Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le vetrate gotiche

Francesco De Cao

Created on October 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le vetrate gotiche

UNO DEI PRODOTTI PIù ORGINALI E CARATTERIzZANTI DI TUTTA L'ARTE GOTICA

La realizzazione delle vetrate

Ogni vetrata è un mosaico composto di piccoli pezzi di vetro uniti insieme.La realizzazione consisteva anzitutto nel tracciare su una tavola di legno ricoperta di gesso il cartone preparatorio.I vetri colorati venivano poi tagliati con punte metalliche arroventate seguendo i contorni del disegno. Per rendere più espressive e dettagliate le raffigurazioni fu messa a punto la tecnica della grisaille, sperimentata per la prima volta verso la metà del XII secolo.

La realizzazione delle vetrate

Terminata la decorazione i vetri venivano cotti in modo che la grisaille si fondesse con il vetro. Si procedeva quindi con l'impiombatura, dove i pezzi di vetro venivano incastrati fra le legature (ali di una bacchetta di piombo con sezione ad "H"). Tutte le legature venivano unite fra di loro fino a ricomporre il disegno previsto dal cartone preparatorio. La raffigurazione così ottenuta veniva poi inserita in un telaio di ferro murato davanti all'apertura per cui era stato predisposto.

La tecnica della grisaille

La grisaille era un impasto nero o bruno ottenuto da un miscuglio di polveri di vetro e di vari ossidi di ferro o di rame finemente macinati e mischiati con: - acqua - aceto - resine vegetali

La grisaille, capace di fissarsi stabilmente sulla superficie del vetro, veniva stesa a pennello sui pezzi di vetro tagliati e fissati in maniera provvisoria sul cartone preparatorio rendendoli opachi. Una volta asciugata, si graffiava con uno stilo per realizzare effetti di chiaroscuro e dettagli più precisi, portando alla luce la trasparenza del vetro sottostante.

I temi della pittura su vetro gotica

I temi della pittura gotica sono inizialmente simili a quelli del periodo romanico, ma cambia il modo di trattare questi temi a causa delle mutazioni dell'epoca. Nonostante le fonti di ispirazioni rimangano legate alle raffigurazioni religiose e alle storie bibliche, ora non ci si limita più alla rappresentazione degli eventi nel loro significato simbolico, ma si cominciano a raffigurare anche altri elementi secondari come il paesaggio, la natura, gli animali, il vestiario, etc...

I temi della pittura su vetro gotica

Si assiste quindi a una progressiva attualizzazione delle narrazioni sacre, nelle quali anche i personaggi biblici appaiono vestiti con gli indumenti del tempo moderno.Le città o le campagne degli sfondi cominciano a corrispondere a territori realmente esistenti e riconoscibili. Il mondo reale, quindi, diventa di primaria importanza perciò determinati particolari di un paesaggio, di un'architettura o di un capo di abbigliamento possono spesso assumere un rilievo decorativo predominante rispetto al contenuto della narrazione.

L'importanza della luce

Gli oscuri edifici si trasformarono in templi splendenti. L’opacità della pietra lasciò il posto al trionfo della luce, che a buon diritto è da considerarsi come l’elemento essenziale dell’architettura gotica. La cattedrale diventa un esempio emblematico e giustamente celebrato di architettura luminosa. La luce, principio di ogni bellezza, qualificava la dimora di Dio. Insieme al colore delle vetrate, la luce svolge un ruolo prioritario perché costituisce un efficace contrasto alle raffigurazioni apocalittiche dei portali d’ingresso.Non a caso, le cattedrali sono preferibilmente orientate secondo l’asse est-ovest, con l’ingresso a occidente, per fare sì che la luce entri da oriente e, passando dalle finestre della parte absidale, crei dei giochi di luce e colori di grande suggestione.

Grazie per la vostra attenzione!

De Cao Francesco