Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Lavagna Animata

Claudia Campanella

Created on September 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Traccia: L'arte medievale in relazione all'arte antica adotta e adatta iconografie pitto-scultoree, tipologie monumentali, materiali. Si facciano gli opportuni esempi tratti dalla storia dell'arte dei periodi considerati.

la Cattedrale di bitonto "Le pietre parlanti"

Percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4-bis e dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 7, comma 6, del DPCM 4 agosto 2023; Classe di concorso A001 Arte e immagine A.A. 2024/2025

Candidata: Claudia Campanella (matr.824565)

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni.

"COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA"

art.9

6. Recupero e Potenziamento
5. Verifica, Valutazione e Auto Valutazione

4. Fasi di Applicazioni

3. Presentazione attività didattica

2.Progettazione

1. Analisi del contesto

Itinerario

Arte e Immagine :2h settimanaliAlunni della 1D Numeri studenti: 20 12 Femmine, 8 maschi Studente con dsa (170/2010): 1 CLASSE ETEROGENEA: la classe si presenta eterogenea e di livello medio alto. Accanto ad alunni che presentano un livello di preparazione buono o molto buono, sono presenti alunni con fragilità più o meno gravi e con un ritmo di apprendimento più lento.

Istituto Comprensivo Sylos - Bitonto Ba

1. Analisi del contesto

In ottemperanza alla Dir. Min. del 27/12/2012 e dalla Circ. Min. n.8/2013 nonché dalla L 170/2010

Presenza di un alunno DSA (disturbi specifici dell’apprendimento diagnosticato e certificato da un ente accreditato) Usufruisce degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla L 170/2010 e indicate nel PDP redatto dal cdc riunito appositamente entro il primo trimestre di scuola (novembre) e sottoscritto dal DS, dai docenti del cdc, dallo studente e dalle loro famiglie. Malgrado la difficoltà, l’alunno risulta molto motivato.

Alunno BSE

Misure dispensative

DALLA LETTURA A VOCE ALTA;DAL PRENDERE APPUNTI; DALLA DETTATURA DI TESTI O APPUNTI; DAL COPIARE DALLA LIM; DALLA SCRITTURA IN CORSIVO; DAI TEMPI STANDARD ( DA PREVEDERE TEMPI PIù LUNGHI PER LE PROVE O RIDUZIONE DEI QUESITI PUR MANTENENDO GLI STESSI OBIETTIVI).

Strumenti compensativi

LIBRI DIGITALI, AUDIOLIBRI;TABELLE, SCHEMI , MAPPE; SINTESI DELLE LEZIONI FORNITE DAL DOCENTE;

Strumenti compensativi e Misure dispensative

Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado è il D.M. n. 254 del 16 novembre 2012

Competenza alfabetico funzionale C1 Competenza digitale C4 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare C5 Competenza in materia di cittadinanza C6 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali C8

Competenze chiave europee 2006- 2018

- Genially

per dare chiavi di lettuta del futuro agli studenti
per utilizzare al meglio le risorse già disponibili
ha origine dalla Buona Scuola (legge 107/2015)
sfida dell' innovazione della scuola in ambito digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

risorse aggiuntive

Il 25 settembre 2025 i 193 paesi membri dell'ONU hanno adottato l'Agenda 2030, un documento ambizioso che rappresenta il nuovo quadro di riferimento globale per l'impegno nazionale e internazionale teso a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del pianeta, quali l'estrema povertà, i cambiamenti climatici, il degrado dell'ambiente e le crisi sanitarie. Gli stati membri si sono dichiarati disposti a raggiungere questi obiettivi entro il 2030.

Agenda 2030

2. PROGETTAZIONE

Lezione teorica e partecipata A ISOLE Per momenti di tutoraggio tra pari IN CERCHIO Per momenti di brainstorming o circle time BANCHI SINGOLI - ISOLE Didattica laboratoriale

3.1Setting dell'apprendimento e Metodologie Aula aumentata

  • Flipped classroom
  • Lezione frontale e dialogata
  • Cooperative learning
  • Prodotto multimediale (Opportunità di proporre agli alunni l’uso delle nuove tecnologie attraverso le nuove app come Prezi, Canva, Thinglink, per un approccio diretto ad opere, monumenti, eventi in qualche modo funzionali allo studio e all’apprendimento degli argomenti trattati in classe).
  • Adattamento didattico per un alunno con DSA (dislessia): l’uso delle TIC, in particolare dell’app Thinglink, con lettore vocale e uso immersivo delle immagini e
Genially. Tempi più lunghi per le attività.
  • Libro di testo in adozione cartaceo e digitale (proiezione diapositive).
  • LIM o computer per presentare e illustrare immagini, disegni, figure, audiovisivi, filmati e supporti multimediali di vario tipo.
  • Utilizzo di una modalità comunicativa basata non solo sull’aspetto verbale, ma anche su una componente iconica (disegni, immagini, audiovisivi) e grafica (schemi o individuazione di parole chiave alla lavagna, test liberi, composizioni e rielaborazioni grafiche etc.).
  • Analisi di eventuali mappe concettuali per l’interrogazione dell’alunno con DSA.
  • Integrazioni e chiarimenti mediante discussione con la classe dopo la visione di filmati e documentari sui Siti internet

