Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

chiesa san niccolò dei greci

Tessa Merson

Created on October 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Chiesa san niccolò dei greci

San Nicolò dei Greci ha una facciata classicistica. Progettata da Matteo Partsch. Affiancati ci sono 2 campanili, classicisti, con cupole di ardesia. Ispirati alla forma delle chiese barocche astro-bavaresi. Davanti all'ingresso principale, si trova un cortile separato da mure di cinta.

Cratteristiche dell'edificio

Esterni Interni

L'interno della chiesa a una navata è dominato da un'iconostasi riccamente dorata e argentata come nelle chiese orientali che separa il presbiterio e l'interno della chiesa.

La Chiesa di san Nicolò dei Greci, è un edificio di culto della comunità greco-ortodossa situato a Trieste.Costruita tra il 1784 e il 1787, la facciata della chiesa fu ridisegnata nel 1819-1820 in stile neoclassico.

Le origini della comunità greca a Trieste

E degli illirici ortodossi

Le origini della comunità greca a Trieste risalgono al 1714, quando il primo mercante greco si stabilì nella città portuale di Trieste.Trieste: diventa porto franco nel 1719. L'atteggiamento degli Asburgo nei confronti di altre religioni e nazioni, rese attraente la citta per i mercanti greci. Nicolò Mainti, fondò a Trieste una comunità ortodossa Quando? intorno al 1750. Nel 1782 fu ufficialmente fondata la comunità greco-ortodossa, che nel 1784 iniziò a costruire la propria chiesa sul lungomare del Porto Vecchio.

Grazie per l'attenzione