Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il frigorifero interattivo di EUFIC
EUFIC
Created on September 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Inizia
Finito? Completa il quiz e richiedi il tuo regalo!
fronte
Yogurt greco
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
fronte
Indicazioni nutrizionali
Queste indicazioni evidenziano le proprietà nutrizionali benefiche dell'alimento, ad esempio se ha un alto o basso contenuto energetico o di un particolare nutriente. Si riconoscono, ad esempio, per la presenza della dicitura "fonte di" o "ricco di/ad alto contenuto di". Attenzione: la presenza di un'indicazione nutrizionale non è sempre sinonimo di prodotto sano. Ad esempio, un alimento ad alto contenuto di grassi, sale e/o zucchero può anche avere indicazioni nutrizionali come "fonte di calcio". Nei prodotti indicati come "fonte di proteine", almeno il 12% dell'energia proviene dalle proteine, mentre in quelli indicati come "fonte di calcio" vi è almeno il 15% del valore nutritivo di riferimento per 100 g o ml (per gli alimenti solidi) o il 7,5% per 100 ml (per le bevande).
fronte
Quantità netta
È la quantità netta del prodotto, o il numero di pezzi nella confezione, se si possono contare facilmente. I liquidi sono espressi in millilitri (mL) o litri (L). I solidi sono espressi in grammi (g) o chilogrammi (kg). Il simbolo ℮ significa "stimato", in altre parole: il contenuto è di circa 400 grammi.
Le indicazioni sulla salute evidenziano una relazione tra l'alimento o uno dei suoi componenti e la salute. Possono essere presenti solo se il prodotto ha un'indicazione nutrizionale "fonte di" o "ricco di/ad alto contenuto di". L'Autorità europea per la sicurezza alimentare approva tutte le indicazioni sulla salute all'interno dell'UE e controlla che siano scientificamente fondate.
fronte
Indicazioni sulla salute
lato
Yogurt greco
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
lato
Dichiarazionenutrizionale
Fornisce indicazioni sui nutrienti presenti nel prodotto. Indica il valore energetico (in kJ o kcal), la quantità di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri (totali), proteine e sale per 100 grammi o millilitri di prodotto. Spesso viene indicata anche la quantità di fibre o di sostanze nutritive per porzione, a discrezione dei produttori. La dichiarazione nutrizionale è uno strumento utile per vedere se un prodotto è ricco di grassi, sale e/o zucchero. Per confrontare tra loro diversi prodotti, si deve considerare il contenuto per 100 g o ml. Si raccomanda di limitare l'assunzione di grassi (<17,5 g /100 g), grassi saturi (<5 g/100 g), zuccheri (22,5 g/100 g) e sale (1,5 g/100 g) per ridurre il rischio di malattie croniche.
retro
Yogurt greco
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
retro
Elenco degli ingredienti
Nell'UE, gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso. Esserne consapevoli può aiutare a capire alcune cose. Ad esempio, sull'etichetta di questo yogurt, lo zucchero è il terzo ingrediente dopo la purea di fragole. Ciò significa che il contenuto di zucchero del prodotto è inferiore al contenuto di fragola. L'etichetta specifica anche la percentuale di purea di fragole, permettendoci di concludere che gli zuccheri aggiunti costituiscono meno dell'8% del prodotto totale. Vale a dire che, per 100 g di yogurt, ci saranno al massimo 8 g di zuccheri aggiunti. Controllare l'indicazione nutrizionale chiarisce ulteriormente il contenuto di zucchero. L'eventuale differenza tra zuccheri aggiunti e zuccheri totali rappresenta gli zuccheri presenti naturalmente nel latte!
retro
Quantità di alcuni ingredienti
Può capire che dopo il nome di un ingrediente sia riportata una percentuale. Si tratta di un requisito di legge europeo obbligatorio in certi casi, per evitare che un produttore possa indurci a credere che un prodotto contenga un certo ingrediente in grandi quantità, senza dirci esattamente quanto ne contiene! Ad esempio, quando l'ingrediente figura nel nome dell’alimento o è generalmente associato a tale nome, oppure quando è evidenziato nell’etichetta con parole, immagini o una rappresentazione grafica. In questo yogurt, la "purea di fragole" è quantificata perché la confezione mostra immagini di fragole e la fragola è presente nel nome del prodotto.
retro
Informazioni sugli allergeni
Il motivo per cui il latte è in grassetto è che, nell'UE, i 14 allergeni più comuni (tra cui il latte!) devono essere chiaramente indicati nell'elenco degli ingredienti. Si può usare il grassetto, il corsivo, il MAIUSCOLO o la sottolineatura, purché siano evidenziati! Quando un alimento può contenere involontariamente tracce di un allergene, può essere inclusa anche un'indicazione a scopo precauzionale: - "può contenere" - "prodotto in uno stabilimento che lavora". Questa indicazione è spesso presente a causa delle caratteristiche della produzione alimentare, laddove non è possibile evitare la presenza involontaria di allergeni.
retro
Conservazione
Le informazioni sulla conservazione indicano la modalità migliore per conservare il prodotto (anche dopo l'apertura). Impostate sempre la temperatura del frigorifero a massimo 4°C, in modo che i prodotti si conservino più a lungo. Anche il luogo in cui si ripongono gli alimenti è importante! I ripiani centrali e quello superiore sono ideali per yogurt, cibi pronti, formaggi, carni cotte e avanzi. Altri consigli per mantenere gli alimenti freschi più a lungo:- evitare di riempire troppo il frigo, in modo da consentire la circolazione dell'aria - lasciar raffreddare gli alimenti e riporli in frigo entro 2 ore - pulire frequentemente il frigorifero e conservare gli alimenti avvolti oppure dentro contenitori con coperchio.
