Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Tipologie di computer: Un viaggio tra innovazione e Tecnologie

I supercomputer:
I personal computer:
I computer portatili:
I computer da gaming:
IBM:
Le workstation:
I minicomputer:
I server di rete:
I sistemi embedded:
I dispositivi mobili:
I mainframe:
I microcomputer:

I computer:

Indice

Torna alla home

Introduzione ai computer

Nel panorama dell’informatica, la vastità di modelli e configurazioni di computer disponibili può risultare sconvolgente. Per orientarsi al meglio in questo labirinto di opzioni, è utile adottare una classificazione che raggruppa i computer in base a caratteristiche simili, aiutandoci a comprendere le differenze e scegliere il dispositivo più adatto alle nostre esigenze.

Vai alla pagina successiva
Torna alla home

Il termine "supercomputer" indica un computer che offre performance nettamente superiori a quelle di un computer standard. In genere, i supercomputer dispongono di architetture, risorse e componenti che ne aumentano considerevolmente la potenza, permettendo di raggiungere le massime performance operative possibili per un computer.

I supercomputer

Vai alla pagine successiva
Torna alla pagina precedente
Torna alla home

Il primo super computer è stato inventato in America, a California, nel 1956, da Saymour Cray e Boris Babayan

California

Un supercomputer contiene la maggior parte dei componenti chiave di un comune computer, tra cui almeno un processore, vari dispositivi periferici, connettori, un sistema operativo e diverse applicazioni. La principale differenza tra un supercomputer e un computer standard è costituita dalla potenza di elaborazione.

Torna alla home
vai alla pagina successiva
Torna alla pagina precedente
Giappone
America
I supercomputer più potenti al mondo sono: il Frontier e Fugaku. Il Frontier si trova nel DOE/SC/Oak Ridge National Laboratory, negli Stati Uniti. Il Fugaku si trova presso il RIKEN Center for Computational Science, in Giappone.

Un tempo i supercomputer erano costituiti da singoli sistemi rapidissimi, che venivano utilizzati soprattutto dalle organizzazioni scientifiche e dalle grandi imprese che avevano bisogno di una potenza di elaborazione enorme per eseguire calcoli ad altissima velocità. Oggi, invece, un supercomputer può essere costituito da decine di migliaia di processori che eseguono miliardi, o anche trilioni di calcoli al secondo

computer

prestazioni superiori

supercomputer

Torna alla home
Torna alla pagina precedente

Le tipiche applicazioni dei supercomputer includono attualmente le previsioni meteo, il controllo delle operazioni dei reattori nucleari e la crittologia. Grazie alla diminuzione dei costi, i moderni supercomputer vengono utilizzati anche per le ricerche di mercato, i giochi online e le applicazioni di realtà virtuale e aumentata

Torna alla home

Il personal computer o PC è costituito da un unità centrale, con struttura metallica a forma di parallelepipedo in cui si trova il tasto di accensione, o di power on, del sistema e una serie di componenti tramite cavi.I personal computer, sono i computer da tavolo o portatili. Esistono anche modelli all in one dove i componenti del computer sono alloggiati sul retro dello schermo.

I personal computer

Torna alla home

I computer portatili

I laptop (noti anche come notebook o portatili) sono computer portatili progettati per essere utilizzati su varie superfici, come tavoli, letti, ginocchia e altro ancora. Sono composti principalmente da uno schermo, una tastiera, un touchpad o un mouse integrato, una batteria ricaricabile e componenti hardware interni, tra cui CPU, RAM, unità di archiviazione e connettività wireless. Grazie alla loro portabilità, i laptop consentono agli utenti di accedere alle proprie applicazioni, file e risorse online ovunque si trovino. Un laptop può comunque essere trasformato in un computer fisso (desktop) con una stazione di docking, che è una struttura hardware che fornisce connessioni per dispositivi periferici di input/output come monitor, tastiera e stampante.

