Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

algoritmo

Nicholas Palla

Created on October 4, 2024

presentazione per scuola

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ALGORITMI

<Palla Nicholas 3^A TLC>

START >

>

00

01

02

cos'è

nell'ambito

pseudocodici

03

04

05

presentazione

linguaggi

Quiz

>

>

<Cos'è un algoritmo>

Un algoritmo è una serie di istruzioni o regole ben definite che descrivono come risolvere un problema specifico o eseguire un compito.

Può essere visto come una ricetta che, passo dopo passo, guida l'utente (o un computer) attraverso il processo necessario per arrivare a un determinato risultato.

<01>

Algoritmi in ambitoinformatico

start >

>

>

"In ambito informatico, un algoritmo è fondamentale per risolvere problemi e automatizzare compiti. Ecco alcuni aspetti chiave"

>

>

//Tipi di algoritmi:

Algoritmi di ordinamento: come il Bubble Sort, Quick Sort e Merge Sort, usati per organizzare dati in un ordine specifico.

Algoritmi di ricerca: come la ricerca binaria e la ricerca lineare, utilizzati per trovare elementi in una struttura dati.

Algoritmi di machine learning: come le reti neurali e gli alberi decisionali, usati per l'analisi dei dati e la previsione.

>

In sintesi, gli algoritmi sono essenziali per la programmazione e lo sviluppo software, e la loro comprensione è cruciale per chiunque lavori nel campo dell'informatica.

+info

<02>

cos'è uno pseudocodicie

START >

>

>

//cos'è

Lo pseudocodice è una rappresentazione informale e stilizzata di un algoritmo, che combina elementi di linguaggio naturale e notazioni di programmazione. Viene utilizzato per pianificare e comunicare idee su come un algoritmo dovrebbe funzionare, senza preoccuparsi della sintassi di un linguaggio di programmazione specifico

>

>

//Caratteristiche del pseudocodice:

Chiarezza: Deve essere facile da leggere e comprendere.

Indipendenza dal linguaggio: Non segue la sintassi di un linguaggio di programmazione, il che lo rende versatile.

Struttura: Usa strutture di controllo comuni come cicli (for, while), condizionali (if, else) e funzioni.

>

//esempio

FUNZIONE: Inizia la definizione della funzione. PER: Indica un ciclo che itererà su una serie di valori. SE: Controlla una condizione. SCAMBIA: Indica un'operazione per scambiare due elementi nell'elenco.

<03>

Linguaggi di programmazzione piu comuni

START >

>

>

// quali sono i piu usati OGGI?

Python: molto popolare per la sua sintassi semplice e la versatilità, usato in sviluppo web, data science e automazione.Java: utilizzato principalmente per lo sviluppo di applicazioni enterprise e Android. JavaScript: fondamentale per lo sviluppo web front-end, spesso usato insieme a HTML e CSS. C#: linguaggio principale per lo sviluppo di applicazioni su piattaforma Microsoft, incluso .NET. C++: utilizzato in applicazioni ad alte prestazioni, come videogiochi e software di sistema.

>

I PIU USATI IN PASSATO

>

// aNNI '80 E '90

30%

70%

visual-basic/cobol
c/c++/java

>

95+%

js

1979

si stima che oltre il 95% dei siti web attivi usi JavaScript per migliorare l'interattività e l'esperienza utente.

c++

25M

C++ è stato creato nel 1979 da Bjarne Stroustrup, quindi esiste da oltre 40 anni.

python

Si stima che ci siano oltre 25 milioni di sviluppatori Python in tutto il mondo, e la comunità continua a crescere rapidamente.

<04>

presentazione di me stesso

START >

>

// mi presento

Mi chiamo Nicholas, ho 17 anni, faccio questa scuola da 4 anni.in seconda sonon stato bocciato, in prima ho avuto il debito in inglese e fisica, mentre la seconda volta che ho fatto la seconda superiore, ho avuto ancora il debito in inglese e fisica Ho scelto codesto inirizzo perchè, mi ispirava e poi avendo un padre informatico, che lavoro nella sicurezze delle banche, mi ha un po fatto vedere di cosa si occupa, e mi ha incoriusito molto, oltre che ho una passione per i computer fin da piccolo.

¡grazie dell'antezione!

>

fine

// altre info

Efficienza: Gli algoritmi vengono spesso valutati in base alla loro complessità temporale (quanto tempo impiegano per completare) e alla loro complessità spaziale (quanto spazio di memoria utilizzano). L'analisi asintotica (notazione Big O) è comunemente utilizzata per descrivere queste proprietà.