

Le informazioni sensoriali passano sotto forma di impulso elettrico. Quando questo raggiunge un neurone provoca dei cambiamenti lungo la fibra nervosa, permettendo alll'impulso di espandersi. Arrivato alla sinapsi passa alla cellula successiva che può essere un neurone o una cellula diversa. Esistono due tipi di sinapsi: -sinapsi elettrica: permette il passaggio dell'impulso da una cellula all'altra; -sinapsi chimica: il passaggio dell'impulso non è diretto ma avviene attraverso al neurotrasmettitore. Quando l'impulso raggiunge il bottone presinaptico (prima della sinapsi) le vescicole liberano il neurotrasmettitore portandolo nel neurone postsinaptico. I neurotrasmettitori possono causare un'azione eccitatoria che aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e l'apporto di sangue nei muscoli, o un'azione inibitoria che regola l'aggressività e l'ansia.

-Bulbo

-Cervelletto

L'encefalo è formato da :

-Cervello

IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal midollo spinale.Essi sono ricoperti dalle meningi:-La dura madre è la membrana più esterna e spessa; -L'aracnoide è la membrana intermedia, è separata da quella piu interna da uno spazio riempito da un liquido cerebrospinale; -La pia madre è la membrana più interna, ricopre l'encefalo e il midollo spinale e contiena capillari e piccole arterie.

IL CERVELLO

La parte più esterna è formata da sostanza grigia e quella più interna da sostanza bianca anche gli emisferi celebrali si dividono in lobi:- frontale - parietale - occipitale -temporale - limbico

IL CERVELLO

Il cervelletto è la parte superiore dell'encefalo esternamente e diviso in due emisferi celebrali : -destro -sinistro Collegati tra loro dall' corpo calloso Sotto si trovano il: -Talamo compito di smistare gli stimoli -ipotalamo compito tiene sotto controllo gli stimoli La parte più sterna è la corteccia celebrale ripiegata su se stessa formano circonvoluzioni celebrali essa è divisa in due aree : -sensoriali -associative

Bulbo o midollo spinale si trova anteriormente sotto il cervello la sostanza grigia si trova alll' interno e quella bianca all' esterno

BULBO

CERVELLETTO

Il cervelletto è molto più piccolo del cervello e si trova posteriormente ed è diviso in due emisferi Il cervelletto è composto da due sostanza bianca e grigia La corteccia celebrale controlla i movimenti e la memorizzazione

IL MIDOLLO SPINALE

Il midollo spinale è la continuazione del bulbo.Si trova nel canale vertebrale e ha la forma di un cordone, ricoperto dalle meningi e protetto dalle vertebre. Esso è formato da una sostanza grigia all'interno (è a forma di H e le sue estremità sono chiamate corna anteriori e corna posteriori) e all'ensterno da una bianca. Le fibre motorie e sensoriali sono unite dai nervi spinale. Il midollo spinale ha un compito importantissimo: Trasmette al cervello impulsi sensoriali e invia i comandi a tutto il resto del corpo, a volte da delle risposte automatiche senza l'aiuto del cervello (riflessi spinali).

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Il sistema nervoso periferico hai il compito di regolare il funzionamento degli organi interni, che non siamo in grado di controllare. Questo è diviso in sistema simpatico e sistema parasimpatico

IL SISTEMA SOMATICO

Il sistema somatico raccoglie informazioni dagli organi e controlla tutti i muscoli scheletrici dell'organismo.Questo è formato da nervi fibre nervose racchiuse in una membrana, le fibre che compongono i nervi sono di due tipi: -fibre sensoriali: trasportano gli impulsi dalle regioni periferiche a quelle del sistema nervoso; -fibre motorie: trasporta gli impulsi dal centro nervoso ai muscoli. I nervi possono essere: sensoriali, motori, misti, arco riflesso (meccansmo istantaneo di reazione passa attraverso l'elaborazione del cervello).

Sistema nervoso

Sistema endocrino

IL SISTEMA ENDOCRINO

Gli organismi viventi hanno il compito di mantenere l'omeostasi.Le variazioni che devono mettere in atto gli apparati vengono coordinate da:

-Tiroide: ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo. Produce degli ormoni che controllano il metabolismoe l'equilibrio del calcio. Dietro ad essa si trovano le paratiroidi;

-Epifisi: si trova al centro del cranio, produce melatonina e regola, quindi il ciclo sonno-veglia;

Le ghiandole prinicpali sono:-Ipofisi: si trova alla base del cervello, è una tra le ghiandole più importanti e anche la più piccola. Controlla e stimola le produzioni degli ormoni delle ghiandole, questi regolano la crescita e il metabolismo;

GHIANDOLE ENDOCRINE

Il sistema endocrino comprende le ghiandole che espellono i loro prodotti nel sangue.

