Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

ATMOSFERA E OZONOSFERA

2) le caratteristiche dell'azonosfera

1) le caratteristiche dell'atmosfera

INDiCE

L'atmosfera terrestre è un insieme di strati di gas che circondano la Terra, essenziale per sostenere la vita. Le sue caratteristiche principali includono:

LA STRATIFICAZIONE

L'atmosfera è suddivisa in diversi strati che variano per temperatura, densità e composizione. Questi strati, dall’alto verso il basso, sono: Esosfera: oltre i 500 km, gas estremamente rarefatti, che sfumano nello spazio esterno. Termosfera: tra i 80 e i 500 km, caratterizzata da temperature elevate a causa dell'assorbimento delle radiazioni solari. Mesosfera: tra i 50 e gli 80 km, qui la temperatura diminuisce e si trovano fenomeni come le meteore. Stratosfera: tra i 12 e i 50 km, con la concentrazione di ozono che protegge la Terra dai raggi UV. La temperatura aumenta con l'altitudine. Troposfera: la parte più vicina alla superficie terrestre, da 0 a 12 km, dove avvengono la maggior parte dei fenomeni meteorologici. La temperatura diminuisce con l'altitudine.

LA COMPOSIZIONE CHIMICA

Azoto (N₂): circa il 78% del volume dell'atmosfera. Ossigeno (O₂): circa il 21%, fondamentale per la respirazione di animali e piante. Argon (Ar): circa lo 0,93%, è un gas inerte. Anidride carbonica (CO₂): circa lo 0,04%, ha un ruolo cruciale nell'effetto serra. Altri gas: come il neon, l’elio, il metano e l’ozono, in piccole quantità. Vapore acqueo (H₂O): variabile, dal 0 al 4%, è essenziale per il ciclo idrologico e il clima.

LA DENSITà E PRESSIONE

La densità dell'atmosfera diminuisce con l'altitudine. La maggiore densità si trova nella troposfera, mentre nell’esosfera è quasi nulla. La pressione atmosferica diminuisce all'aumentare dell’altitudine. A livello del mare è di circa 1013 hPa (hectopascal).

LA TEMPERATURA

La temperatura varia in modo diverso a seconda dello strato atmosferico: Nella troposfera, la temperatura diminuisce con l'altitudine (circa 6,5°C ogni km). Nella stratosfera, la temperatura aumenta con l’altitudine a causa dell’assorbimento dei raggi UV da parte dell'ozono. Nella mesosfera e termosfera, la temperatura può salire drasticamente, soprattutto in termosfera, dove può raggiungere anche i 2000°C.

FORME DI VITA

Microrganismi: Batteri e Archeobatteri: Possono essere trasportati nell'atmosfera e sopravvivere in condizioni difficili. Funghi e Spore: Le spore fungine sono comuni nell'aria e vengono trasportate dal vento. Alghe e Cianobatteri: Organismi fotosintetici che possono essere trasportati nell'atmosfera. Insetti e Altri Animali: Insetti: Come api, mosche e zanzare, volano attraverso l'atmosfera. Artropodi: Ragni e altri piccoli animali possono essere trasportati dall'aria. Virus: Alcuni virus sono trasportati da particelle nell'atmosfera, ma non sono forme di vita autonome. Plankton Aereo (Aeroplankton): Microrganismi che vivono sospesi nell'aria, trasportati dal vento. Vegetazione: Pollini: Rilasciati dalle piante durante la riproduzione, sono una forma comune di vita atmosferica. Forme di Vita ad Alta Quota: Microrganismi possono trovarsi nelle nuvole e ad altitudini elevate, adattandosi a condizioni di bassa temperatura e ossigeno.

L'ozonosfera è uno strato di ozono presente nella stratosfera, tra i 15 e i 35 km di altezza, che protegge la Terra dai dannosi raggi ultravioletti del sole. Questo strato svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'equilibrio ecologico e la salute umana.

COME SI è FORMATO L'OZONO?

L'ozono si è formato quando la luce del sole colpisce l'ossigeno nell'aria. I raggi UV dividono le molecole di ossigeno (O₂) in atomi di ossigeno (O), che poi si uniscono ad altre molecole di ossigeno per creare l'ozono (O₃). Questo processo continua a ripetersi nell'ozonosfera.

DA COSA è COMPOSTa L'OZONo?

L'ozono è formato da tre atomi di ossigeno (O₃), mentre l'ossigeno che respiriamo è composto da due atomi (O₂). Si forma quando i raggi UV del sole separano le molecole di ossigeno in atomi singoli, che poi si combinano con altre molecole di ossigeno per creare l'ozono. Questo processo avviene soprattutto nella stratosfera, dove l'ozono forma uno strato che ci protegge dai raggi UV dannosi del sole.

come agiscono i CFC per creare il buco

I CFC, quando vengono rilasciati nell'atmosfera, salgono fino alla stratosfera, dove i raggi UV li separano in atomi di cloro. Questi atomi di cloro distruggono le molecole di ozono (O₃), creando il "buco" nell'ozonosfera e riducendo la protezione dai raggi UV del sole. Ogni atomo di cloro può distruggere migliaia di molecole di ozono

Thank you