Torna alla home

Il computer gaming è una versione potenziata e dedicata degli altri computer, a cui, molto spesso, viene aggiunto un aspetto estetico ad hoc, tramite forme speciali, sistemi di raffreddamento sovra dimensionati, led etc. per un risultato estetico finale che lascia “a bocca aperta”. In cosa consiste Pre assemblato o “costruito in casa”, il PC gaming è una tipologia di computer ad alte prestazioni, in cui, ogni parte della macchina è ottimizzata per sfruttare al meglio le caratteristiche dei giochi che devono essere eseguiti. Le caratteristiche di un Gaming Pc: Alimentatore potenziato, CPU velocissima, tanta memoria e RAM. Ma non solo, anche schede audio e video dedicato ed un monitor ad altissima risoluzione e con tempi di risposta molto bassi.

I computer da gaming

IBM è tra le società più attive nell'ambito della ricerca scientifica ed è detentrice di un record: nel 2020 è risultata per il ventottesimo anno di fila la società che ha registrato più brevetti negli Stati Uniti. Attiva anche nella computazione quantistica, ha prodotto il primo computer quantistico in cloud (chiamato IBM Q Experience) e il primo computer quantistico commerciabile (IBM Q System One).

Vai alla pagina successiva
Torna alla home

Gli esordi dell'International Business Machines Corporation, nota comunemente come IBM, risalgono al 1884 quando Herman Hollerith fonda la Tabulating Machine Company e brevetta una macchina tabulatrice automatica in grado di leggere schede perforate. Hollerith partorisce l’idea per abbattere i tempi necessari ad elaborare i risultati del nuovo censimento statunitense, visto che per il censimento del 1880 erano occorsi ben 7 anni. Grazie alla tabulatrice, i risultati del censimento del 1890 divengono accessibili in “soli” due anni, un risultato incredibile, tenendo anche conto che dal 1880 la popolazione è passata da 50 a 63 milioni.

IBM (International business machines)

Torna alla pagina precedente
Torna alla home

Il floppy disk (chiamato anche dischetto o floppy) è un supporto di memoria digitale di tipo magnetico inventato dalla IBM, molto diffuso tra la fine degli anni settanta e gli anni novanta. Nato nel 1967, subì un continuo sviluppo fino agli anni ottanta, che lo portò a diventare sempre più piccolo e contemporaneamente più capiente, essendo diffusamente utilizzato come memoria di massa economica. All'inizio degli anni novanta, l'aumento delle dimensioni del software costrinse a distribuire molti programmi su più di un floppy disk, inserendo una parte di software in ciascun disco. In quel decennio la distribuzione del software migrò gradualmente verso i CD

Floppy disk

Torna alla home

Le workstation

Le workstation si rinnovano costantemente, con soluzioni di ultima generazione grazie alle quali l’intero ecosistema dell’offerta di tecnologia IT, dai vendor ai distributori informatici, passando per i var e i system integrator puntano moltissimo per cercare e trovare marginalità rilevanti. Le workstation “fisse” possono disporre di cabinet di grandi dimensioni, capaci di ospitare schede madri multi-socket oltre lo standard ATX, con sistemi di raffreddamento evoluti, in grado di supportare tutti i componenti più performanti sul mercato. Si tratta di macchine che consentono di ottenere il massimo livello di performance in molti ambiti, specie laddove non è (ancora) possibile prevedere soluzioni basate, ad esempio, sul cloud computing.

Torna alla home

Un mini PC è un computer compatto che offre la potenza e le funzionalità di un desktop in un formato molto ridotto. Questi dispositivi sono ideali per gli utenti che necessitano di una soluzione informatica che occupi poco spazio, sia facile da trasportare e possa essere utilizzata in ambienti con limitazioni di spazio, come piccoli uffici, aule scolastiche o abitazioni.Le dimensioni ridotte sono una delle caratteristiche principali dei mincomputer, ma non influenzano sulle prestazioni del computer, un'altra caratteristica dei minicomputer è il loro ridotto consumo di energia, anche la connettività un punto di forza dei minicomputer, dato che offrono numerose porte USB, connessioni HDMI, e talvolta porte Ethernet, oltre a supporto per Wi-Fi e Bluetooth.

