Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Europa Mari Laghi Fiumi Clima e Ambienti
maria ariano
Created on October 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Fiumi Europei
In Europa i fiumi sono numerosi e molto lunghi. Nella regione russa i corsi d' acqua superano i 2000 km come il VOLGA che è il fiume più lungo d' Europa, l' URAL e il DNEPR..Il Danubio è il 2° fiume più lungo che si estende per ben 2860 km attraversando Vienna, Bratislava, Budapest e Belgrado.
Laghi Europei
I laghi Europei si trovano intorno al Mar Baltico e nella zona Alpina. I più vasti si trovano in Russia e sono
Lago Ladoga
Lago Onega
si trova in Russia, vicino al confine con la Finlandia ed è unito al Mar Baltico attraverso il suo emissario, il fiume Neva
La zona più ricca di laghi è la Finlandia meridionale dove si contano oltre 40000 laghi tra cui il Saimaa I laghi dell' area settentrionale dell' Europa occupano gli avvallamenti lasciati dai ghiacciai ( ora scomparsi ) nell' era quaternaria, circa 2 milioni di anni fa
e valli furono sbarrate e si riempirono con l' acqua dei ghiacciai che si scioglievano: si formarono in questo modo i laghi prealpini e alpini.
Anche sui rilievi alpini i ghiacciai scavarono delle valli e, quando si ritirarono lasciarono sul loro fronte cumuli di detriti
Essi sono meno estesi di quelli dell' Europa settentrionale, ma assai profondi, i più vasti sono: i laghi di GINEVRA e di COSTANZA, in Svizzera, e quello di GARDA in Italia.
Nella Pianura Ungherese c' è il LAGO BALATON, un lago abbastanza grande, probabilmente il residuo di un antico mare; è profondo appena 3/4 metri; le sue acque sono leggermente salate e abitate da pesci simili a quelli che popolano il Mar Nero
Tra Europa e Asia si trova il MAR CASPIO, che nell' antichità era un mare, poi rimasto chiuso dalla terra dagli spostamenti della crosta terrestre. Il MAR CASPIO è il lago salato più grande del mondo.
I mari
Tre grandi mari circondano l' Europa: MAR MERITERRANEO a sud, OCEANO ATLANTICO a ovest e MAR GLACIALE ARTICO a nord.
Le Coste
Le coste dell' Europa sono alte e rocciose e basse e sabbiose.
Le coste del MAR DI NORVEGIA sono libere dai ghiacci e incise da profondi fiordi.
Le coste del MAR GLACIALE ARTICO sono paludose e ricoperte di ghiacciai
Il MAR DEL NORD ha delle coste basse e delimitate da scogliere.
Le coste del MAR BALTICO sono basse.
Le coste del MAR MEDITERRANEO alternano promontori rocciosi a spiagge sabbiose.
Le Coste atlantiche sono rocciose.
Le coste del MAR NERO sono sabbiose o paludose.
Il clima e gli ambienti
I climi europei sono 5
ARTICO E SUBARTICO: caratterizzato da temperature vicino allo zero. Gli ambienti tipici sono la taiga e la tundra.
CLIMA MONTANO: caratterizzato con estati brevi e fresche e inverni freddi e nevosi. Esso comprende ambienti diversi a seconda dell' altitudine: a quote più alte la foreste di conifere, a quote più basse la foresta di latifoglie.
CLIMA CONTINENTALE: è caratteristico delle zone distanti dal mare, con notevole differenza di temperatura tra la stagione estiva e quella invernale.. Qui troviamo la foresta di latifoglie, la steppa e le praterie.
CLIMA OCEANICO: è tipico dei paesi affacciati sull' Oceano Atlantico, dove l' azione del mare mitiga le temperature. Qui troviamo la brughiera e la foresta di latifoglie.
CLIMA MEDITERRANEO: è caratterizzato da estati lunghe e spesso afose, inverni miti e talvolta piovosi. Gli ambienti sono caratterizzati dalla Macchia Mediterranea.
Sud - orientale
Il Volga è il fiume più lungo del continente ( 3531 km ). La sua importanza economica è enorme, grazie ad una serie di canali è collegato al Mar Baltico, all' Artico e al Mar Nero, creando cosi una rete navigabile molto estesa; l' Ural con i suoi 2428 km è il terzo fiume più lungo d' Europa.
Sud - Occidentale
Nel Mar Mediterraneo sfociano il Po, il Rodano e l' Ebro. Nel Mar Nero sfociano 4 fiumi principali: il Don, il Dnep, il Dnestr e il Danubio.
Nord - Occidentale
Nell' aria Nord - occidentale troviamo il Tago, il Duero, la Garonna, la Loira, la Senna, il Reno, la Mosa, l' Elba, l' Oder, la Vistola e la Divina Occidentale che sfociano nell' Oceano Atlantico, nel Mar Del Nord e nel Mar Baltico.