Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La sintassi

Francesca Laghezza

Created on October 1, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La sintassi

studia

il modo in cui si combinano tra loro

le parole

le frasi

cioè

cioè

FRASE SEMPLICE

FRASE COMPLESSA(o PERIODO)

cosa è

un insieme di parole

chiuso da un segno di punteggiatura (ad esempio un punto)

dotate di senso logico compiuto

organizzate intorno ad un verbo (detto predicato)

La frase MINIMA

Quando una frase è costituita solo da soggetto e predicato ed è dotata di significato è definita FRASE MINIMA

Esempi:

Il cacciatore sparò

1)

PREDICATO

SOGGETTO

2)

Gli spettatori entusiasti per l'esibizione dei trapezisti, applaudirono calorosamente

PREDICATO

SOGGETTO

- "Gli spettatori applaudirono" è la FRASE MINIMA- Tutto il resto dà maggiore significato alla frase minima

ATTENZIONE!

Non è sempre possibile ridurre una frase semplice ad una frase minima!

Esempio:

Clara va a scuola

Ma la frase minima "Clara va" non ha senso compiuto!

"a scuola" è un elemento necessario per comprendere il senso del verbo.

PREDICATO

SOGGETTO

quindi

LA FRASE MINIMA È COSTITUITA SOLO DAGLI ELEMENTI NECESSARI PER DARE SENSO COMPIUTO ALLA FRASE

FRASE MINIMA = SOGGETTO + VERBO + ELEMENTI IMPOSTI DAL VERBO

Esempio:

La ragazza piange con le mani sul viso.

FRASE MINIMA

FRASE SEMPLICE

GRUPPO DEL SOGGETTO E GRUPPO DEL PREDICATO

La frase minima può essere arricchita con termini che rendono più complete le informazioni date. Questi termini si chiamano ELEMENTI o ESPANSIONI

se

precisano il significato del verbo sono detti GRUPPO DEL PREDICATO

precisano il significato del soggetto sono detti GRUPPO DEL SOGGETTO

Esempio:

Mio cugino Luca partirà per un lungo viaggio il prossimo mese di settembre.

PREDICATO

SOGGETTO