Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

i tumori della gola

a cura del dott. fabio orsi

È un tumore che si sviluppa nella bocca, cioè nel tratto iniziale del tubo digerente, che si estende dalle labbra fino al velo pendulo, che divide la bocca dalla faringe.La cavità orale propriamente detta è uno spazio le cui pareti sono schematicamente così rappresentate:

cos'è il tumore della cavità orale?

In oltre il 90% dei casi, il tumore della cavità orale origina dalla trasformazione tumorale delle cellule di rivestimento della bocca. Poiché all'osservazione microscopica le suddette cellule tumorali hanno l'aspetto di squame, questi tumori sono definiti carcinomi a cellule squamose.Essi sono localizzati nel 30-40% dei casi sulla lingua, nel 25-30% sotto di essa sul pavimento della bocca e nel 25-30% nella parte confinante con la faringe.

da quali cellule origina?

ETÀ. La mucosa, con il tempo, perde alcune proprietà difensive nei confronti degli stimoli ambientali nocivi e di conseguenza è di per sé un fattore di rischio, con una maggiore incidenza per tale forma tumorale tra i 50 e i 70 anni.

01

02

quali sono i fattori di rischio?

STILI DI VITATabacco - Il consumo di tabacco rappresenta il fattore principale per il tumore della bocca. Non esistono sigarette light meno dannose né un modo meno nocivo di fumare: molti studi hanno dimostrato che i fumatori di sigaro e pipa sono soggetti allo stesso rischio di tumore del cavo orale di chi fuma sigarette.Tra tutte le sostanze presenti nel tabacco, più di 50 sono cancerogene.

02

STILI DI VITAAlcol - L'abuso di alcol è un altro importante fattore di rischio per l'insorgenza di questo tumore. Esso agisce attraverso un duplice meccanismo: da un lato, facilita la solubilizzazione nella saliva delle sostanze cancerogene contenute nel tabacco; dall'altro, provocando un danno al fegato, potrebbe diminuire anche la capacità detossificante di questo organo. Per tali motivi, l'indicenza di questa forma tumorale è più elevata nel Nord-Est dell'Italia, dove è maggiore il consumo di alcol.

03

MICROTRAUMI E SCADENTI CONDIZIONI ORALI. I microtraumi continui, causati da protesi dentarie non idonee, denti scheggiati o fratturati, insieme ad una cattiva igiene orali e a ripetuti fenomeni infiammatori, sono fortementi associati all'insorgenza di questo tumore.

04

FATTORI AMBIENTALI. Tra questi hanno un ruolo particolare la luce ultravioletta solare e i raggi ultravioletti artificiali di lettini e lampade abbrozanti. L'eccessiva esposizione a tali radiazioni è infatti fortemente associata alla comparsa di carcinomi sulle labbra, soprattutto del labbro inferiore.

05

INFEZIONI. Sono soprattutto quelle causate da alcuni virus, quali il Papillomavirus, responsabili dell'insorgenza di formazioni precancerose nella cavità orale.

Il tumore della bocca è spesso preceduto da alcune lesioni, clinicamente benigne ma che hanno una significativa probabilità di trasformarsi, con frequenza variabile, in carcinoma. Tali lesioni, che vengono definite precancerose, si presentano sottoforma di macchie o placche resistenti e non asportabili con il raschiamento, di colore bianco o rosso (quest'ultima è meno frequente ma più pericolosa) denominate rispettivamente Leuplachie e Eritroplachie.

come si sviluppa?

A tal proposito, va inoltre menzionato il Lichen Planus, una malattia sistemica che colpisce circa il 2% della popolazione e che può manifestarsi in forma generalizzata sul tessuto cutaneo e/o in alcune zone specifiche, tra le quali la bocca, degerando, nell'1/3% dei casi, in forma tumorale. Si tratta di una malattia non infettiva che, quando riscontrata all'interno del cavo orale, assume di solito un reticolo a raggi biancastri simile ad una foglia.Poiché la degenerazione neoplastica delle lesioni precancerose avviene in genere lentamente negli anni, la loro diagnosi precoce e la loro successiva rimozione portano alla completa guarigione, con conseguente diminuzione dell'incidenza e della mortalità per questo tumore.

il tumore alla bocca è tra i più prevedibili, sia mediante la prevenzione primaria, sia con quella secondaria.La prevenzione primaria consiste nell'eliminazione dei fattori di rischio: si attua modificando il proprio stile di vita se non idoneo per il mantenimento della salute attraverso:

  • l'eliminazione del fumo,
  • il miglioramento dell'alimentazione da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo,
  • consumo di alcol,
  • costante igiene orale,
  • adeguata protezione in caso di esposizione alla radiazioni UV del sole o lampade/lettini abbronzanti.

