Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Genially senza titolo
annucciamango
Created on October 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
In basso nel quadro ci sono questi due bambini, i quali assistono allo scontro e mantengono pietre da porgere al "pazzo" Pietro Berardone
San Francesco si è spogliato delle sue vesti da nobile, la sua attenzione non è rivolta al padre furioso bensì verso la mano di Dio verso il quale prega
LA RINUNCIA AGLI AVERI (Giotto, 1292-1296)
Questo affresco è un'opera celebre dell'artista rinascimentale Giotto. Il seguente dipinto appartiene al Ciclo di affreschi delle Storie di San Francesco, situate nella Basilica Superiore ad Assisi. Questo dipinto appartiene alla serie della Legenda Maior di San Francesco: "Quando restituì al padre ogni cosa e, deposte le vesti, rinunciò ai beni paterni e temporali, dicendo: "Di qui in avanti posso dire con certezza: -Padre nostro che sei nei cieli- poichè Pietro di Bernardone m'ha ripudiato"
Ha la mano sinistra chiusa in un pugno, mentre la mano destra è impegnata a sorreggere la veste, quasi come se volesse scagliarsi verso il figlio (gesto parlante)
Pietro Berardone, con il volto contratto e in disaccordo con la decisione di suo figlio Francesco, viene trattenuto per il braccio da un uomo che si trova dietro di lui. L'abito è giallo, simbolo di ricchezza
- - Probabile data di nascita: 1267 a Colle Vespignano
- - Inizió il suo apprendistato nella bottega di Cimabue
- - Partecipò ad Assisi alla decorazione della Basilica con "le Storie di San Francesco "
- - Affresca la Cappella degli Scrovegni a Padova
- - Fu capomastro del cantiere della Basilica di Santa Maria del Fiore