-Gonadi: sono le ghiandole sessuali (le ovaie e i testicoli).Le ovaie producono gli ovuli e gli estrogeni e stimolano lo sviluppo della mucosa uterina, controllando il ciclo mestruale. I testicoli producono gli spermatozoi e il testosterone.

-Ghiandole surrenali: si trovano sulla parte superiore dei reni. Producono degli ormoni che controllano l'intensità delle contrazioni cardiache, l'equilibrio idrico-salino e le varie risposte in caso di stress o di pericolo.Queste regolano il metabolismo e lo sviluppo dei caratteri sessuali.

GHIANDOLE ENDOCRINE

Glucagone:Fa aumentare il glucosio

Insulina:Fa diminuire il glucosio

Parte endocrina:Regola il livello di glucosio attraverso a due ormoni antagonisti:

Parte esocrina:Produce succo pancreatico che viene riversato nell'intestino.

-Timo: si trova nel torace, tra sterno e cuore. Regola la crescita e le difese immunitarie e attiva lo sviluppo dei linfociti T;

-Pancreas: si trova sotto lo stomaco ed è collegato all'apparato digerente. Formato da due parti:

GHIANDOLE ENDOCRINE

L'assunzione di queste sostanze può comportare effeti fisici o psicologici. Il loro consumo è pericoloso perchè produce effetti gravissimi sul sistema nervoso, alterando il funzionamento delle sinapsi.I danni delle droghe dipendono da tre fattori: - tossicistà: possono danneggiare gli organi e possono dare dei sensi di falsa sicurezza che porta a dei comportamenti rischiosi; - assuefazione: l'organismo si abitua alle droghe e ne ha bisogno sempre più portando anche alla morte; - dipendenza fiica e psicologica: la mente inizia ad essere incapace di funzionare senza la sostanza in uso. Se l'organismo ne viene privato si scatena una sindrome di astinenza.

Quali sono i loro effetti?
Cosa sono?

Le droghe sono quelle sostanze di origine naturale o sintetica che alterano l'equilibrio dell'organismo e spesso possono determinare dipendenze fisiche o psicologiche.Sono droghe le sostanze vendute e usate liberamente (l'alcol e la nicotina). Il loro consumo nonostante sia accettato è molto pericoloso perchè crea dipensenza. Altre droghe (per esempio: marijuana, cocanina, eroina ,crack,...) sono. Alcune di queste sono sintetizzate in laboratorio.

LE DROGHE

L'uso dell'alcol se moderato può anche avere degli effetti benefici sul nostro corpo. Esso viene assorbito dallo stomaco e dall'intestino arrivando fino al fegato dove viene espulso grazie all'enzima. Al di sotto dei 21 anni è nocivo perchè non si è ancora sviluppato l'enzima sufficiente per espellerlo e questo può portare a tumori al fegato. L'ubriacatura blocca il controllo dell'aggressività e rallenta i riflessi (motivo per il quale non si guida dopo aver bevuto). L'alcolismo espone un alto rischio di ammalarsi gravemente e di danneggiare perennemente il sistema nervoso

L'ALCOL

Il tabacco è un prodoto ottuenuto dalle foglie delle piente di tabacco.I pericoli derivano sia dalle sostanze provenienti dalle foglie sia da quelle che formano con la combustione del tabacco che causando dei danni all'apparato respiratorio. Tra queste sostanze ci sono: -nicotina: sostanza velenosa nelle foglie del tabacco ceh entra nel sangue e raggiunge il cervello creandone dipendenza, ecco perchè è più facile iniziare che smettere di fumare; -catrame: contiene sostanze cancerogene che agiscono al livello dei polmoni e della bocca, può anche danneeggiare gli alveoli peggiorando la respirazione; -monossido di carbonio: gas che si forma nella combustione del tabacco che si lega all'emoglobina al posto dell'ossigeno, riducendo l'ossigenazione delle cellule; -sostanze irritanti: danneggiano le vie respiratorie provocando bronchiti croniche.

IL FUMO

Hanno funzioni e forme diverse: -gli oligodendrociti e le cellule di Schwann, hanno il compito di rivestire di mielina gli assoni dei neuroni. -gli astrociti, hanno una funzione di sostegno della rete tra i neuroni e tengono sotto controllo le sostanze presenti nello spazio extracellulare che potrebbero interfierire con i neuroni.
LE CELLULE DELLA GLIA
OPPIO
Bottone presinaptico
Neurone postsinaptico
Neurotrasmettitore
NODI DI RANVIER