Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Big Data & IOT
Anto Castaldo
Created on October 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il modello ISO/OSI (Open Systems Interconnection) è un paradigma fondamentale nella comunicazione di rete, concepito per standardizzare le funzioni che si svolgono durante la trasmissione dei dati tra sistemi diversi. Sviluppato dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), questo modello è composto da sette livelli distinti, ognuno dei quali ha compiti specifici e interagisce con i livelli superiori e inferiori.
MODELLO ISO/OSI
OPEN SYSTEM INTERCONNECTION
La sua unità dati fondamentale è il bit
Livello 1: FISICO
l'importanza del livello fisico
Obiettivo di questo livello è trasmettere un flusso di dati non strutturati (bit) attraverso un collegamento fisico. Definisce la forma e la tensione del segnale. Implementa le procedure meccaniche ed elettroniche necessarie a stabilire, mantenere e disattivare un collegamento fisico. È l'unico livello che riguarda direttamente l'hardware.
La sua unità dati fondamentale è il bit
Livello 1: FISICO
l'importanza del livello fisico
Obiettivo di questo livello è trasmettere un flusso di dati non strutturati (bit) attraverso un collegamento fisico. Definisce la forma e la tensione del segnale. Implementa le procedure meccaniche ed elettroniche necessarie a stabilire, mantenere e disattivare un collegamento fisico. È l'unico livello che riguarda direttamente l'hardware.
Trasmiussione via cavo dei dati all'interno di una rete locale
L'IMPORTANZA DEL LIVELLO FISICO:
Numerose sono le tecnologie che offrono un livello fisico e agiscono secondo i principi del modello ISO/OSI. Alcuni esempi del presente o del passato:
Bluetooth:
lo standard di settore per la trasmissione dei dati a breve distanza.
FireWire:
Una vecchia interfaccia seriale con elevata velocità di trasmissione
Wi-fi:
Dispositivi e reti wireless secondo lo standard IEEE 802.11.
Ethernet:
Usb:
Sistema di trasmissione dei dati tra computer e dispositivi esterni.
GMS
Standard per le reti mobili digitali
Livello 2: Collegamento Dati
l'importanza del livello collegamento dati
Il livello di collegamento dati si riferisce alle tecnologie utilizzate per connettere due macchine attraverso una rete in cui il livello fisico esiste già. Gestisce i frame di dati, che sono segnali digitali incapsulati in pacchetti di dati. Il controllo del flusso e il controllo degli errori dei dati sono spesso obiettivi chiave del livello di collegamento dati. Ethernet è un esempio di standard a questo livello. Il livello di collegamento dati è spesso suddiviso in due sottolivelli: il livello Media Access Control (MAC) e il livello Logical Link Control (LLC).
l'importanza del livellO: collegamento dati
Livello 2: Collegamento dati
Il controllo dell’accesso ai media (Media Access Control, MAC) è un metodo di controllo degli accessi utilizzato nelle reti di computer per garantire che solo i dispositivi autorizzati possano accedere alla rete. Il MAC utilizza un’identificazione univoca, nota come indirizzo MAC, per ogni dispositivo di rete, inclusi computer, telefoni, stampanti e router.
In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di calcolatori, il Logical Link Control è un protocollo di comunicazione che fa parte della famiglia IEEE 802, sottolivello superiore del livello datalink del modello ISO/OSI. È definito dal gruppo di lavoro IEEE 802.2.
livello3: rete
L’addetto ordina le lettere e le distribuisce ai diversi destinatari. A questo livello i pacchetti di dati hanno raggiunto la rete Internet e vengono spediti ai dispositivi: ogni dispositivo viene rintracciato tramite un indirizzo IP univoco.
Livello 3: Rete
l'importanza del livello: rete
L’attività di spedizione è chiamata routing (o instradamento) e individua il percorso di rete ottimale da utilizzare per la consegna dei pacchetti. Fisicamente, il responsabile di questa funzione è proprio il router. In caso di comunicazioni tra due reti diverse, il livello di rete si occupa anche della conversione dei dati. Ai pacchetti di dati contenenti le informazioni della nostra lettera, si aggiunge un network header, che comprende le informazioni sul routing e il controllo del flusso di dati.
Livello 4: Trasporto
L'importanza del livello: trasporto
È il livello intermedio che si occupa del trasporto fisico dei dati. La lettera viene ritirata e trasportata verso l’azienda a cui abbiamo spedito il messaggio. A questo punto i protocolli stabiliscono tutto ciò che riguarda la connessione tra i due sistemi (sorgente e destinatario). Ai nostri dati viene aggiunto un ulteriore pacchetto, il transport header, che contiene le informazioni relative all’assegnazione dei pacchetti alle applicazioni di pertinenza (nel nostro esempio: a quale azienda e a quale ufficio deve essere recapitata la lettera).
Livello 4: Trasporto
l'importanza del livello: trasporto
Il livello di trasporto suddivide i dati in segmenti, che sono trasmessi in modo indipendente l’uno dall’altro. Ogni segmento è numerato e contiene informazioni sullo stato della trasmissione.
Livello 5: Sessione
l'importnza del livello: sessione
Il compito principale del livello di sessione è instaurare una connessione logica tra due sistemi. Questo collegamento unico e univoco è denominato “sessione”. Anche il controllo di queste sessioni è compito del livello di sessione. Ad esempio, può concedere l’accesso temporaneo a un altro sistema e gestirne la comunicazione.
limportanza del livello
Livello 5: SessionePer il livello di sessione questi token sono suddivisi in quattro categorie.
Token di dati
Durante una comunicazione unilaterale in modalità half duplex indicano verso quale lato deve essere eseguito l’invio.
Token di sincronizzazione
Questi token, numerati da 0 a 999.999, sono usati per suddividere una comunicazione.
Token di attività
I token di attività suddividono un collegamento in diverse attività. Se un’attività viene interrotta o termina, può essere ripresa in un secondo momento nella stessa o in un’altra sessione.
Token di fine
(Release Token): segnano la fine di una sessione.
Livello 6: Presentazione
l'importanza del livello: presentazione
Il livello di presentazione (chiamato anche Presentation Layer) è il sesto livello del modello ISO/OSI. È usato principalmente per tradurre diversi formati di file tra mittente e destinatario. Si tratta di un modello di riferimento utilizzato per definire la comunicazione tra due dispositivi all’interno di una rete. Lo standard, sviluppato già a partire dagli anni Settanta e presentato poi nel decennio successivo, è volto a permettere un’interazione senza intoppi tra sistemi tecnici diversi.
Livello 6: Presentazione
le funzioni del livello: presentazione
Il livello di presentazione lavora a stretto contatto con il livello di applicazione successivo. Il suo compito principale è rappresentare i dati in modo che possano essere compresi e interpretati da entrambi i lati, ovvero dal sistema mittente e dal sistema destinatario. In primo luogo, il livello di applicazione determina come devono essere strutturati i dati e quali tipi e valori sono affidabili.
l'importanza del livello: applicazione
Livello 7: Applicazione
Il livello di applicazione permette una comunicazione efficiente e sicura tra diversi programmi applicativi all’interno di una rete. Non soltanto funge da applicazione, ma offre anche svariate funzioni, tra cui le seguenti:
1) Identificazione 2)Autenticazione 3)Analisi 4)Sicurezza 5)Monitoraggi