I Minicomputer

Torna alla home

I microcomputer

Un microcomputer o microelaboratore è un computer generalmente dotato di un singolo microprocessore. Ha un costo abbastanza limitato ed è in grado di svolgere un ristretto numero di funzioni e applicazioni. Una tipologia che ebbe grande diffusione nella seconda metà del XX secolo furono gli home computer.Questa famiglia di computer destinati ad uso personale è stata introdotta a partire dalla metà degli anni settanta. Il primo microcomputer a larga diffusione è considerato l'Altair 8800. Prodotto a partire dal gennaio 1975, aveva come processore l'Intel 8080.La seconda generazione di microcomputer prese il nome di home computer. Il corpo degli home computer era formato principalmente da una voluminosa tastiera al cui interno trovavano posto tutti i dispositivi del computer. Dotati di interfacce esclusivamente testuali e con memorie di massa a cassette audio, erano sfruttati prevalentemente come console per videogiochi e per i primi approcci con la programmazione. Il sistema operativo di un home computer era incompatibile con tutti gli altri.

Torna alla home

I mainframe

I mainframe sono server di dati progettati per elaborare fino a 1 trilione di transazioni web al giorno con i massimi livelli di sicurezza e affidabilità. Essenzialmente, i mainframe sono computer ad alte prestazioni con grandi quantità di memoria e processori di dati che elaborano miliardi di semplici calcoli e transazioni in tempo reale. Un computer mainframe è fondamentale per database commerciali, server di transazioni e applicazioni che richiedono un'elevata resilienza, sicurezza e agilità. Dopo l'avvento di internet e l'ascesa del cloud computing, si potrebbe pensare al mainframe come a una tecnologia preistorica. Al contrario, il mainframe si è evoluto per tenere il passo con altre tecnologie e continuare a svolgere un ruolo fondamentale nell'infrastruttura IT.

Torna alla home

I server di rete

Un server di rete è un sistema informatico che serve altri computer nella rete fornendo vari servizi, come la condivisione di file, l'accesso al database, la stampa e la posta elettronica. Funge da hub centrale di una rete, gestendo e controllando l'accesso alle risorse di rete per tutti i dispositivi connessi. I server di rete ricevono richieste dai dispositivi client e forniscono i servizi o i dati corrispondenti richiesti. I server di rete fungono da spina dorsale di un sistema di rete, facilitando la comunicazione e lo scambio di dati tra dispositivi. Gestiscono e controllano il flusso di dati, garantendo che le informazioni vengano fornite in modo accurato ed efficiente. I server di rete sono anche responsabili di garantire la sicurezza e l'affidabilità della rete, salvaguardando i dati da accessi non autorizzati, perdita o danneggiamento. Esistono diversi tipi di server di rete: file server, server di stampa, server di database, server di posta elettronica, server Web e server di applicazioni.

Torna alla home

Sono tantissimi gli apparecchi che utilizziamo nella nostra quotidianità che integrano i sistemi embedded. Per citare solo qualche esempio, il lettore DVD, il navigatore satellitare dell’automobile, il bancomat, la lavatrice, il forno. Con questo termine, infatti, ci si riferisce a tutti quei microprocessori progettati per uno specifico utilizzo, ossia per portare a termine un unico compito. L’obiettivo dei sistemi embedded è proprio quello di ridurre al minimo indispensabile la componentistica necessaria a svolgere una determinata attività, mantenendo elevate le prestazioni del dispositivo o dell’elettrodomestico in cui vengono inseriti. I sistemi embedded si distinguono dai cosiddetti sistemi general purpose: questo termine identifica i componenti hardware e software in grado di risolvere problemi generici; si tratta quindi di dispositivi dotati di sistemi di calcolo atti a effettuare tantissime attività. L’esempio per eccellenza è proprio quello del computer, che nasce appositamente per rispondere a molteplici esigenze differenti per mezzo di processori più generalisti.