È possibile prevenire il tumore alla cavitÀ orale?

assolutamente si!

La prevenzione secondaria mira a diagnosticare e a rimuovere le lesioni precancerose e i carcinomi nelle fasi più precoci. insieme al dentista e allo stomatologo il paziente steso può svolgere un ruolo determinante in questo tipo di prevenzione, eseguendo l'autoesame della bocca.la farmacoprevenzione ha la finalità di prevenire la comparsa di un tumore, somministrando sostanze contenenti elementi naturali o di sintesi.come per altri tumori, invece, sono protettivi tutti i micronutrienti contenuti in frutti e verdure fresche.

SINTOMI INIZIALII sintomi delle precancerosi e degli stadi iniziali del tumore sono di solito sfumati e sfuggenti: modesto dolore, bruciore, senso di corpo estraneo, fugaci e transitori di sanguinamento.In questa fase il tumore può presentarsi sotto forma di piccole piaghe, tumefazioni di bocca, faccia o collo in costante crescita, piccole croste sulle labbra o macchie di colore bianco o rosso facilmente sanguinanti.L'aspetto che il paziente o il medico nota di solito è un'ulcerazione o una tumefazione poco dolenti con margini irregolari

quali sono i segni e i sintomi che devono indurre a visita medica?

SINTOMI TARDIVII sintomi del tumore negli stadi avanzati sono invece più evidenti: frequenti emorragie, difficoltà nel parlare, deglutire e masticare, alitosi.L'aspetto delle lesioni in questo stadio è costituito per lo più da vaste e profonde ulcerazioni a cratere, sanguinanti, o da tumefazioni talvolta di estese proporzioni, che intaccano le strutture anatomiche adiacenti.Spesso vi si associano deformità facciali e un rigonfiamento del collo per la presenza di linfonodi infiammatori o infiltrati da cellule neoplastiche.

autoesame della bocca

ATTenzione: quando nel corso dell'autoesame della bocca si nota una lesione sospetta, specialmente se presente da oltre 15 giorni, è necessario rivolgersi al più presto al medico otorino-laringoiatra, al dentista o allo stomatologo.l'assenza di dolore non deve indurre a sottovalutare il quadro clinico

visita clinica

la sola visita clinica, con l'ispezione e la palpazione eseguita dallo specialista, consente di formulare una corretta diagnosi nel 90% dei casi.oltre all'autoesame e alla visita clinica, la successiva tappa diagnostica per definire la natura della lesione è rappresentata dall'esame istologico

esame istologico

per effettuare l'esame istologico, si asporta in anestesia locale un piccolo frammento di tessuto della mucosa orale dell'area interessata.la diagnosi precisa della lesione consentirà il suo corretto trattamento.

COME SI CURA IL TUMORE ALLA BOCCA?

CHIRURGIACome avviene per molti tumori, la diagnosi precoce del carcinoma della bocca di piccole dimensioni assicura una guarigione a 5 anni in oltre l 90% dei casi con la sola rimozione chirurgica

RADIOTERAPIAPer il tumore della cavità orale, la radioterapia viene impiegata nei casi più avanzati come trattamento complementare alla chirurgia, con la finalità di ridurre il rischio di recidive di malattia loco-regionali.

CHEMIOTERAPIAIl trattamento medico sistemico in associazione con la radioterapia si applica come terapia adiuvante dopo la chirurgia negli stadi avanzati del tumore, o come trattamento in caso di neoplasia inoperabile.

CHIRURGIACome avviene per molti tumori, la diagnosi precoce del carcinoma della bocca di piccole dimensioni assicura una guarigione a 5 anni in oltre l 90% dei casi con la sola rimozione chirurgica.

P.S.: Tutti i trattamenti possono richiedere una protratta riabilitazione per migliorare la deglutizione, la masticazione e il linguaggio e di un sostegno psicologico.

grazie per l'attenzione!