Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'esame proseminario
Ana Montoya
Created on October 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La preparazione
L'esame
Preparazione remota Preparazione immediata Preso da: P. Henrici Guida Pratica allo studio, 53-56 (GPS)
L’esame è una verifica parziale
«Lo studente verifica, di fronte alla presenza dell’esaminatore:La sua conoscenza e comprensione della materia. La sua capacità di espressione». (GPS) Stimolo per riprendere le materie studiate.
«Il professore Controlla il progresso ordinario degli studenti per scoprire se vi sono grosse lacune nel loro sapere e comprensione del materiale. Verifica il successo del suo insegnamento. Riceve un feed-back che lo aiuterà a migliorarlo». (GPS)
Preparazione immediata
- Riprendere il programma degli studi, tesario.
- Fare un programma, organizzare i tempi di studio reale.
- Riprendere le mappe concettuali realizzate durante il semestre.
Preparazione immediata
- Occorre ripercorrere tutta la materia, colmando le lacune di memoria e soprattutto quelle di comprensione.
- Riprendere gli appunti e mappe concettuali realizzate durante il semestre.
- Cercare di capire la logica e il discorso del corso.
L’esame orale: Prevedere sui singoli punti un breve schema di esposizione Ciò permette di parlare intelligentemente per alcuni minuti, prima che il professore intervenga con altre domande. Si aspetta dello studente:
- Conoscenza generale del corso
- Comprensione particolare di oggi tema
- Collegamenti con altri temi dello stesso corso
- Riflessione personale, applicazione del tema nella vita ordinaria, la cultura, ecc.
L’esame scritto: «Può essere in forma di quiz, con brevi domandine, o a forma di dissertazione, oppure misto. La forma di quiz permette un controllo rapido delle informazioni assimilate. Le risposte siano brevi, concise e precise.
L’esame scritto: La dissertazione mostra piuttosto il grado si assimilazione personale, della comprensione e della creatività dello studente. Si aspetta un discorso coerente, ben strutturato e formulato. Serve anche prevedere sui singoli punti un breve schema di discorso. Prima di scrivere si faccia un piano, poi scrivendo si cerchi di formulare accuratamente.
Paul Pennis è un docente senior di psicologia all'Università di East London. È l'autore di The Psychology of Effective Studying: How to Succeed in Your Degree (2019) e vincitore del premio 2021 UK Higher Education Psychology Teacher of the Year.
- Spaziate le vostre sessioni di studio: è meglio distribuire il tempo che si ha a disposizione per studiare su un numero maggiore di sessioni più brevi piuttosto che concentrare lo studio in un'unica sessione tipo maratona.
- Alternare lo studio di argomenti simili: la ricerca contemporanea ha indicato che alternare tra diversi argomenti (indicato come 'interleaving') può essere più efficace, soprattutto per gli argomenti che sono simili in natura e potrebbero altrimenti essere facilmente confusi
Che cosa fare?
- La ricerca indica che l'“interleaving” sembra orientare la vostra attenzione verso la ricerca di differenze tra gli argomenti.
- Il “blocking” sembra concentrare la tua attenzione sulla ricerca di somiglianze tra gli argomenti.
- Concentrarsi sulla costruzione della propria comprensione di un argomento, non riprodurre quella di qualcun altro.
- Rendere la pratica di auto-test una parte integrante del tuo studio
- L'interazione con le vostre fonti è importante per studiare efficacemente. (Pensare dietro quello che è sottolineato)
I punti chiave
How to study effectively, Paul Penn
Evitare di ricorrere ad approcci abituali e passivi allo studio, come rileggere ed evidenziare le fonti. Questi non sfruttano la natura ricostruttiva della memoria, e la rendono più noiosa e meno efficace.
How to study effectively, Paul Penn
L'impegno sistematico con il significato delle fonti è la chiave per studiare con successo
How to study effectively, Paul Penn
Piuttosto che concentrare lo studio in una sessione prolungata prima dell'esame, è molto più efficace distribuire il tempo che hai a disposizione per studiare su un numero maggiore di sessioni più brevi.
How to study effectively, Paul Penn
Quando stai studiando argomenti simili che potrebbero essere facilmente confusi, è una buona idea alternare gli argomenti durante le tue sessioni di studio.
How to study effectively, Paul Penn
Dovresti considerare l'autoverifica come parte integrante del tuo studio. Un modo per farlo è il metodo leggi, recita e ripassa (3R): leggi una sezione di testo, mettila da parte mentre cerchi di ricordarne il contenuto con parole tue, e poi controlla il tuo ricordo, ripetendo se necessario.
GRAZIE!