Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Reuse this genially
Mappa interattiva del campus
carlotta
Created on September 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
- Riscoperta dell'antichità classica e dall'innovazione in vari campi
- Geometrizzazione
- La “città ideale”
La città rinascimentale
Durante il Rinascimento, molte città italiane vissero un periodo di fioritura economica e culturale. La città viene concepita come l'ambiente ideale della vita dell'uomo. Luogo di convivenza civile, armonia e bene comune.
La piazza centrale
- Di forma quadrata o rettangolare, è il fulcro della vita civica, sociale e commerciale.
- Ospita edifici pubblici come palazzi municipali, cattedrali e mercati.
- E' situata all'incrocio delle vie principali della città.
- Riflette l'ideale urbanistico rinascimentale basato su ordine, simmetria e armonia.
La chiesa
- La chiesa, affacciata sulla piazza centrale, riflette l'importanza della religione e della vita comunitaria.
- Funge da spazio centrale per eventi sociali.
- Si distinguono per le proporzioni armoniose e l'influenza dell'architettura classica.
- Utilizzano forme geometriche precise, arco a tutto sesto, colonne e capitelli corinzi.
- La pianta è molto comune a croce latina o greca.
- Situato all'interno delle mura
- Ordinato secondo un modello a griglia
- Forniva un facile orientamento
- Ispirato all'urbanistica romana
Il reticolo stradale
- Riprendono e migliorano le tecniche romane
- Per portare acqua da fonti lontane
- Funzione pubblica e aiutavano a migliorare le condizioni igieniche e a ridurre la diffusione di epidemie
- alcuni considerati elementi architettonici
L'acquedotto
- Funzione decorativa e simbolica
- Spesso posizionate in punti chiave della città
- Simbolo di potere e ricchezza
- Funzione pubblica e servivano come risorse d'acqua
Le fontane
- Via principale
- Transito rapido di merci e persone (senza entrare nel cuore della città)
La strada sopraelevata
- Evoluzione rispetto alle mura medievali
- Progettate di conseguenza all'uso crescente dell'artiglieria
- Fortificazioni basse e spesse (le fortificazioni erano dotate di bastioni angolari)
- Sono dotate di bastioni angolari
Le mura
- Le mura hanno funzione difensiva ed estetica.
- Perimetrano la città con forma poligonale o stellata, tipica del Rinascimento.
L'area verde
- Campi coltivati/giardini/spazi verdi difensivi
- "Cuscinetto" tra la città fortificata e il mondo esterno
FINE
- https://www.treccani.it/enciclopedia/citta-rinascimentale/
- https://www.beniculturali.it
- https://www.artesplorando.it
- https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?search=città+rinascimentale+&title=Speciale%3ARicerca&ns0=1
- https://www.palmanova.it