Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Canaletto -

Caterina Provenza

Created on September 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Rococò e Neoclassicismo

La MADDALENA tiene amorevolmente i piedi di Cristo.

I gesti degli ANGELI e l'espressione dei loro volti sono ricchi di pathos

Il VOLTO DI CRISTO è il punto focale della rappresentazione; su di esso:

  • convergono gli sguardi dei personaggi;
  • termina l'andamento discendente della montagna.

FIGURE voluminose VISTE DI SCHIENA:

  • costituiscono un'assoluta novità;
  • servono ad individuare i 3 piani su cui sono disposti i personaggi e a dare quindi il senso della PROFONDITA'.

Ciao

PITTURA

San Giovanni spalanca le braccia in un gesto di disperazione

Vesti ritratte con realismo: sono ricche di panneggi, evidenziati dall'uso del chiroscuro.

I tratti del volto della MADONNA esprimono con realismo il suo profondo dolore.

CANALETTO - Ritorno del Bucintoro al molo il giorno dell'ascensione, 1732

La MADDALENA tiene amorevolmente i piedi di Cristo.

I gesti degli ANGELI e l'espressione dei loro volti sono ricchi di pathos

Il VOLTO DI CRISTO è il punto focale della rappresentazione; su di esso:

  • convergono gli sguardi dei personaggi;
  • termina l'andamento discendente della montagna.

FIGURE voluminose VISTE DI SCHIENA:

  • costituiscono un'assoluta novità;
  • servono ad individuare i 3 piani su cui sono disposti i personaggi e a dare quindi il senso della PROFONDITA'.

Giotto abbandona le immagini piatte e bidimensionali della tradizione bizantina. Lui rende le figure tridimensionali.Non c'è ancora la prospettiva ma la roccia da profondità alla scena.

San Giovanni spalanca le braccia in un gesto di disperazione

Vesti ritratte con realismo: sono ricche di panneggi, evidenziati dall'uso del chiroscuro.

I tratti del volto della MADONNA esprimono con realismo il suo profondo dolore.

REGGIA DI CASERTA - Vanvitelli, 1732

ARCHITETTURA

La MADDALENA tiene amorevolmente i piedi di Cristo.

I gesti degli ANGELI e l'espressione dei loro volti sono ricchi di pathos

Il VOLTO DI CRISTO è il punto focale della rappresentazione; su di esso:

  • convergono gli sguardi dei personaggi;
  • termina l'andamento discendente della montagna.

FIGURE voluminose VISTE DI SCHIENA:

  • costituiscono un'assoluta novità;
  • servono ad individuare i 3 piani su cui sono disposti i personaggi e a dare quindi il senso della PROFONDITA'.

Giotto abbandona le immagini piatte e bidimensionali della tradizione bizantina. Lui rende le figure tridimensionali.Non c'è ancora la prospettiva ma la roccia da profondità alla scena.

San Giovanni spalanca le braccia in un gesto di disperazione

Vesti ritratte con realismo: sono ricche di panneggi, evidenziati dall'uso del chiroscuro.

I tratti del volto della MADONNA esprimono con realismo il suo profondo dolore.

SCULTURA

ANTONIO CANOVA- Amore e Psiche, 1788-1793