retro
Produttore/Importatore
La confezione deve sempre riportare il nome e l'indirizzo del produttore o dell'importatore. In questo modo sapremo chi contattare per un reclamo o per avere maggiori informazioni 😉.
retro
Marchio UE ovale
Il marchio UE ovale è obbligatorio per i produttori che utilizzano alimenti di origine animale come carne, pesce, latticini o uova. L'etichetta deve identificare lo stabilimento di trasformazione che ha preparato e confezionato il prodotto e che è quindi responsabile del suo stato igienico, indicando: - il nome del Paese in cui il prodotto è stato trasformato (comunemente indicato con un codice di due lettere) - il numero di riconoscimento dello stabilimento in cui l'alimento è stato trasformato (specifico per ogni Paese) - le lettere CE per la Comunità Europea o i loro equivalenti in altre lingue dell'Unione (ma solo se i materiali di partenza sono stati prodotti o importati da un altro Stato membro della CE).
retro
Paese di origine
L'etichetta indica il Paese d'origine del prodotto se la sua omissione potrebbe indurre in errore i consumatori. L'indicazione dell'origine è obbligatoria per la carne fresca, refrigerata e congelata di capra, per il pollame e per prodotti specifici come miele, frutta e verdura, pesce, carne bovina e olio d'oliva. Avete notato che manca qualcosa nell'elenco? Esattamente! Non è obbligatorio indicare il Paese d'origine per i prodotti lattiero-caseari, che pertanto può essere specificato in alcuni latti, ma non in altri.
top
Yogurt greco
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
top
Indicazione della data
Leggere correttamente le indicazioni sulla data di consumazione può evitare intossicazioni alimentari o inutili sprechi di cibo e a risparmiare denaro. Ma come interpretarla correttamente? La dicitura "da consumare entro" indica la data entro cui l'alimento può essere consumato in sicurezza. Gli alimenti devono essere consumati prima della scadenza di questa data. È opportuno seguire le istruzioni di conservazione indicate sulla confezione; in caso contrario, il cibo si deteriora più rapidamente e si rischia un'intossicazione alimentare. In questo caso, si può consumare tranquillamente questo yogurt fino al 15 ottobre (compreso). Cosa significa la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro"? Controlla le uova o il formaggio e lo scoprirai!
fronte
Tagliatelle integrali
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
Sui prodotti alimentari possono essere presenti informazioni accattivanti. Tuttavia, non tutte sono regolamentate e molte di quelle più diffuse, come "artigianale", "fresco" o "tradizionale", in realtà non significano nulla! Il termine "artigianale" può essere utilizzato a prescindere dal processo di produzione della pasta, che potrebbe quindi provenire da un grande stabilimento che usa impianti automatizzati, e non essere fatto a mano in piccoli lotti come potrebbe suggerire il termine. Il termine "fresco" potrebbe far pensare che il prodotto sia stato lavorato di recente, mentre potrebbe essere stato fatto settimane prima e trattato con conservanti o confezionato in atmosfera protettiva per prolungarne la durata.
fronte
Nome dell'alimento
Queste indicazioni evidenziano le proprietà nutrizionali benefiche dell'alimento, ad esempio se ha un alto o basso contenuto energetico o di un particolare nutriente. Si riconoscono, ad esempio, per la presenza della dicitura "fonte di" o "ricco di/ad alto contenuto di". Attenzione: la presenza di un'indicazione nutrizionale non è sempre sinonimo di prodotto sano. Ad esempio, un alimento ad alto contenuto di grassi, sale e/o zucchero può anche avere indicazioni nutrizionali come "ad alto contenuto di fibre". I prodotti con l'indicazione "fonte di fibre" contengono almeno 3 g di fibre per 100 g o 1,5 g per 100 kcal. I prodotti con l'indicazione "ad alto contenuto di fibre" contengono almeno 6 g di fibre per 100 g o 3 g per 100 kcal.
fronte
Indicazioni nutrizionali
È la quantità netta del prodotto, o il numero di pezzi nella confezione, se si possono contare facilmente. I liquidi sono espressi in millilitri (mL) o litri (L). I solidi sono espressi in grammi (g) o chilogrammi (kg). Il simbolo ℮ significa "stimato", in altre parole: il contenuto è di circa 250 grammi.
fronte
Quantità netta
Tagliatelle integrali
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
lato 1
Per sapere se un prodotto contiene cereali integrali, verificare che nell'elenco degli ingredienti sia presente la dicitura "intero" o "integrale" prima del nome del cereale. Poiché gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso, se i cereali integrali sono il primo o il secondo ingrediente, dopo l'acqua, l'alimento è generalmente considerato integrale. Un'altra regola pratica consiste nel leggere l'indicazione nutrizionale: perché si possa parlare di un prodotto integrale, per ogni 10 g di carboidrati dovrebbe esserci almeno un grammo di fibre.
Elenco degli ingredienti
lato 1
È obbligatorio etichettare gli allergeni più comuni sui prodotti alimentari. Uno di questi è il grano. Questo prodotto non è adatto a persone affette da celiachia, sensibilità al glutine o altri disturbi legati al glutine. Gli allergeni devono essere chiaramente indicati ed evidenziati nell'elenco degli ingredienti (ad esempio, in grassetto, corsivo, MAIUSCOLO o sottolineato). Quando un alimento può contenere involontariamente tracce di un allergene, si può inserire un'informativa precauzionale: - "può contenere" - "prodotto in uno stabilimento che lavora anche". In questo caso, anche le persone con una grave allergia all'uovo, alla soia o alla senape dovrebbero evitare il prodotto, poiché a volte non è possibile evitare la presenza involontaria di allergeni.
