Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PREISTORIA_arte

crixydance

Created on September 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SEZIONE I

LA PREISTORIA

HOMO SAPIENS

l'uomo rappresenta il mondo

8mila anni fa

2.5milioni di anni fa

4mila anni fa

10mila anni fa

capitolo 1

difficile perchè mancano documenti scritti

  • paleoantropologi: studio evoluzione umana
  • archeozoologi: studio reperti animali
  • paleoetnologi: studio cultura materiale
  • geologi e pedologi: studio del suolo
datazione che avvine con il metodo tipologico stilistico (confronto con altre testimonianze) che dà una datazione RELATIVA, e con il metodo del radiocarbonio che dà una datazione ASSOLUTA

studiare la preistoria

VENERI PREISTORICHE sculture preistoriche che rappresentano figure femminili (10-25cm). vengono enfatizzate le parti legate alla procreazione (glutei, ventre, seno, vulva)

un motivo ricorrente sono le impronte delle mani con procedimento in positivo (mano colorata su pietra) o negativo (sfondo colorato e mano del colore della pietra, fatta con la tecnica del soffio e dello spruzzo come uno stencil). si ritiene sia un simbolo legato alla sfera religiosa o per esempio alla necessità di tenere conto indicando quantità e qualità degli animali incontrati

PITTURE RUPESTRI figure tracciate tramite pigmenti a base di terre o minerali (spesso di tonalità calde). i contorni venivanoi fatti con il careboncino nero (legno bruciato)

GRAFFITI incisioni rupestri su roccie tramite dei selci (rocce molto dure)

Le prime rappresentazioni sono figure scolpite nella pietra e immagini sulle pareti di caverne

SCOLPIRE LA PITRA E DISEGNARE SU ROCCIA

Homo Habilis

capace di realizzare strumenti rudimentali

Si fa coincidere l'Inizio della Preistoria (prae-historia dal latino) Il primo periodo della preistoria si chiama PALEOLITICO ovvero antica età della pietra la pietra veniva solo scheggiata: chopper e amigdale

Termina l'ultima glaciazione

Fine del Paleolitico e inizio del Mesolitico, ovvero età di mezzo della pietrasi hanno tecniche più elaborate per la raffinazione della pietra

scrittura e metalli

inizio della storia

sichiude qui la Preistoria e nasce la Storia, chiamata in particolare Protostoria, per l'inizio delle prime forme di scrittura dal 4000 al V secolo a.C. si considera questa come ETA' DEI METALLI, divisa in età del RAME, età del BRONZO ed età del FERRO.

sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento

fine del Mesolitico e inizio del NEOLITICO, ovvero nuova età della pietra, la pietra veniva levigata e lucidata Antropizzazione -> avviene in Mesopotamia: vita stanziale e creazione di una comunità

raggiunge l'Europa (dove c'era l'uomo di Neanderthal) e l'Asia centrale 40mila anni fa l'uomo di Neanderthal si estinse 30mila anni da

Homo Sapiens

evoluto in Africa orientale tra 200-100 mila anni fa
cicli pittorici di area franco catabrica

con il radiocarbonio è possibile datare le pitture

  • Chauvet (francese): realizzate in diverse fasi (sesseguirsi di disegni di diverse generazioni) si presuppone siano iniziate 32mila anni fa
  • Lascaux (spagnola): 15mila anni più tardi. di grandi dimensioni con moltissime specie diverse realizzate. si presuppone siano state costruite impalcature per la realizzazione. uso della tecnica della "figura risparmiata" per cui la parete stessa scabra diventa un elemento pittorico (cavallo Cinese)
  • Altamira (spagnola): ancora più recente. diluizione dei pigmenti per creare chiaroscuro

Valcamonica

immagini molto più stilizzate ma incise in periodi successivi a quelli delle pitture . forme schematiche e geometriche

graffiti dell'Addaura

datata 10mila anni fa vediamo 9 personaggi in cerchio in posizioni dinamiche, 2 di questi in posizioni innaturali. le ipotesi sono:

  • rappresentazione di acrobati
  • rappresentazione di un rito sciamanico

VENERI

Laussel: 23mila a.C. bassorilievo su calcare, solleva un corno che potrebb essere simbolo di fecondità Willendorf: 25mila a.C. stautuetta in clacare dove il viso viene interamente nascosto dall'acconciatura Brassempony: 23mila a.C. stautuetta di avorio. si discosta dal genere perche rappresenta in questo caso un viso, forse un vero e proprio ritratto