Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Partenza da aereoporto (Palermo Falcone e Borsellino) alle 8:00 Arrivo aereoporto Napoli alle 9:30 trasferimento in hotel con bus

2 giorni in giro per Napoli

Itinerario a Napoli

START

primo giorno

ore 10:15 break in terrazza

TEXT + IMAGE

arrivo in hotel ore 10:00 sistemazione

ore 11:00 visita teatro San Carlo e piazza del Plebiscito

Info

Ubicata nel centro storico, tra il lungomare e via Toledo, con una superficie di circa 25 000 metri quadrati la piazza si presenta come una delle più grandi della città e d'Italia e per questo è quella più utilizzata per le grandi manifestazioni.

Accanto a Piazza del Plebiscito, simbolo della città di Napoli, sorge il tempio lirico italiano, con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. Il Teatro di San Carlo è stato costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo III di Borbone fortemente intenzionato a dare alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio.

TEXT + IMAGE

+ info

Info

Info

TEXT + IMAGE

ore 14:00 pranzo in un ristorante tipico di Napoli chiamato "La Cantinetta"

Ore 16:00 visita a villa Floridiana

villa Floridiana

START

Info

TEXT + IMAGE

ore 20:00 rientro in hotel, cena e pernottamento

colazione in hotel alle ore 8:00

Mezzo utilizzato per questo viaggio è il bus con guida turistica.

partenza dall'hotel alle ore 9:00arrivo a Reggia di Caserta centrale alle ore 9:45
Secondo giorno: visita Reggia di Caserta

Pranzo ore 14:00 nella trattoria pepè

ore 15:30 trasferimento in hotel ore 17:00 trasferimemto in aereroporto, partenza ore 19:30 da Aereoportop Napoliore 21:00 arrivo in aereoporto di Palermo (Falcone-Borsellino)

Da un punto di visto paesistico, il bosco di lecci, pini, platani, cedri e cipressi è un’importante sopravvivenza della vegetazione che da secoli caratterizzava questo versante collinare, mentre il giardino all’inglese, impostato da Niccolini e ulteriormente arricchito dall’architetto Lamont Young, presenta scale e dirupi, grotte e affacci, finte rocce e fontane, elementi naturalistici e opere edilizie, che creano un suggestivo insieme pittoresco, atto a creare molteplici “sorprese” e punti di osservazione, verso il fitto bosco o viceversa verso il panorama su Napoli e il golfo, con Capri sullo sfondo.

Villa Floridiana è un edificio di interesse storico ed artistico di Napoli, sito nel quartiere Vomero all'interno dell'omonimo parco.

villa Floridiana

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti. La reggia venne conclusa nel 1845. Assieme all'acquedotto Carolino e al belvedere di San Leucio, è stata inserita dall'UNESCO, nel 1997, nella lista dei patrimoni dell'umanità[1]. Costituisce, inoltre, uno dei musei statali italiani, a cui, nel 2016, è stata concessa l'autonomia speciale dal Ministero della cultura.