Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Breakout Storia

Russo Asia

Created on October 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

start

Le donne dei savoia quiz

asia russo&giorgia schillaci 5h

Missions

Labella rosine

margherita savoia1

informazioni

Margherita di Savoia, regina d'Italia e moglie del re Umberto I, è una figura di grande importanza nella storia italiana. Nata il 20 novembre 1851 a Torino, è stata una delle prime regine d'Italia dopo l'unità del paese. Nel 1868, all'età di 17 anni, Margherita sposò Umberto di Savoia, la loro unione, inizialmente politica, si trasformò in un matrimonio affettuoso. Umberto salì al trono nel 1878, e Margherita divenne regina.

quiz 1

start

margherita savoia

domanda 1/4

Luigi Einaudi

Alessandro manzoni

Maria Montessori

La regina, svolse un ruolo attivo nella comunità del suo tempo, fu una sostenitrice delle donne, dell'arte, della cultura, dell'istruzione e della beneficenza.Era quindi considerata un modello di modernità e progresso. Margherita si impegnò in campagne per la creazione di istituti dedicati alla formazione delle donne,fornendosi dell'aiuto di alcuni intellettuali, contribuendo a migliorare le loro possibilità di lavoro e partecipazione attiva nella società.

informazioni

domanda 2 1

start

margherita savoia

domanda 2/4

La leggenda narra che nel 1889, durante una visita a Napoli, Margherita di Savoia assaggiò una nuova creazione gastronomica: la pizza. Per rendere omaggio alla regina, il pizzaiolo Raffaele Esposito del pizzeria "Brandi" preparò tre diverse pizze, ma una in particolare colpì la regina: una pizza con pomodoro, mozzarella e basilico, i colori della bandiera italiana. La pizza che assaggiò venne così battezzata "Pizza Margherita" in suo onore. La pizza Margherita è diventata un simbolo della cucina italiana e della tradizione gastronomica. Questo legame con la regina ha contribuito a elevare il piatto a un'icona, celebrando non solo la cucina, ma anche l'identità nazionale.

l'origine della pizza:

domanda 3

start

margherita savoia

domanda 4/4

Il suo interesse all'arte e alla cultura, la spinse ad instaurare rapporti con le maggiori identità artistiche dell'epoca e accoglierle a corte. GIUSEPPE VERDI, compositore d'opere teatrali e musica, La regina sostenne e contribuì la diffusione della sua musica, che apprezzava molto. FRANCESCO HAYEZ: Questo pittore romantico è noto per le sue opere storiche e i ritratti. Margherita commissionò a Hayez alcuni ritratti, contribuendo a legare la sua figura all'arte del tempo. ANTONIO CANOVA:La sua arte classica rappresentava un ideale di bellezza che Margherita apprezzava.

informazioni

domanda 3

start

margherita savoia

domanda 3/4

congratulazioni!

quiz

completato

Continue

Missions

completata!

la bella rosine

start

Rosa Vercellana, soprannominata "Bella Rosina", nacque l'11 giugno 1833 Proveniente da una famiglia umile e di origine contadina. Rosa conobbe Vittorio Emanuele II nel 1847, lui aveva 27 anni ed era ancora Duca di Savoia e Principe Ereditario. All’epoca, Rosa aveva appena 14 anni, mentre Vittorio Emanuele era già sposato con Maria Adelaide d'Austria.

quiz 2

la bella rosine

pregunta 1/1

LA STORIA CON VITTORIO

start

Dopo i primi incontri Vittorio si trovò così bene con Rosa a tal punto da volerla sposare. La loro storia fu giudicata molto, ma nonostante ciò Vittorio la sposo in modo civile nel 1869. Nel 1877, Vittorio e Rorin si sposarono in modo religioso e così nel 1877 Vittorio le conferì il titolo di "contessa di Mirafiori e Fontanafredda". Rosa, però non poté mai diventare regina o ricevere il titolo di nobiltà che spettavana alla moglio del re (e i poteri che ne derivavano) , poiché la loro unione fu un matrimonio morganatico.

quiz 2

la bella rosine

pregunta 1/2

in onore della bella rosin

start

Un simbolo duraturo della loro unione, è il mausoleo in stile neoclassico che Vittorio Emanuele II e i figli fecero costruire in ricordo della madre Rosa, a Torino. Si trova nel quartiere di Mirafiori Sud, dove lei visse con i suoi figli, e rappresenta una piccola riproduzione del Pantheon di Roma, dopo la morte venne sepolta nel cimitero monumentale di Torino, dati numerosi atti di vandalismo e profanazione alla tomba.

quiz 2

la bella rosine

question 2/2

pregunta 4/4

curiosità

start

La storia della Bela Rosin ha ispirato opere letterarie, film e leggende popolari. La sua figura è vista da molti come simbolo di un amore che ha sfidato convenzioni e pregiudizi, una donna che seppe conquistare il cuore di un re e che, nonostante le difficoltà, rimase accanto a Vittorio Emanuele fino alla fine.

quiz 2

la bella rosine

pregunta 4/4

pregunta 4/4

Congratulations!

MISSION

COMPLETE