Informazioni sugli allergeni
lato 1
Leggere correttamente le indicazioni sulla data di consumazione può evitare intossicazioni alimentari o inutili sprechi di cibo e a risparmiare denaro. Ma come interpretarla correttamente? La dicitura "da consumare entro" indica la data entro cui l'alimento può essere consumato in sicurezza. Gli alimenti devono essere consumati prima della scadenza di questa data. È opportuno seguire le istruzioni di conservazione indicate sulla confezione; in caso contrario, il cibo si deteriora più rapidamente e si rischia un'intossicazione alimentare. In questo caso, si può consumare tranquillamente questa pasta fino al 12 ottobre (compreso). Cosa significa la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro"? Controlla le uova o il formaggio e lo scoprirai!
Indicazione della data
lato 1
retro
Tagliatelle integrali
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
Fornisce informazioni sui nutrienti presenti nel prodotto. Indica il valore energetico (in kJ e kcal), nonché la quantità di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri (totali), proteine e sale per 100 grammi o millilitri di prodotto. I produttori possono includere anche dettagli sulle fibre e su altri nutrienti. L'indicazione nutrizionale è uno strumento utile per identificare se un prodotto è ricco di grassi, sale e/o zuccheri. Per confrontare tra loro diversi prodotti, si deve considerare il contenuto per 100 g o ml. Si raccomanda di limitare l'assunzione di grassi (<17,5 g /100 g), grassi saturi (<5 g/100 g), zuccheri (22,5 g/100 g) e sale (1,5 g/100 g) per ridurre il rischio di malattie croniche.
retro
Dichiarazione nutrizionale
Tagliatelle integrali
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
lato 2
La confezione deve sempre riportare il nome e l'indirizzo del produttore o dell'importatore. In questo modo sapremo chi contattare per un reclamo o per avere maggiori informazioni 😉.
Produttore/Importatore
lato 2
fronte
Uova
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
Tra i pochi prodotti che non richiedono l'elenco degli ingredienti ci sono quelli composti da un solo ingrediente, purché il nome dell'alimento sia identico a quello dell'ingrediente o permetta di identificarlo chiaramente. In questo caso, il nome del prodotto contiene "Uova", quindi non è necessario aggiungere un elenco di ingredienti nella confezione. Inoltre, quando si acquistano le uova, può capitare di vedere la dicitura "extra" o "extra fresche". La loro presenza significa che le uova saranno vendute solo fino a 9 giorni dopo la loro deposizione, invece dei soliti 28 giorni. Sono realmente extra fresche 😉.
fronte
Nome dell'alimento
Le uova possono essere etichettate come "uova da allevamento all'aperto", "uova da allevamento a terra" o uova da "gabbie attrezzate". Ognuna di queste indicazioni è collegata al primo numero del codice dell'uovo: - 1 per "uova da allevamento all'aperto" - 2 per le "uova da allevamento a terra" - 3 per uova da "gabbie attrezzate". Per allevamento all'aperto si intende che durante il giorno le galline hanno avuto accesso continuo a spazi all'aperto (gli allevatori possono limitare l'accesso al mattino), coperti prevalentemente da vegetazione e non utilizzati per altri scopi se non per frutteti, boschi e pascolo. Le galline hanno inoltre a disposizione uno spazio extra, con un minimo di 4 m2 per gallina.
fronte
Indicazioni sulla modalità di produzione
Il calibro si riferisce al peso del prodotto. Nel caso delle uova, la classificazione prevede le seguenti categorie: - XL: più di 72 g - L: 63-72 g - M: 53-62 g - S: meno di 53 g Quando si acquistano le uova, si possono trovare confezioni contenenti uova dello stesso calibro o di calibri diversi. In questo esempio, il calibro delle uova è misto, ma sulla confezione è indicato anche il peso minimo in grammi. Se questa confezione indica un peso minimo di 320 grammi e contiene 6 uova, significa che vi si possono trovare, ad esempio, quattro uova S e due XL, oppure tre uova L e due M. Le combinazioni sono (più o meno) infinite!
fronte
Quantità netta
Le uova di Categoria A sono quelle classificate come di qualità superiore e vendute ai consumatori finali. Ci sono anche uova di Categoria B, considerate di qualità inferiore, destinata all'industria alimentare o non alimentare.
fronte
Classificazione di qualità
Queste indicazioni evidenziano le proprietà nutrizionali benefiche dell'alimento, ad esempio se ha un alto o basso contenuto energetico o di un particolare nutriente. Si riconoscono, ad esempio, per la presenza della dicitura "fonte di" o "ricco di/ad alto contenuto di". La presenza di un'indicazione nutrizionale non è sempre sinonimo di prodotto sano. Ad esempio, un alimento ad alto contenuto di grassi, sale e/o zucchero può anche essere indicato come "fonte di vitamina D", come nel caso delle uova. Questo significa che le galline sono state alimentate con una dieta ricca di vitamina D. Se si acquistano uova piccole, che pesano circa 50 g, mangiarne due (100 g) apporterebbe il 15% (se "fonte di") o il 30% (se "alto contenuto di") dei valori di riferimento giornalieri di vitamina D.
fronte
Indicazioni nutrizionali
Uova
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
lato
Leggere correttamente le indicazioni sulla data di consumazione può evitare intossicazioni alimentari o inutili sprechi di cibo e a risparmiare denaro. Ma come interpretarla correttamente? La dicitura "da consumarsi preferibilmente entro" indica la data fino alla quale l'alimento conserva la qualità prevista. Gli alimenti possono essere consumati anche dopo la data indicata, ma potrebbero perdere sapore e consistenza. Per le uova, la data sulla confezione è al massimo di 28 giorni dopo la deposizione dell'uovo. Prima di consumare le uova oltre il termine minimo di conservazione assicurarsi che abbiano un aspetto normale, siano inodore e di utilizzarle in preparazioni in cui vengano ben cotte. Il prolungamento del tempo di conservazione può aumentare il rischio di intossicazione alimentare!