I sistemi Embedded

Torna alla home
Vai alla pagina successiva

I dispositivi mobili

I Dispositivi Mobili: Evoluzione, Caratteristiche e Utilizzi Nell’era digitale odierna, i dispositivi mobili sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Questi dispositivi elettronici portatili, come smartphone, tablet, laptop e smartwatch, ci offrono una vasta gamma di funzioni e opportunità, cambiando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, ci divertiamo e accediamo alle informazioni.Caratteristiche principali dei dispositivi mobili: Portabilità: I dispositivi mobili sono progettati per essere trasportati facilmente, permettendoci di utilizzarli ovunque ci troviamo. Connettività: La maggior parte dei dispositivi mobili dispone di connettività internet, che consente di accedere a una vasta gamma di servizi online, come email, social media, web browsing e streaming di contenuti multimediali. Funzionalità multimediali: I dispositivi mobili possono essere utilizzati per scattare foto, registrare video, ascoltare musica, guardare film e giocare. Applicazioni: le app sono programmi scaricabili che offrono una varietà di funzioni aggiuntive ai dispositivi mobili, come giochi, strumenti di produttività, reti sociali e servizi di navigazione.

Torna alla pagina precedete
Vai alla pagina successiva
Torna alla home

Apple

Apple, è un'azienda multinazionale statunitense che produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali, con sede in California. La società fu fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne a Los Altos, nella Silicon Valley per sviluppare e vendere il personal computer Apple I di Wozniak. Fu incorporata come Apple Computer Inc. nel gennaio 1977 e le vendite dei suoi computer crebbero rapidamente. Nel giro di pochi anni, Jobs e Wozniak avevano assunto uno staff di progettisti di computer e avevano una linea di produzione. Apple è diventata pubblica nel 1980 con un immediato successo finanziario. Nel corso degli anni, ha distribuito nuovi computer con interfacce grafiche innovative, come il Macintosh 128K nel 1984, e gli annunci pubblicitari per i propri prodotti. L'alto prezzo dei prodotti e la limitata libreria di applicazioni hanno causato problemi. Nel 1985, Wozniak lasciò Apple e rimase un impiegato onorario, mentre Jobs e altri si dimisero per fondare NeXT. Nel corso del tempo, Apple ha introdotto presso il grande pubblico numerose innovazioni nel campo dell'alta tecnologia e del design, applicate ai prodotti informatici.

Torna alla home
Torna alla pagina precedente

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google, progettato principalmente per sistemi embedded quali smartphone e tablet, con interfacce utente specializzate per televisori, automobili, orologi da polso, occhiali, e altri. È basato sul kernel Linux ed è da considerarsi propriamente una distribuzione embedded Linux e non un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux. Distribuito sotto i termini della licenza libera Apache 2.0 riservandosi di non-includere software coperto da licenze copyleft, il suo sviluppo prosegue attraverso l'Android Open Source Project, il quale è software libero con l'esclusione di diversi firmware non-liberi inclusi per i produttori di dispositivi e delle cosiddette "Google Apps", come ad esempio Google Play. Ad ottobre 2022 è il sistema operativo per dispositivi mobili più diffuso al mondo, con una fetta di mercato arrivata alla quota 70,98% sul totale per quanto riguarda gli smartphone e a quota 49,19% per quanto concerne i tablet, seguito rispettivamente da iOS con il 28,41% e il 50,68%.

01:20

https://www.zerounoweb.it/

https://ascentoptics.com/it

https://eurek.it/sistemi-embedded-definizione-e-significato/

https://vitolavecchia.altervista.org/definizione-dispositivo-mobile-smartphone-tablet/

https://www.it-impresa.it/blog/cos-e-un-server/

https://www.ibm.com/it-it/topics/mainframe

https://www.purestorage.com/it/knowledge/what-is-a-supercomputer.html

Siti utilizzati:

Realizzato da:
  • Casaburi Giulio;
  • Sessa Francesco;
  • Siniscalco Matteo;
  • De Caro Emanuel;
  • Landi Francesco.