bologna medievale
Gaia Longo
Created on September 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
Transcript
Bologna medievale
La basilica, proprietà dell'Ordine dei frati minori conventuali, viene costruita nel 1236 da un gruppo di frati francescani, a seguito dell'interessamento di Papa Gregorio IX e della concessione delle autorità civili, e rappresenta il primo esempio in Italia di stile gotico di derivazione francese
Basilica di San Francesco
L'opera è realizzata valorizzando le emozioni e i sentimenti dei personaggi, specialmente della madonna col bambino, che mostra un'espressione dolce e accogliente, mirata a coinvolgere i fedeli; è presente inoltre uno spiccato dinamismo e un accenno di prospettiva resa anche grazie all'utilizzo del chiaroscuro: tutto ciò rende evidente l'innovatività dell'arte di Giotto, che può essere considerato precurosre del rinascimento.
- autore: Giotto
- misure: 146,5x217
- anno: 1310 circa
- provenienza: Santo Antonio Abate in Montalto
- collocazione attuale: pinacoteca di Bologna
Polittico -Giotto
L'opera è datata intorno al 1330, e rappresenta la famosa leggenda di San Giorgio (soldato romano convertitosi al cristianesimo) nell'atto di uccidere il drago per salvare una principessa.Vitale da Bologna, fortemente influenzato dall'arte di Giotto, mescola insieme elementi tipici del gotico e del rinascimento, riconoscibile osservando l'uso dei colori, il dinamismo delle figure e il corretto uso delle proporzioni anatomiche
Vitale da Bologna
San Giorgio e il drago
stile gotico, forme nervose e lineamenti marcati
- Nicola Pisano
- Niccolò dell'Arca
- Michelangelo
L'opera mostra l'influenza di vari artisti di epoche diverse, dunque la sua realizzazione si traduce in una mescolanza di stili differenti
L'arca, commissionata a Nicola Pisano nel 1264, è il monumento in qui è sepoloto Domenico di Guzmàn (San Domenico). Inizialmente la sua salma fu posta in un semplice sarcofago maromoreo, e l'Arca fu realizzata solo dopo la canonizzazione di San Domenico da parte di papa Gregorio IX.
Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.
L'Arca di San Domenico
Riconoscibile per il bastone pastorale a forma di croce e per le grandi chiavi del paradiso;simboleggia l'autorità della Chiesa e la continuità della tradizione apostolica
San Pietro
jLa Madonna col bambino, posta in trono al centro di tutta l'opera, è simbolo di maternità divina e protezione. È rappresentata con un'espressione dolce e affettuosa, come lo stesso Gesù, che protende le mani verso la madre. La scena unisce insime la sacralità tipica della tradizione medievale e innovazione rinascimentale
Madonna con bambino
Giotto di Bondone (1237ca-1337) nasce a Colle di Vespignano, vicino Firenze. In giovane età diventa alunno di Cimabue e si reca a Roma dove incontra importanti artisti di una scuola pittorica in via di sviluppo; verso la fine del '200 entra in rapporto coi frati francescani, che saranno alcuni dei suoi principali committenti. Giotto è da considerarsi un grande riformatore, in quanto contribuì in maniera significativa al passaggio dall'arte bizantina a quella rinascimentale. I personaggi rappresentati cominciano dunque ad essere persone reali e tangibili, cariche di emozioni e sensazioni umane.
Giotto di Bondone
Rappresentato con la tipica veste rossa e una lunga e folta barba castana;presenta gli attributi della spada e del libro;simboleggia l'evangelizzazione e la diffusione del cristianesimo
San Paolo
La parte absidale esterna mette in luce il carattere gotico francese della basilica, riconoscibile soprattutto grazie agli archi rampanti
Parte absidale esterna
Il Cristo, morto, è rappresentato in mezzo a due angeli, e sotto di lui sono presenti i quattro evangelisti (Matteo, Marco, Luca, Giovanni)
Il mistero della Redenzione
In basso i simboli della creazione: i festoni di frutta (la terra), due putti (il cielo) e dei delfini (il mare)
Dio sorregge il mondo con la mano sinistra, ed è a sua volta appoggiato su un globo, più grande.
- prova del fuoco che brucia i libri degli albigesi
- miracolo della resurrezione di Napoleone Orsini
- Pietro e Paolo consegnano la missione dell'Ordine
- Approvazione dell'Ordine
- adesione di Reginaldo d'Orleans all'Ordine
- miracolo dei pani recati dagli angeli alla mensa del santo
Le raffigurazioni rappresentano le Storie della vita e miracoli di San Domenico
La parte del sarcofago viene realizzata da Nicola Pisano; i 4 lati sono decorata con sei pannelli scolpiti ad altorilievo intervallati da sei statuette: la Vergine col bambino e il Cristo redentore sui lati maggiori e 4 santi posti sugli angoli.
Il sarcofago
L'Angelo reggicandelabro fu realizzato da MIchelangelo, che era fuggito da Firenze a causa del testo clima politico (instaurazione regime repubblicano e cacciata dei Medici) e si era rifugiato a Bologna, dove aveva trovato ospitalità e impieghi dai frati domenicani.Tra i vari impieghi, i frati gli commissionarono appunto la realizzazione dell'Angelo.La scultura si discosta notevolmente dallo stile equilibrato del primo rinascimento, risulta solida e compatta, massiccia e mascolina; è protesa in avanti, dinamicamente, creando un ampio panneggio della veste
Angelo reggicandelabro
lL'Arcangelo Gabriele è volto verso Maria, come nell'annunciazione, ed è riconoscibile per il cartiglio contenente le parole del suo primo messaggio (l'Ave Maria), e per il bastone che regge sulla spalla, tipico degli araldi nelle rappresentazioni bizantine, che dovrebbe rappresentare l'attributo del giglio bianco da offrire a Maria come simbolo di purezza.
Arcangelo Gabriele
Regge la sfera del globo in una mano e la spada con cui trafigge il drago dell'Apocalisse
San Michele Arcangelo
Il coro presenta un deambulatorio con una corona di nove cappelle disposte a raggiera.Il deambulatorio, dal latino "deambulare", è un corridoio posto attorno a coro e abside.All'epoca di Costantino, nelle basiliche a pianta circolare, aveva assunto una connotazione funeraria; più avanti divenne un elemento tipico dell'architettura romanica francese e poi del gotico, che permetteva ai pellegrini di camminare attorno all'altare maggiore e di pregare presso le cappelle senza disturbare le celebrazioni.
DEAMBULATORIO ABSIDALE
L'interno della basilica (pianta a croce latina) si articola in 3 navate, scandite da pilastri ottagonali con alte volte esapartite (divise in 6 vele, come a Notre Dame di Parigi)