Indicazione della data
lato
Se presente, questo timbro indica il luogo in cui l'uovo è stato prodotto, cioè dove la gallina ha deposto l'uovo. Poiché il Paese di produzione sarà indicato anche nel codice stampigliato sull'uovo, per le aziende non vige l'obbligo di includere questo timbro nella confezione.
Paese di origine
lato
La confezione deve sempre riportare il nome e l'indirizzo del produttore o dell'importatore. In questo modo sapremo chi contattare per un reclamo o per avere maggiori informazioni 😉. A volte è il produttore a distribuire e commercializzare il prodotto, ma può anche accadere che un'azienda si specializzi solo nella parte commerciale o che importi le uova da un altro Paese/continente. Per sapere dove l'uovo è stato effettivamente prodotto, si può cercare il timbro "Prodotto in XX" (non sempre presente perché non è obbligatorio) o controllare la seconda parte del codice dell'uovo!
Produttore/Importatore
lato
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
Uova
uovo
Il codice dell'uovo è costituito da 3 parti: - Primo numero: 0,1,2,3. 0: Uova provenienti da galline allevate secondo gli standard biologici, con accesso a spazi aperti, mangimi biologici e senza uso di antibiotici od ormoni. 1: Uova provenienti da galline allevate all'aperto per almeno una parte della giornata. Minimo: 4 m2 di spazio all'aperto per gallina. 2: Uova provenienti da galline allevate a terra, senza accesso a spazi all'aperto. Minimo: 1,1 m2 per gallina. 3: Uova da galline allevate in gabbie attrezzate. Minimo: 750 cm2 di gabbia per gallina. - Codice alfabetico: indica il Paese di origine. - Numero finale: indica l'azienda in cui l'uovo è stato prodotto. Se si acquistano le uova direttamente da un produttore, questo codice dovrebbe essere sempre lo stesso!
Codice dell'uovo
uovo
fronte
Parmigiano
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
I prodotti con marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) hanno regole severe per quanto riguarda le aree di produzione consentite. Nel caso del Parmigiano Reggiano, tutti i prodotti che portano questo nome devono essere prodotti (sia il latte che il formaggio) in una specifica regione d'Italia. Quindi, anche se non trovate la scritta "Prodotto in Italia" sulla confezione, potete essere certi della sua origine!
fronte
Paese di origine
Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) tutela la reputazione e la qualità degli alimenti regionali tradizionali e impedisce le imitazioni. Garantisce che ogni parte della produzione, della trasformazione e della preparazione del prodotto sia avvenuta in un'area geografica specifica e con metodi tradizionali. Ogni prodotto DOP ha un disciplinare diverso, ma le regole principali per quanto riguarda il Parmigiano sono: - le mucche devono nutrirsi di erba e cereali provenienti dalla zona di produzione consentita - il formaggio deve essere stagionato per almeno 12 mesi nella zona di produzione consentita - gli unici ingredienti ammessi sono latte crudo, sale e caglio - sia le strutture di allevamento che i produttori di formaggio devono trovarsi nella zona consentita.
fronte
Marchio DOP
Il Parmigiano deve essere stagionato per almeno 12 mesi, ma la stagionatura può superare anche i 48 mesi! Una diversa durata della stagionatura comporta differenze a livello di consistenza, sapore e aroma del prodotto. Provate ad acquistare pezzi di diversa stagionatura per decidere qual è la vostra preferita!
fronte
Stagionatura
È la quantità netta del prodotto, o il numero di pezzi nella confezione, se si possono contare facilmente. I liquidi sono espressi in millilitri (mL) o litri (L). I solidi sono espressi in grammi (g) o chilogrammi (kg). Il simbolo ℮ significa "stimato", in altre parole: il contenuto è di circa 250 grammi.
fronte
Quantità netta
La comprensione dell'indicazione della data può aiutarci a evitare intossicazioni alimentari, ridurre inutili sprechi di cibo e risparmiare denaro. Ma come va interpretata? La dicitura "da consumarsi preferibilmente entro" indica la data fino alla quale l'alimento conserva la qualità prevista. Gli alimenti possono essere consumati anche dopo questa data, ma potrebbero perdere sapore e consistenza. Grazie al processo di stagionatura, il Parmigiano può essere consumato in tutta sicurezza anche dopo la data di scadenza, a condizione che sia stato conservato correttamente (seguire le istruzioni riportate sulla confezione). Cosa significa la dicitura "da consumare entro"? Controlla lo yogurt e lo scoprirai!
fronte
Indicazione della data
Parmigiano
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
retro
Fornisce indicazioni sui nutrienti presenti nel prodotto. Indica il valore energetico (in kJ o kcal), la quantità di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri (totali), proteine e sale per 100 grammi o millilitri di prodotto. Spesso viene indicata anche la quantità di fibre o di sostanze nutritive per porzione, a discrezione dei produttori. Attenzione! Più il Parmigiano è stagionato, maggiore è la concentrazione di nutrienti (compresi sale e grassi saturi) per 100 g, poiché nel processo di stagionatura il formaggio continua a perdere acqua. Clicca sulla stagionatura per saperne di più!
retro
Dichiarazione nutrizionale
La produzione del Parmigiano Reggiano è altamente regolamentata e gli unici ingredienti ammessi sono latte crudo, sale e caglio. Non sono ammessi additivi.
