Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sequenza Didattica Storia
martinelli.beatrice3
Created on September 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Verso il Nuovo Mondo
i viaggi di scoperta
INIZIA L'ETA' MODERNA (1492-1789)
Start
I TURCHI OSTACOLANO I COMMERCI
Nel 1453 cadde l'Impero Romano d'Oriente quando i Turchi Ottomani, sotto la guida di Maometto II, conquistarono Costantinopoli (Istanbul).I Turchi ostacolarono i commerci con l'oriente imponendo pesanti tasse a chi volesse attraversare i loro territori e fu quindi necessario pensare a delle soluzioni alternative.
impero turco
Come puoi vedere i Turchi arrivarono fino alle porte di Vienna (Austria) nel 1683. L'Impero Turco fu uno dei più vasti imperi del Mondo e crollò nel 1923, in seguito alla sconfitta subita nella I Guerra Mondiale
INIZIANO I VIAGGI DI ESPLORAZIONE
Per raggiungere l'Asia senza passare dai territori turchi si cercò di percorrere nuove rotte navali. Esperti marinai guidarono spedizioni in territori ignoti grazie ai finanziamenti delle principali corti europee (prime fra tutte quelle di Portogallo e Spagna, avvantaggiate dal naturale sbocco sull'Atlantico).
Development 1
I PORTOGHESI E L'AFRICA
Nel 1415 i portoghesi conquistano Ceuta, in Marocco e el 1419 occupano l'arcipelago africano di Madeira. In Africa gli europei sfruttano le risorse naturali e la popolazione, inviando in patria materiali preziosi (avorio, oro...) e schiavi.
close
Enrico il Navigatore
I VIAGGI DI SCOPERTA E DI CONQUISTA PORTOGHESI FURONO INCENTIVATI IN PARTICOLARE DAl PRINCIPE ENRICO DETTO "IL NAVIGATORE", FIGLIO DI RE GIOVANNI I. enrico fondo' infatti la scuola navale di sagres in algarve (regione portoghese) dove vennero progettate e costruite le caravelle, imbarcazioni adatte alle traversate oceaniche.
Development 1
La Niña e la Pinta furono le CARAVELLE usate da Colombo nel suo viaggio. La Santa Maria era la terza imbarcazione della spedizione ma non era una caravella.
Le CARAVELLE erano velieri agili e resistenti, ottimi per affrontare viaggi lunghi e pericolosi.
Bartolomeo Diaz
Development 2
Nel 1488, Bartolomeo Diaz partì dal Portogallo e navigò nell'Oceano Atlantico superando il Capo di Buona Speranza per entrare nelle acque dell'Oceano Indiano. Raggiunta la baia africana di Algoa fece ritorno in Europa.
Vasco da Gama
Nel 1497 anche Vasco da Gama partì dal Portogallo seguendo la rotta di Bartolomeo Diaz. Una volta superato il Capo di Buona Speranza, da Gama proseguì raggiungendo nel 1498 Calicut (oggi Kozhikode), in India occidentale. Il successo della spedizione di Vasco da Gama permise ai portoghesi di creare una nuova rete commerciale con diverse basi navali lungo le coste africane e di arrivare in Oriente evitando i territori Turchi.
Development 1
Cristoforo Colombo
Il navigatore genovese Cristoforo Colombo, convinto della sfericità della Terra, capì che navigando verso ovest sarebbe prima o poi approdato in Asia. Ciò che Colombo non poteva sapere però era che...tra Europa e Asia, navigando nell'Oceano Atlantico, c'è l'America, un continente al tempo ancora sconosciuto agli europei!
Development 1
La "scoperta" dell'America
Development 1
Ritratto di Cristoforo Colombo realizzato da Ridolfo Bigordi.
Convinto di poter tracciare una nuova rotta verso l'Asia, Colombo propose al Re Giovanni II del Portogallo di finanziare la sua spedizione. Il re portoghese non accettò la proposta, così Colombo si rivolse ai reali di Spagna: Isabella di Castiglia e Fernando d'Aragona.
Colombo era convinto di essere arrivato in Giappone...
Il Re e la Regina di Spagna accettarono di dare a Colombo il loro sostegno economico. La spedizione partì così il 3 agosto 1492 dal porto di Palos, in Spagna. Il 14 ottobre 1492 Colombo sbarcò su un isola che nominò San Salvador (Watling, nelle Bahamas, nel Mar dei Caraibi). Giunse in seguito a Cuba e Hispaniola (l'isola che oggi ospita Haiti e Santo Domingo).
I reali spagnoli scommettono su Colombo:
Development 1
Gli altri viaggi di Colombo
Tornando in Spagna Colombo portò con sé alcuni indigeni, dei gioielli in oro, animali e piante esotiche. Il Re e la Regina finanziarono dunque altri tre viaggi e Colombo continuò a cercare un passaggio per la Cina finendo però per fondare la colonia di Santo Domingo e approdando in Venezuela e in Honduras.
Development 1
Il Trattato di Tordesillas
A questo punto Spagna e Portogallo sentirono il bisogno di spartirsi in modo ufficiale i territori raggiunti con i viaggi di scoperta. Fu dunque firmato nel 1494 il Trattato di Tordesillas che divideva la Terra con una linea meridiana (verticale) chiamata Raya (vedi immagine). I territori a ovest sarebbero spettati alla Spagna mentre quelli a est al Portogallo.
Development 1
Ma i viaggi di scoperta non finiscono qui!
Nel 1499 il fiorentino Amerigo Vespucci (da cui deriva il nome America) raggiunse la foce del Rio delle Amazzoni al servizio della Spagna.
Nel 1500 il portoghese Pedro Alvares Cabral raggiunse (per errore) il Brasile nonostante volesse raggiungere l'India.
Tra il 1497 e il 1498 il veneziano Giovanni Caboto, al servizio dell'Inghilterra, raggiunse il Labrador (Canada orientale)
Nel 1513 invece l'esploratore e conquistatore spagolo Vasco Nuñez de Balboa attraversò l'Istmo di Panama e raggiunse via terra l'Oceano Pacifico
close
E soprattutto...
fERDINANDO MAGELLANO CIRCUMNAVIGA LA TERRA
Development 1
Grazie al sostegno del Re spagnolo il navigatore portoghese Magellano parte nel 1519 da Sanlùcar de Barrameda con 5 navi e 250 uomini. Facendo rotta sempre verso Ovest esplora le coste dell'Argentina e della Patagonia (Sud America) e attraversa lo stretto che prende il suo nome entrando nell'Oceano Pacifico. Arrivato nelle Filippine, Magellano muore in uno scontro con gli indigeni ma una delle sue navi riesce a completare il giro del mondo tornando in Spagna.