Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ILIADE

Polverini Benedetta

Created on September 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Omero, Iliade

La struttura

Iliade = da “Ilio” = Troia, città in Asia Minore in cui si svolge la guerra tra Greci (Achei) e Troiani Poema scritto in greco, in versi esametri e composto da 24 libri Argomento: l’ira di Achille

Antefatto

nozze di Peleo e Teti (genitori di Achille): Eris (la Discordia), offesa per non essere stata invitata, vuole creare disaccordo fra i partecipanti. Così, lancia sulla tavola un frutto d’oro, un pomo, che deve andare in dono alla più bella. Se lo contendono Era, Atena e Afrodite. La decisione viene fatta prendere a Paride, principe troiano, che sceglie Afrodite perché gli offre l’amore della donna più bella del mondo, inimicandosi Era e Atena che giurarono vendetta contro i Troiani.

Antefatto

Paride, con l’aiuto di Afrodite, rapisce Elena (la donna più bella del mondo, come promesso), sposa del re di Sparta, Menelao. Quest’ultimo, con il fratello Agamennone, dopo aver allestito una flotta, parte per Troia per recuperare Elena. La guerra tra Achei e Troiani durerà dieci anni, ma alla fine i primi conquisteranno la città.

ARGOMento

Decimo anno di guerra. Agamennone, capo dei greci, ha dovuto rinunciare alla sua schiava Criseide, figlia del sacerdote di Apollo, per porre fine all’epidemia di peste che sta decimando i suoi soldati. in cambio, esige che anche achille rinunci alla sua schiava, briseide, per donarla a lui. achille, sdegnato, si ritira dal combattimento causando gravi perdite per il suo esercito. Solo quando Patroclo, suo amato, viene ucciso, Achille (furioso) tornA in guerra per vendicarlo; affronta in duello il troiano Ettore, lo uccide e ne strazia il corpo. Dopo alcuni giorni, commosso dalla preghiera di Priamo, accetterà di restituire il cadavere al vecchio padre. Il poema si conclude con i funerali di Ettore.

il tempo e i personaggi

Il tempo Ultimo dei dieci anni della guerra contro Troia. Arco temporale: 50 giorni. I personaggi Eroi (greci e troiani), sono dotati di: forza, bellezza, coraggio, intraprendenza,onore a costo della morte, desiderio di gloria. non hanno mai dubbi (diversamente da Enea). tutti ripudiano il tradimento e la viltÀ.

i personaggi

i personaggi (greci) achille: eccesso e dismisura, nutre passioni estreme come ira, dolore, vendetta. agamennone: avido e arrogante. odisseo: astuto, abile nella parola, accorto. i personaggi (troiani) ettore: coraggioso difensore di troia, antepone il dovere agli affetti. paride: bello ma poco coraggioso, antepone il piacere alla patria.

i personaggi

gli Dèi Aiutano/ostacolano gli eroi. Sono faziosi (non imparziali). Possiedono vizi e virtù (sono uomini potenziati). Partecipano ai combattimenti. Schierati con i Greci: Atena, Era, Poseidone, ermes, efesto. Schierati con i Troiani: Apollo, Artemide e Afrodite. il fato: forza superiore che nessuna divinitÀ può ostacolare.

lo stile

ripetitività e formularità: ripetizione di versi e di epiteti formulari (Achille piè veloce); patronimici (Atride da Atreo, Pelide da Peleo, ecc) le ripetizioni contenute nel testo sono un sostegno per ricordare meglio il testo (dagli aedi/rapsodi, ma anche gli ascoltatori) → derivano dalla trasmissione orale. similitudini: figure retoriche che mettono a paragone/confronto due immagini diverse che però condividono un aspetto; hanno la funzione di amplificare i sentimenti (il pàthos = termine tecnico della retorica greca che indica il tono di passionalità, concitazione, grandezza, proprio della tragedia e dell’epica) e le azioni.