retro
Elenco degli ingredienti
Il motivo per cui il latte è sottolineato è che, nell'UE, i 14 allergeni più comuni (tra cui il latte!) devono essere chiaramente indicati nell'elenco degli ingredienti. Si può usare il grassetto, il corsivo, il MAIUSCOLO o la sottolineatura, purché siano evidenziati! Quando un alimento può contenere involontariamente tracce di un allergene, può essere inclusa anche un'indicazione a scopo precauzionale: - "può contenere" - "prodotto in uno stabilimento che lavora". Questa indicazione è spesso presente a causa delle caratteristiche della produzione alimentare, laddove non è possibile evitare la presenza involontaria di allergeni.
retro
Informazioni sugli allergeni
La confezione deve sempre riportare il nome e l'indirizzo del produttore o dell'importatore. In questo modo sapremo chi contattare per un reclamo o per avere maggiori informazioni 😉. In questo caso, sebbene il produttore del formaggio abbia sede in Italia, l'indirizzo riportato in questo punto è quello dell'importatore nel Paese di distribuzione.
retro
Produttore/Importatore
Il marchio UE ovale è obbligatorio per i produttori di alimenti che utilizzano prodotti di origine animale come carne, pesce, latticini o uova. L'etichetta deve identificare lo stabilimento di trasformazione che ha prodotto e confezionato il prodotto e che è quindi responsabile del suo stato igienico, indicando: - il nome del Paese in cui il prodotto è stato trasformato (comunemente indicato con un codice di due lettere) - il numero di riconoscimento dello stabilimento in cui l'alimento è stato trasformato (specifico per ogni Paese) - le lettere CE per la Comunità Europea o i loro equivalenti in altre lingue dell'Unione (ma solo se i materiali di partenza sono stati prodotti o importati da un altro Stato membro della CE).
retro
Marchio UE ovale
fronte
Salmone affumicato
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
Nell'UE è necessario indicare l'origine del pesce, specificando se è stato catturato in natura o allevato. Purtroppo, non tutti rispettano le norme di legge. Se non vedi le informazioni visualizzate, non esitare a chiedere al venditore! Per i pesci d'allevamento, è necessario indicare il Paese in cui si è svolta la maggior parte dell'attività di allevamento. L'indicazione del tipo di sistema di acquacoltura utilizzato è a titolo volontario. Per il pesce catturato in natura, bisogna specificare il metodo di pesca e la zona di cattura, quest'ultima nominando il mare/il corpo d'acqua dolce o il codice di zona FAO (ad esempio, il Mediterraneo e il Mar Nero sono la zona 37). La data della pesca e lo Stato della bandiera della nave sono a titolo volontario.
fronte
Indicazioni sulla modalità di produzione
Indicano la modalità migliore per conservare il prodotto (anche dopo l'apertura della confezione). Pronto per il consumo significa che il pesce può essere consumato crudo, senza necessità di cottura.
fronte
Condizioni di conservazione
Se il prodotto ittico è stato precedentemente congelato e scongelato, deve essere indicato (con alcune eccezioni, ad esempio quando il prodotto è stato scongelato prima di un ulteriore trattamento, come l'affumicatura). In questo caso, l'azienda dichiara esplicitamente di avere utilizzato salmone fresco, non congelato, per il processo di affumicatura. Questa informazione viene fornita perché non è obbligatorio comunicare al consumatore quando il salmone è stato affumicato. Senza questa indicazione, non si saprebbe se il salmone affumicato era fresco o se era stato precedentemente congelato e scongelato.
fronte
Fresco o congelato?
Queste indicazioni evidenziano le proprietà nutrizionali benefiche dell'alimento, ad esempio se ha un alto o basso contenuto energetico o di un particolare nutriente. Si riconoscono, ad esempio, per la presenza della dicitura "fonte di" o "ricco di/ad alto contenuto di". Attenzione: la presenza di un'indicazione nutrizionale non è sempre sinonimo di prodotto sano. Ad esempio, un alimento ad alto contenuto di grassi, sale e/o zucchero può anche avere indicazioni nutrizionali come "fonte di calcio". I prodotti con l'indicazione "ad alto contenuto di acidi grassi omega-3" contengono almeno 0,6 g di acido alfa-linolenico (ALA) per 100 g e per 100 kcal, o almeno 80 mg della somma dei valori di acido eicosapentaenoico (EPA) e di acido docosaesaenoico (DHA) per 100 g e per 100 kcal.
fronte
Indicazioni nutrizionali
Nelle etichette, gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso. Gli ingredienti all'inizio dell'elenco sono presenti in quantità maggiori, mentre quelli alla fine dell'elenco in quantità minori Le etichette dei prodotti ittici devono indicare sia il nome commerciale che quello scientifico. Perché? Poiché all'interno di uno stesso Paese (e talvolta anche di una stessa regione), lo stesso pesce può essere conosciuto con nomi diversi, la presenza del nome scientifico può aiutare a riconoscerlo. In questo caso, ad esempio, quello che chiamiamo "salmone" può in realtà appartenere a due specie diverse! L'etichetta deve pertanto indicare chiaramente la specie di salmone, che può essere salmone dell'Atlantico (Salmo salar) o salmone del Pacifico (Oncorhynchus spp.).