Strumenti Metodologie

Strumenti e Metodologie

Prerequisiti
  • Saper impostare, seppur in maniera essenziale l'analisi di un monumento artistico, opera d'arte, individuandone i dati informativi, nonchè gli aspetti compositivi, iconografici e iconologici. Riconoscere i materiali impiegati e le principali tecniche artistiche. Inquadrare il tema trattato nello spazio e nel tempo.
  • Conoscenza dell’arte antica romana (dal 1^anno)
  • Conoscenza degli elementi architettonici principali
  • Conoscenza delle tecniche artistiche affresco e scultura lapidea.
  • Saper usare strumenti digitali
  • Conoscere e utilizzare gli strumenti e le tecniche grafico-pittoriche e manipolative
Aprile - II Quadrimestre Lezione teorica e partecipata sul Romanico Esercitazione scritta. (2h) Uscita didattica presso la Cattedrale San Valentino (Parrocchia S. Maria Assunta). Al rientro esercitazione scritta. (2h) Attività laboratoriale artistica sul particolare selezionato " Capitelli Fantastici" (2h)

Il linguaggio Romanico tra architettura, pittura escultura.La Cattedrale di Bitonto :"Le pietre parlanti"

2.2 Progettazione didattica

lezione frontale partecipata Introduzione storica e geografica

Pianta, prospetto, sezione trasversale, sezione longitudinale

Cattedraledi Bitonto fine XII. Prospetto principale.

Cattedrale di Bitonto. Portale Maggiore.

Cattedrale di Bitonto. Particolare dell'architrave del portale d'ingresso e lunetta.

Cristo tronfante, opera di Mele da Stigliano
Rosone, diametro 4,25, coronato da archivolto sporgente, impostato sul dorso di due piccoli leoni

L'ultima arcata corrisponde ad una porta, detta della Scomunica, da dove Papa Gregorio IX scomunicò Federico II accusandolo di essere sceso a patti con un sultano durante la Crociata del 1227.

Capitelli della logetta, particolari

Fonte battesimale

Pannelli laterali, alberi del bene e del male

Lastra di marmo Trapezioedale, famiglia imperiale di Federico II di Svevia

Ambone, Telamone( San Matteo) che regge l'Aquila ( San Giovanni)

Ambone, 1229 realizzato dal Maestro Nicolaus

Soffitto a capriate, particolare, con disegni policromi geometrici

Soffitto a capriate, realizzato nell' Ottocento

Cattedrale di Bitonto fine XII. Navata centrale.

Particolade del capitello raffigurante Alessandro Magno

affreschi del XIV secolo.

La cripta è coperta da volta a crociera poggiante su 36 colonne

Cattedrale di Bitonto. Mosaico del grifo (XI sec.).

Cattedrale di Bitonto. Scavi Basilica Paleocristiana.

VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE SOMMATIVA:

Partecipazione attiva Comprensione dei concetti Creatività e originalità Autovalutazione Griglie deliberate dal Dipartimento dei linguaggi non verbali

Osservazione diretta Analisi dei lavori prodotti Performance esposistiva

VERIFICA

IV. Elementi della didattica Verifica e Valutazione

+ info

https://test.hubscuola.it/create

https://www.hubscuola.it/sito-libro/con-i-vostri-occhi-120900061254

" Il racconto nella pietra" La cattedrale di Bitonto, Edizioni Quorumedizioni, 2021

https://www.progettostoriadellarte.it/2020/07/07/la-cattedrale-di-bitonto/

Riferimenti bibliografici e sitografici:

+ info

coinvolgimento delle altre materie: Storia e geografia

Grazie per l'attenzione

Disciplines like Visual Thinking facilitate visually rich note-taking thanks to the use of images, graphs, infographics, and simple drawings. Go for it!

Disciplines like Visual Thinking make it easier to visually capture rich notes using images, charts, infographics, and simple drawings. Go for it!

Write an awesome headline

Interactivity and animation can be your best allies when it comes to creating tables, infographics, or graphics that help provide context to the information and simplify the data for your audience's understanding. We are visual beings and it's easier for us to 'read' images than to read a written text.

Write an awesome text by clicking on Text in the left sidebar. Note: the fonts, size, and color should be adjusted to the topic you are discussing.

Visual content is a universal, cross-cutting language, like music. We are able to understand images from millions of years ago, even from other cultures.

Write an awesome headline

We better grasp visual content. Visual content is associated with cognitive and psychological mechanisms. Things enter through the eyes, the first image is what counts. We associate visual content with emotions.

Write a great headline

Interactivity and animation can be your best allies when it comes to creating tables, infographics, or graphics that help provide context to the information and simplify the data for translation to your audience. We are visual beings and find it easier to 'read' images than to read written text.