Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Modulo Training Code

Venditti Giorgia

Created on October 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Sistemi e Reti

da zero ad adesso

START >

>

>

Che cos'è un sistema?

Un sistema è un insieme di elementi in relazione tra loro secondo leggi ben precise che concorrono al raggiungimento di un obbiettico comune.Possiamo quindi definire che un sistema è un oggetto che reagisce o si evolve mediante leggi proprie ed è formato da elementi diversi, interconessi tra di loro e interagenti con labiente esterno.I sistemi possiamo classificarli in 3 tipologie: - sistemi naturali: esempio, il sistema respiratorio - sistemi artificiali: esempio,distributori o ascensore - sistemi misti: esempio, centrale telefonica

Sistema

Cos'è uno STATO?Come funziona una VARIABILE? Come descriviamo il COMPORTAMENTO di un sistema?

start >

>

>

Lo stato di un sistema

Un sistema riceve un insieme di informazioni di partenza che puo modificare il proprio STATO nel quale si puo trovare in un determinato istante e fornisce risposte Il sistema,in base ai dati ricevuti in ingresso e alla sua natura,evolve istante dopo istante in una nuova situazione che è chiamato STATO

>

>

le Variabili

Perpoter effettuare uno studio specifico e nalitico su un sistema vengono associate ai componenti del sistema stesso delle VARIABILI. Le variabili posssono essere suddivide in INGRESSO, di USCITA e di STATO. Quest'ultime rappresentano grandezze soggette a variazioni nel tempo,mentre lo STATO consiste nelle caratteristiche intrinseche del sistema, ossia l'insieme delle infomarzioni necessarie e sufficenti per descrivere in modo preciso le condizioni in cui si trova il sistema in un istante qualsiasi

>

>

DATI IN USCITA

SISTEMA

Dati in ingresso

- gli elementi che compongono un sistema -le interazioni del sistema con il mondo esterno -le reazioni interne che descrivono i rapporti tra i vari elementi che compongono un sistema

Come detto prima, qui forniamo dati di ingresso al nostro sistema. secondo la teoria generale dei sistemi il comportamento di un sistema puo essere studiato individualmente i componenti principali:

Qui vengono rilasciati i dati in uscita

>

>

Il comportamento di un sistema

Un sistema si definisce complementamente descritto quando vengono esplicitate le sue caratteristiche e il suo comportamento. Per descrivere il comportamento di un sistema dobbiamo individuare le reazioni che legano lo stato di tale sistema agli ingressi e alle uscite, le loro funzioni possiamo dividerle in: - Funzione di transizione degli stati - Funzine di trasformazione delle uscite

SISTEMI

COME FUNZIONANO LE FUNZIONI DI TRANSIZIONE E DI TRAFORMAZIONE? COSA SONO I PARAMETRI FUNZIONALI DI UN SISTEMA?

START >

>

>

funzione di transizione

calcola il valore dello stato del sistema (s) in un generico istante (T), in base alla situazione iniziale del sistema (sTo) e a tutti gli ingressi applicati al sistema dell'istante iniziale (To) fino alllistante T

funzione di traformazione

calcola il valore dell'uscita u(T) a un generico istante (T), conoscnedo il valore dello stato e degli ingressi allo stesso istante

>

>

Tabella di transizione

Nella tabella vengono determinati gli stati sulla base degli ingressi e degli stati precedenti Questo è un esercizio di pag.6 dove abbiamo un corridoio, 2 pulansi e 3 luci. se pigiamo uno due due bottoni una volta si accende la luce di ingresso, se pigiamo il pulsante di destra si spegne la luce del corridoio e si accende la luce di destra. se pigiamo il pulsante di sinistra si accende la luce di sinistra. NON POSSONO RIMANERE PIU DI UNA LUCE ACCESA.

>

>

Tabella di TRASFORMAZIONE

In questo caso nella tabella vengono determinate le uscite sulla base degli ingressi e degli stati precedenti. I dati sono gli stessi della tabella precedente.

>

>

i parametri funzionali del sistema

Altri elementi individuabili in un sistema possono contribuire al suo funzionamento: tra questi vi sono i parametri funzionali I parametri sono grandezze non misurabili, che possono esprimere specifiche dei comportamenti che formano i sistemi.In generale i parametri sono valori costanti, potrebbero cambiare ma solamenente se esaminati in un periodo

SISTEMI

Quanti e quali sono i tipi di CLASSIFICAZIONE dei SISTEMI?Cos'è un AUTOMA?

START >

>

>

Classificazione dei sitemi

Sistema dinamico e statico: si definisce dinamico un sistema quando l'insieme di variabili che descrivono lo stato del sistema varia nel tempo. Un sistema statico nel caso contrario

Sistema combinatorio e sequenziale: si definisce compinatorio un sistema ain cui le uscite in un dato istante dipendono solo dai vaori presenti agli ingressi nel medesimo istante. Si definisce sequenziale, invece, un sistema in cui le uscite in un dato istante dipendono non solo dai valori degli ingrssi in quell'istante, ma anche dai valori assunti in precedenza

Sistema variante e invariante: si definisce un sistema variante un sistema quando i parametri che caratterizzano il sistema cambiano valore, vale a dire, varia la funzione di transizione. nel sistema invariante cio non avviene

>

>

Classificazione dei sitemi

Sistema discreto e continuo: si definisce discreto un sistema quando in tre aspetti, descrive:- Avanzamento: linsieme dei tempi T in cui viene studiato. - Sollecitazioni: quando le variabili di ingresso assumono valori discreti - Interazioni: quando le funzioni di transizione e/o di trasformazione sono funzioni discrete

Sistema deterministico e stocastico: si definisce deterministico un sistema quando le funzioni di transizione e di trasformazione permettono la determinazione dello stato delle uscite in modo univoco, altrimenti viene chiamato stocastico quel sistema quando le funzioni è soggettaa fluttuazioni probabilistiche

Sistema lineare: si definisce lineare un sistema quando è è possibile applicare a escco sovrappposizioni lineari

>

>

Automa

Una caratteristica degli automi e quella di essere deterministici, ossia ripete le stesse operazioni a parità di dati in ingresso, restituendo per ciascuno di essi una determinata uscita. Un automa è un sottonisieme dinamico di un sistema. Un automa a stati finiti è un sistema variante,discreto negli avanzamenti e nelle interazioni,in cui gli insiemi VI e VU, sono composti da un numero finito di elementi.

>

>

Automa propio (moore)

Un automa si dice proprio, o di Moore, quando la funzione di trasfomrazione dipende solo dai valori assunti dallo stato, cioè quando luscita dipende solo dallo stesso istante

Automa improprio (mealy)

Un automa si dice imporpio, o di Mealy, quando la funzione di trasformazione dipende sia dal valore dello stato sia da quello assunto dallingresso allo stesso istante, cioe quando l'uscita dipende sia dallingresso sia dallo stato nello stesso istante

quiz

dopo aver studiato, mettiamoci alla prova!

START >

domanda 1
domanda 2
domanda 3
Domanda 4

finito

>

presentazione finita