fronte
Elenco degli ingredienti
La regolamentazione europea sul biologico copre anche 'acquacoltura. Questi standard sono promossi tramite programmi di certificazione ed etichettatura, volti ad assicurare che l'acquacoltura biologica certificata aderisca a requisiti severi in materia di ambiente e benessere degli animali, nonché a limiti sull'uso di fattori di produzione come farmaci e sostanze chimiche. Ad esempio, i pesci certificati biologici devono essere alimentati con mangimi provenienti da pesca sostenibile o con ingredienti agricoli biologici. I produttori devono dare priorità alla salute e alla qualità degli ambienti acquatici circostanti, evitando di mettere in pericolo le specie di interesse conservazionistico che potrebbero essere colpite da pratiche di allevamento intensive o non sostenibili.
fronte
Etichetta biologica UE
È la quantità netta del prodotto, o il numero di pezzi nella confezione, se si possono contare facilmente. I liquidi sono espressi in millilitri (mL) o litri (L). I solidi sono espressi in grammi (g) o chilogrammi (kg). Il simbolo ℮ significa "stimato", in altre parole: il contenuto è di circa 250 grammi.
fronte
Quantità netta
Salmone affumicato
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
retro
Fornisce indicazioni sui nutrienti presenti nel prodotto. Gli elementi obbligatori includono il valore energetico (in kJ e kcal), nonché la quantità di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. I produttori possono anche scegliere di includere dettagli sulle fibre e su altri nutrienti. In questo caso, ad esempio, l'indicazione nutrizionale non riporta solo il contenuto di grassi saturi, ma anche la quantità di omega 3 e di grassi monoinsaturi e polinsaturi. Per saperne di più sui grassi, leggi l'infografica dedicata. L'indicazione nutrizionale è uno strumento utile per identificare se un prodotto è ricco di grassi, sale e/o zuccheri.
retro
Dichiarazione nutrizionale
La confezione deve sempre riportare il nome e l'indirizzo del produttore o dell'importatore. In questo modo sapremo chi contattare per un reclamo o per avere maggiori informazioni 😉. In questo caso, ad esempio, il pesce viene prodotto in Norvegia, ma affumicato e commercializzato in Belgio.
retro
Produttore/Importatore
Il marchio UE ovale è obbligatorio per i produttori di alimenti che utilizzano prodotti di origine animale come carne, pesce, latticini o uova. L'etichetta deve identificare lo stabilimento di trasformazione che ha prodotto e confezionato il prodotto e che è quindi responsabile del suo stato igienico, indicando: - il nome del Paese in cui il prodotto è stato trasformato (comunemente indicato con un codice paese di due lettere) - il numero di approvazione nazionale dell'impianto in cui l'alimento è stato trasformato (specifico per ogni Paese) - le lettere CE per la Comunità Europea o i loro equivalenti in altre lingue dell'Unione (ma solo se i materiali di partenza sono stati prodotti o importati da un altro Stato membro della CE).
retro
Marchio UE ovale
Leggere correttamente le indicazioni sulla data di consumazione può evitare intossicazioni alimentari o inutili sprechi di cibo e a risparmiare denaro. Ma come interpretarla correttamente? La dicitura "da consumare entro" indica la data entro cui l'alimento può essere consumato in sicurezza. Gli alimenti devono essere consumati prima della scadenza di questa data. È opportuno seguire le istruzioni di conservazione indicate sulla confezione; in caso contrario, il cibo si deteriora più rapidamente e si rischia un'intossicazione alimentare. In questo caso, si può consumare tranquillamente questo salmone fino al 10 ottobre (compreso). Cosa significa la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro"? Controlla le uova o il formaggio e lo scoprirai!
retro
Indicazione della data
fronte
Pasto pronto
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
Leggere correttamente le indicazioni sulla data di consumazione può evitare intossicazioni alimentari o inutili sprechi di cibo e a risparmiare denaro. Ma come interpretarla correttamente? La dicitura "da consumare entro" indica la data entro cui l'alimento può essere consumato in sicurezza. Gli alimenti devono essere consumati prima della scadenza di questa data. È opportuno seguire le istruzioni di conservazione indicate sulla confezione; in caso contrario, il cibo si deteriora più rapidamente e si rischia un'intossicazione alimentare. In questo caso, si può consumare tranquillamente questo piatto fino al 10 ottobre (compreso). Cosa significa la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro"? Controlla le uova o il formaggio e lo scoprirai!
fronte
Indicazione della data
ll sistema Nutri-Score è utilizzato in Francia, Belgio, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo, Svizzera e Portogallo. È un'etichetta a cinque colori utilizzata per confrontare la composizione nutrizionale di prodotti appartenenti allo stesso gruppo. A/B indicano i prodotti con una qualità nutrizionale superiore, mentre D/E indicano quelli con una qualità nutrizionale inferiore. L'algoritmo assegna "punti negativi" a zuccheri, grassi saturi, sale e calorie e "punti positivi" a proteine, fibre, frutta, verdura e legumi. Questo prodotto ha un Nutri-Score B. Tieni presente che il punteggio attribuito si limita al confronto con altri piatti pronti. Inoltre, il punteggio non considera le dimensioni delle porzioni e guarda alla composizione complessiva del prodotto piuttosto che ai singoli ingredienti.
fronte
Nutri-Score
Il marchio Vegan è un simbolo registrato per l'etichettatura dei prodotti che non contengono ingredienti di derivazione animale in nessuna fase della produzione (compresi gli additivi alimentari e le sostanze utilizzate durante la lavorazione). Chiunque segua una dieta vegetariana o vegana può gustare questi prodotti in tranquillità 😉.
