Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
i popoli della mesopotamia
davide
Created on October 1, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I babilonesi 2000 a.C. 1750 a.C.
Gli accadi2330 a.C. 2000 a.C.
I sumeri3000 a.C. 2330 a.C.
I SUMERI
La prima civiltà storica di tutta la Mezzaluna fertile è quella dei Sumeri, una popolazione probabilmente originaria dell’Asia che, intorno alla fine del IV millennio a.C., si stabilì nella zona centro-meridionale della Mesopotamia. Qui i Sumeri si fusero con la popolazione preesistente, dando vita, nell’arco di un lungo periodo, a varie città indipendenti tra loro: le più importanti furono Uruk(la più antica), Kish, Lagash, Nippur e Ur.Il tempio principale delle città sumere era la ziqqurat, una costruzione dalla caratteristica forma a torre quadrata, ricavata dalla sovrapposizione di alcune piattaforme, digradanti verso l’alto.
GLI ACCADI
Pastori nomadi provenienti dalle regioni desertiche dell’Arabia nord-occidentale.Ben presto queste popolazioni assorbirono la cultura sumera, riuscendo a unificare sotto un unico sovrano gran parte della Mesopotamia. Ciò accadde intorno al 2330 a.C., quando Sargon, un funzionario regio della città di Kish, ne spodestò il re e riuscì a unificare sotto il suo dominio un vasto territorio, creando così il primo Regno del Vicino Oriente; esso si estendeva per gran parte della Mesopotamia, comprendendo Ebla e l’attuale Libano la capitale del Regno fu Akkad.
I BABILONESI
Nel corso delle guerre che, nei primi secoli del II millennio a.C., interessarono l’area mesopotamica, una città-stato riuscì a rafforzare la propria influenza sulle altre: Babilonia. I Babilonesi, culturalmente eredi dei Sumeri, ripresero il progetto di impero universale. La realizzazione di quest’opera ambiziosa fu assolta dal re Hammurabi a partire dal 1792 a.C. e fino alla sua morte nel 1750 a.C. Di fondamentale importanza per comprendere la società babilonese e le sue leggi è il codice di Hammurabi, una raccolta di 282 sentenzepronunciate dal re. Il codice regolamentava i rapporticivili ed economiciall’interno della società.