Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Sequenza Didattica Storia

ELEONORA DIENER

Created on September 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PARLAMENTARE

DEMOCRAZIA

Eleonora Diener e Alessandro Eghenter

INDICE

Cos'è la democrazia parlamentare?

Esempi di democrazie parlamentari

Stuttura del potere

Diritti e llibertà

Limiti e critiche

Che cos'è la democrazia parlamentare?

What is it?

Forma di governo: - Parlamento - 3 poteri divisi (legislativo, esecutivo, giudiziario) - popolo ha potere di voto

ESEMPI DI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

REPUBBLICHE O MONARCHIE PARLAMENTARI

examples

Monarchia Parlamentare: - Re/ Regina - Parlamento

Repubblica Parlamentare:- Presidente - Parlamento

Repubblica Parlamentare: - Presidente - Parlamento

MAGISTRATURA - potere giudiziario

STRUTTURA DEL POTERE

PARLAMENTO - potere legislativo

GOVERNO - potere esecutivo

CAPO DELLO STATO/ RE - rappresentativo

Struttura del potere:monarchia e repubblica parlamentare

COSTITUZIONE

Diritti e libertà garantiti

- diritto di voto - libertà di espressione - libertà di associazione - diritto alla partecipazione - diritto all’informazione - diritto alla libertà di religione - diritto alla privacy - diritto all’uguaglianza - diritto a un giusto processo - diritto alla sicurezza sociale

I cittadini dopo aver compiuto la maggior età possono votare (solitamente a 18 anni)

I cittadini che hanno capacità legali limitate (malattie mentali o condizioni giudiziarie) non hanno diritto di voto

In alcuni paesi solo i cittadini hanno diritto di voto, in altri, gli stranieri possono votare solo alle elezioni comunali

Cittadinanza
Capacità
Età

Chi ha il diritto di voto?

Italia: 10 marzo 1975 diritto di voto passa dai 21 ai 18 anni

SUFFRAGIO MASCHILE

Italia: 1918, cittadini maschi maggiori di 21 anni

SUFFRAGIO FEMMINILE

Italia: le donne aquisiscono il diritto di voto il 2 giugno 1946

SUFFRAGIO GIOVANILE

6. tutti i cittadini hanno diritto di voto (anche quelle senza istruzione )
5. distacco dei cittadini dalla vita politica
4. scarsa separazione dei poteri
3. populismo
2. dominio dei partiti
difficoltà a governare
1. instabilità governativa
Limiti e critiche alle democrazie parlamentari

https://openai.com/index/chatgpt/

SITOGRAFIA:

https://www.raiscuola.rai.it/italianoperstranieri/articoli/2021/06/Democrazia-0cd301db-3d46-47c7-b50

https://it.wikipedia.org/

https://www.studenti.it/le-differenze-tra-repubblica-parlamentare-e-presidenziale.html

https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/democrazia-parlamentare/

Grazie per l'attenzione!

Cos'è la costituzione?

La costituzione è l'insieme delle leggi dello stato. Stabilisce i diritti e i doveri dei cittadini e l'organizzazione governativa.