fronte
Etichetta Vegan
Questo sistema è utilizzato nel Regno Unito. L'etichetta indicante l'assunzione di riferimento o il semaforo (con indicatori di colore per i diversi nutrienti) fornisce informazioni nutrizionali per porzione, in modo da mostrare la quantità di energia o di nutrienti contenuta nella porzione, anziché specificare i valori, ad esempio, su 100 grammi. I valori si basano su una donna adulta media, ma occorre considerare che il fabbisogno individuale varia a seconda di età, sesso, corporatura, stile di vita e livello di attività. Qui si può facilmente vedere, ad esempio, che la porzione è molto ricca di sale (colorato di rosso). Le assunzioni di riferimento sono raccomandazioni massime per grassi, grassi saturi, zuccheri e sale: l'obiettivo non è raggiungere il 100% di questi valori in un giorno. Non si tratta di una competizione.
fronte
Sistema di etichettatura a semaforo (Traffic Light)
Pasto pronto
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
lato 1
Potresti aver sentito dire che la presenza di un lungo elenco di ingredienti significa che un alimento è "malsano" o troppo lavorato, ma questo non è sempre vero. Un prodotto potrebbe semplicemente contenere una grande varietà di verdure, frutta, legumi, noci, semi o erbe e spezie aggiunte. È bene invece prestare attenzione all'ordine degli ingredienti (ricordate che gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso) e controllare l'indicazione nutrizionale per vedere se il prodotto è ricco di grassi, zuccheri o sale. Cosa significano i numeri preceduti dalla lettera E? Si tratta di additivi, sostanze aggiunte per fini specifici. Potrebbero anche essere elencati con il loro nome comune. Ad esempio, la E 300 di questo elenco potrebbe essere scritta anche come "acido ascorbico" o "vitamina C".
Elenco degli ingredienti
lato 1
retro
Pasto pronto
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
Fornisce indicazioni sui nutrienti presenti nel prodotto. Indica il valore energetico (in kJ o kcal), la quantità di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri (totali), proteine e sale per 100 grammi o millilitri di prodotto. Spesso viene indicata anche la quantità di fibre o di sostanze nutritive per porzione, a discrezione dei produttori. La dichiarazione nutrizionale è utile per capire se un prodotto è ricco di grassi, sale e/o zuccheri. Questo pasto pronto ha un alto contenuto di fibre ma anche di sale. Guardando i numeri si nota che anche se non sembra esserci molto sale per 100 g, una porzione (380 g) contiene quasi il 50% della dose massima giornaliera raccomandata (5 g al giorno).
retro
Dichiarazione nutrizionale
Pasto pronto
Esplora l'etichetta cliccando sugli elementi nell'immagine. Usa le frecce per ruotare la confezione e non perdere nessun dettaglio.
lato 2
Se un prodotto richiede una manipolazione o una preparazione speciale (ad es: riscaldare prima di mangiare" o "agitare bene prima dell'uso"), questa sezione fornirà tutte le informazioni necessarie. Non tutti gli alimenti ne hanno bisogno, ma quando è importante, aiuta a utilizzare il prodotto in modo sicuro e a ottenere i migliori risultati. Dopotutto, nessuno vuole piatti poco cotti o problemi in cucina, giusto?
Istruzioni per l'uso
lato 2
Il confezionamento in atmosfera protettiva, detto anche confezionamento in atmosfera modificata, è un metodo che serve a prolungare la durata di conservazione degli alimenti. L'aria all'interno di una confezione viene sostituita da una miscela di gas protettivi, spesso comprendente ossigeno, anidride carbonica e azoto, gas presenti anche nell'aria che respiriamo.
Atmosfera protettiva
lato 2
Sei un esperto di etichettatura degli alimenti? Dimostralo con il nostro quiz, utilizzando come guida i prodotti che trovi nel nostro frigorifero. Se risponderai correttamente a tutte le domande, ti aspetta un premio speciale!
Inizia
Domanda 1/15
Ben fatto!
Per saperne di più
Nelle etichette, gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso. Gli ingredienti presenti all'inizio dell'elenco sono presenti in quantità maggiori, mentre quelli alla fine dell'elenco sono presenti in quantità minori. La purea di fragole è elencata prima dello zucchero, il che significa che ce n'è di più rispetto allo zucchero!
Esatto!
Avanti
Domanda 2/15
Ben fatto !
Le indicazioni sulla salute evidenziano una relazione tra l'alimento o uno dei suoi componenti e la salute. Possono essere presenti solo se il prodotto reca l'indicazione nutrizionale "fonte di" o "ricco di/ad alto contenuto di". L'Autorità europea per la sicurezza alimentare approva tutte le indicazioni sulla salute all'interno dell'UE e controlla che siano scientificamente fondate. Tuttavia, le indicazioni sulla salute non tengono conto della qualità nutrizionale complessiva del prodotto. Anche se è ricco di grassi, sale e/o zucchero, può comunque fornire un'indicazione sulla salute per il suo contenuto di calcio.
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 3/15
Ben fatto!
Per saperne di più
Ogni volta che un ingrediente viene messo in evidenza sulla confezione di un alimento, nell'elenco degli ingredienti deve essere specificata la percentuale esatta contenuta. Ciò vale per qualsiasi ingrediente menzionato nel titolo o in altre parti testuali o presente come immagine di qualsiasi tipo.
Esatto!
Avanti
Domanda 4/15
Ben fatto!
Gli additivi possono essere elencati anche con numeri E o con il loro nome comune. E 300 corrisponde ad "acido ascorbico" o "vitamina C". Analogamente, "sciroppo di zucchero caramellato" è il nome comune dell'E 150: colorante caramello.
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 5/15
Ben fatto!
Gli allergeni devono essere chiaramente indicati ed evidenziati nell'elenco degli ingredienti. Possono essere evidenziati in grassetto, corsivo, maiuscolo o sottolineato. La legislazione europea prevede l'etichettatura rispetto a 14 sostanze responsabili della maggior parte delle reazioni allergiche: cereali contenenti glutine, crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, noci, sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti, lupino e molluschi.
