Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Sicilia e l'Etna

Ayo._.

Created on October 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Sicilia e l'Etna

Lavoro di Sahere e Rindone

L’Etna è uno stratovulcano con eruzioni effusive, anche se in passato si presume siano state principalmente esplosive.​ Non è facile tracciare una storia precisa delle eruzioni dell'Etna: dai dati giunti agli studiosi la prima eruzione certa sarebbe stata nel II millennio a.C. anche se molto probabilmente ve ne sono state di precedenti. L’Etna ha avuto circa 150 eruzioni di cui buona parte disastrose: nel 1669 una colata lavica distrusse gran parte della città di Catania, mentre nel 1693 un terremoto causò la morte di molte persone nella stessa città.​ Ma anche in anni più recenti le manifestazioni da parte di questo vulcano non sono mancate: nel corso dell’estate del 2001 l’Etna ha registrato un’eruzione di carattere esplosivo seguita da terremoti e colate laviche che ha messo in allerta gran parte della popolazione dei paesi circostanti, mentre nell’autunno del 2002 il vulcano si è ripresentato con un’altra attività vulcanica con successiva espansione di cenere lavica e scosse di terremoto.

Le eruzioni

L'Etna

L'Etna è un vulcano ancora attivo situato nell’Italia meridionale, più precisamente nella zona orientale della Sicilia.​ Con i suoi 3.323 m di altezza è il più alto vulcano d’Europa. La superficie della sua base è di 1.600 km, il vulcano si sviluppa verso l’alto con una forma conica piuttosto regolare, troncato poi in cima da un altopiano che dovrebbe essere il residuo di un antico cratere.​

Oltre al cratere centrale si incontrano anche alcuni crateri minori, circa 260, disposti lungo le fratture del cono vulcanico. Lungo i fianchi si possono poi trovare solchi ampi anche centinaia di metri, causati molto probabilmente dalle eruzioni che hanno avuto luogo nel corso dei secoli.​

Cannoli: Dolci a base di cialde croccanti ripiene di ricotta dolce, spesso con gocce di cioccolato o canditi.

Pasta alla Norma: Pasta con salsa di pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata.

Arancini: Palline di riso ripiene, solitamente di ragù, formaggio o piselli, fritte fino a diventare croccanti.

La Cucina

Caponata: Un contorno a base di melanzane, pomodori, olive e capperi, cotto in agrodolce.

Le teste di moro sono un tradizionale manufatto artigianale siciliano, tipicamente realizzate in ceramica. Rappresentano volti di uomini e donne, con un design caratteristico che spesso include elementi decorativi come fiori, frutta e colori vivaci. Queste teste simboleggiano l'amore e la passione.

Opera dei Pupi consiste in un teatro delle marionette, tramite cui vengono messe in scena delle rappresentazioni cavalleresche, come quelle del ciclo carolingio con Carlo Magno e la Gerusalemme Liberata, ma anche delle vite dei santi.

Culture e Tradizioni

Il carretto siciliano è un tipico veicolo a due ruote, tradizionalmente trainato da cavalli, che rappresenta una parte importante della cultura e della storia della Sicilia. Decorato con vivaci pitture e motivi folk, in passato serviva anche per il trasporto di merci e persone.

La sua superficie è di 25832 km2 e i suoi abitanti sono circa 5056000. Il suo capoluogo di regione è Palermo, le altri città importanti della regione sono Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa e Trapani.​

La Sicilia

La Sicilia è l’isola più grande del Mar Mediterraneo e la regione più vasta dell’Italia. Il nome antico dell’isola è Trinacria che deriva dal greco treis (tre) e àkra (promontori), la Sicilia rappresenta coi vertici dei suoi tre promontori una sorta di triangolo dal quale appunto il nome Trinacria. A nord è bagnata dal Mar Tirreno, a est dal Mar Ionio ed è separata dalla Calabria dallo Stretto di Messina, a sud e a ovest è bagnata dal mar Mediterraneo e dal Mar della Sicilia.