La via Micaelica (Cebrelli-Birlog))
BIRLOG IOANA
Created on October 6, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
La Via Micaelica
Birlog Ioana, Cebrelli Bianca 3^AS
La Via Micaelica si sviluppò principalmente nel Medioevo, quando molti pellegrini iniziarono a viaggiare verso santuari dedicati a San Michele. A differenza di tutti gli altri cammini storici in Italia, oltre ad essere ad uso esclusivo dei pellegrini, è l’unico itinerario medievale che non deriva da una precedente strada romana. L'origine di questo cammino nasce infatti in virtù della diffusione del culto di San Michele tra le popolazioni europee durante i primi secoli dell’Alto Medioevo ed in particolare negli anni della dominazione longobarda in Italia.
Introduzione
Il Percorso
-Mont Saint-Michel è un'isola tidale situata in Normandia, Francia, che risale al 708 d.C. -Lo stile romanico si nota dalla presenza dell aula e del transetto, spesse murature in pietra che conferiscono solidità. -L'aula è composta da tre navate coperte con volta a crociera, la navata maggiore possiede, tra gli archi a tutto sesto, grandi monofore a livello del cleristorio ed un matroneo. -La chiesa presenta una pianta a croce latina ed è costruita principalmente in pietra calcarea mentre le decorazioni interne sono in marmi e metalli. -E' stata classificata Patrimonio Unesco nel 1979.
Mont Saint-Michel
-E' un' abbazia situata in Piemonte, sulla cima del monte Pirchiriano, vicino a Susa. -La costruzione iniziò nel 983 d.C. per volere dei monaci benedettini. -Si trova a 960 metri di altitudine su un basamento di 26 metri e l'accesso avviene tramite un' imponente scalinata. -Nominato patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2021 ed è scenario del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco.
Sacra di San Michele
La costruzione della chiesa e del monastero si sviluppò lungo un lungo periodo e vide l'aggiunta di numerosi elementi architettonici tipici dell'architettura romanica. Si sviluppa in un complesso di edifici religiosi e monastici costruiti su più livelli, sfruttando la pendenza naturale della montagna. La sua pianta si sviluppa in modo verticale, con edifici che si sovrappongono l’uno sull’altro, collegati da scale, corridoi e portici. Questo aspetto verticale è simbolico della "ascesa" verso Dio, con ogni livello che rappresenta un passo più vicino al sacro.
Sacra di San Michele
Basilica di San Michele Maggiore
-La Basilica si trova a Pavia ed è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Lombardia. -Costruita tra l'XI e il XII secolo, presenta una struttura imponente e suggestiva in pietra calcarea e marmo. -La facciata a capanna è decorata da sculture di arenaria, ma oggi deteriorate dalla corrosione. -Si aprono cinque piccole bifore, tre monofore e una croce compresa tra due oculi.
Basilica di San Michele Maggiore
-Ha una pianta a croce latina, con un transetto molto sviluppato. -E' divisa in 3 navate ed a ciascuna delle quali corrisponde un portale sulla facciata, circondato da un arco a tutto sesto. -All'incrocio tra navata e transetto si alza una cupola ottagonale coperta da un tiburio decorato. -L'abside semicircolare e le pareti sono adornate da decorazioni in pietra e affreschi. -Sotto il presbiterio si trova la cripta, divisa in tre piccole navate
-Si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, sul Gargano in Puglia a circa 800 metri di quota. -La costruzione del santuario iniziò nel 490 d.C ed è composto da 2 livelli. - Il livello superiore include il portale romanico, la cattedrale a pianta a croce latina e il campanile a pianta ottagonale. -Il livello inferiore include le grotte formate nella roccia calcarea e la cripta decorata con affreschi e caratterizzata da archi a tutto sesto e colonne imponenti. -Patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 2011.
Santuario di San Michele Arcangelo
Un elemento distintivo della Sacra è la "Porta dello Zodiaco", una porta romanica che rappresenta il ciclo dell'anno attraverso le immagini degli animali dello zodiaco.