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 6/15
Ben fatto!
Questo pasto pronto è molto ricco di sale. Anche se non sembra molto sale per 100 g, una porzione (380 g) contiene quasi il 50% della dose massima di sale giornaliera raccomandata (5 g al giorno).
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 7/15
Ben fatto!
Un Nutri-Score A/B viene assegnato ai prodotti con una qualità nutrizionale superiore, ma è bene ricordare che può essere utilizzato solo per confrontare prodotti appartenenti alla stessa categoria. Come viene calcolato il Nutri-Score? L'algoritmo assegna "punti negativi" a zuccheri, grassi saturi, sale e calorie e "punti positivi" a proteine, fibre, frutta, verdura e legumi. Il totale dei punti negativi viene ponderato rispetto ai punti positivi per ottenere un punteggio finale.
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 8/15
Ben fatto!
Alcune indicazioni sono regolamentate, ma molte di quelle comunemente utilizzate non lo sono. Se sulla confezione c'è scritto "artigianale", "fresco" o "naturale", questa indicazione non significa nulla di specifico. Ad esempio, il termine "artigianale" può essere utilizzato da qualsiasi produttore indipendentemente dal processo utilizzato per produrre la pasta. Il prodotto potrebbe essere fabbricato in un grande stabilimento che utilizza impianti automatizzati e non fatto a mano in piccoli lotti come potrebbe far pensare il termine.
Esatto!
Avanti
Domanda 9/15
Ben fatto!
Per sapere se un prodotto contiene cereali integrali, verificare che nell'elenco degli ingredienti sia presente la dicitura "intero" o "integrale" prima del nome del cereale. Ad esempio, "pasta integrale" o "avena integrale". Se i cereali integrali sono il primo o il secondo ingrediente, dopo l'acqua, l'alimento è generalmente considerato integrale. Un'altra regola pratica consiste nell'osservare l'indicazione nutrizionale del prodotto: per ogni 10 g di carboidrati dovrebbe esserci almeno un grammo di fibre. Ad esempio, se una pasta dichiara 45 g di carboidrati per 100 g, deve contenere almeno 4,5 g di fibre per 100 g.
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 10/15
Ben fatto!
Nelle uova, due indicazioni nutrizionali comuni sono "fonte di/ad alto contenuto di vitamina D" e "fonte di /ad alto contenuto di omega-3". In entrambi i casi, significa che le galline sono state alimentate con una dieta ricca di vitamina D o di acidi grassi omega-3 e che 100 grammi di uova forniscono il 15% (se la dicitura è "fonte di") o il 30% (se la dicitura è "ad alto contenuto di") dell'apporto giornaliero raccomandato di quello specifico nutriente.
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 11/15
Ben fatto!
Il primo numero del codice di un uovo (0,1,2,3) indica il metodo di allevamento utilizzato. I codici sono: 0 – Biologico 1 – All'aperto 2 – A terra 3 - In gabbia In questo caso, il numero è 1, quindi la gallina è stata allevata all'aperto!
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 12/15
Ben fatto!
Nel caso del Parmigiano Reggiano, tutti i prodotti che portano questo nome devono essere prodotti (sia il latte che il formaggio stesso) in una specifica regione d'Italia. Quindi, anche se non trovate la scritta "Prodotto in Italia" sulla confezione, potete essere certi della sua origine!
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 13/15
Ben fatto!
Nel caso del Parmigiano Reggiano, ci sono 4 requisiti principali perché un formaggio possa essere etichettato come tale: - le mucche devono nutrirsi di erba e cereali provenienti dalla zona di produzione consentita - il formaggio deve essere stagionato per almeno 12 mesi nella zona di produzione consentita - gli unici ingredienti ammessi sono latte crudo, sale e caglio - sia le strutture di allevamento che i produttori di formaggio devono trovarsi nella zona consentita.
Esatto!
Per saperne di più
Avanti
Domanda 14/15
Ben fatto!
Il pesce può essere etichettato come biologico quando è allevato, poiché la legislazione e le politiche dell'UE per la produzione biologica si applicano anche all'acquacoltura, che è considerata un allevamento di animali. Il pesce biologico certificato deve essere allevato senza sostanze chimiche di sintesi, OGM o coloranti artificiali e deve rispettare requisiti di produzione più severi in materia di impatto ambientale e benessere degli animali.
Esatto!
Avanti
Domanda 15/15
Ben fatto!
La marcatura "da consumare entro" si trova sui prodotti altamente deperibili come la carne fresca, il pesce, i latticini, i succhi di frutta e altri alimenti refrigerati pronti al consumo. La data di scadenza ("da consumare entro") si riferisce alla sicurezza alimentare: gli alimenti non devono essere consumati dopo tale data. Al contrario, gli alimenti con l'indicazione "da consumare preferibilmente entro" (come pasta, riso, legumi secchi, frutta e verdura in scatola, oli vegetali e molti altri) spesso possono essere consumati anche dopo tale data, poiché si riferisce alla qualità degli alimenti.
Esatto!
Per saperne di più
Fine
Scarica
Hai dimostrato di essere un esperto di etichettatura alimentare! Scarica i PDF stampabili con i consigli per conservare frutta e verdura ed evitare sprechi alimentari!
Congratulazioni! 🎉
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora! 😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora! 😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
EXIT QUIZ
Are you sure you want to exit?
If you exit the quiz, you will go back to the fridge and lose your current progress.
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina.
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜
Sei sicuro di voler uscire?
Se sì, aggiorna la pagina, ma questo cancellerà i tuoi progressi e toglierà la possibilità di ottenere la ricompensa. Non abbandonare ora!😜