Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I Bottoni di Napoleone: I Fenoli
Verna Alessandro
Created on September 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
START
Alessandro Verna
Capitolo 7: Il fenolo
Ho trovato questo libro una lettura particolare: i capitoli erano per la maggior parte assestanti, senza un particolare filo logico. Il libro è stato quindi lungo da leggere in quanto, appena finito un capito, avevi di fatto finito di leggere una storia. Inoltre le parti riguardanti la chimica dei prodotti erano specifiche e abbastanza approfondite, e quindi senza dubbio molto pesanti. Il libro è rimasto comunque per la maggior parte relativamente interessante, con alcune storie particolarmente stimolanti, ad esempio quella sul fenolo o quella sulla vitamina C
Recensione del libro
Recensione del libro
Isogna apprezzare di questo libro la semplicità e chiarezza espositiva, non facili da ottenere quando si parla di chimica a livello molecolare, un tema che può risultare noioso o difficile da comprendere. Ritengo quindi che tutto sommato il libro sia stato scritto bene, per quanto un po' ripetitivo
Nell'800 subire un'intervento chirurgico significava probabilmente la morte per via della cosidetta "malattia ospedaliera", l'insieme dei batteri infettavano le aree dell'intervento e di cui le persone a quel tempo ingnoravano l'esistenza, dando la colpa ad altri fattori. Il medico Joseph Lister riuscì per la prima volta a prevenire la malattia ospdaliera ad un paziente dopo aver operato una frattura composta. Riuscì in questa impresa applicando dell'acido carbonilico sull'area dell'operazione, a cui seguì la formazione di una crosta. Molti medici restarono scettici ma si dovettero arrendere rispetto ai dati enormemente positivi del metodo di Lister. Dopo circa 20 anni il fenolo era usato come agente antisettico in tutto il mondo, anche se oggi è uscito di scena
Capitolo 7: Il fenolo
Oltre ad essere stato usato come combustibile ha trovato largo impiego come colorante per la seta
La vanillina è anche oggi utilizzato nel processo di invecchiamento del vino, nel cioccolato e altri dolci e nelle profumerie
Esistono molti altri fenoli. Uno di questi è l'acido picrico,o trinitrofenolo usato nella prima guerra mondiale o la vanillina, presente originariamente in una pianta orchidacea e ora coltivata in tutto il mondo, ed è inoltre un fenolo anche l'ingrediente attivo della marijuana, il tetraidrocannabinolo
Il nome fenolo si applica a tutti i composti che hanno un gruppo OH lgato direttamente ad un anello di benzene
Le molte sfaccettature dei fenoli
Fenolo
La bachelite si rivelò essere estremamente modellabile, oltre che ad essere termosabile e resistente
Il fenolo nelle plastiche
Con l'inizio dell'estinzione degli elefanti ma la richiesta di avorio che non diminuiva si inizio a pensare ad un materiale che lo potesse sostituire, e inventando un nuovo materiale Baekeland diede inizio all'epoca della plastica. Inizialmente finanziato da George Eastman grazie ad un nuovo tipo di carta fotografica preparata con un'emulsione di argento. Con questi soldi Baekeland provo a creare una versione sintetica della lacca indiana, la quale era molto difficile da reperire ed ad altissima richiesta. Provo dopo molti tentativi a far reagire il fenolo che aveva utilizzato Lister con la formaldeide , e riuscendo a controllare questa reazione ottenne un liquido che si induriva rapidamente e si trasformava in un solido trasparente della forma dello stampo in cui veniva versato, e lo chiamò, dopo 5 anni di esperimenti, Bakelite , la quale trovo larghissimo impiego come isolante elettrico e, in modo del tutto casuale, come materiale per sostituire l'avorio nella produzione di palle da biliardo, in quanto queste riuscivano a riprodurre il soddisfacente suono dell'impatto
La vanillina sintetica, perfettamente uguale chimica a quella naturale di natura lignea, anche se di sapore differente, ha una connessione chimica con il fenolo, l'acido carbonilico. Dalla decomposizione di materiali lignei sottoposti a grandi pressioni per lungo tempo formano il carbone, che poi Litser a ritrovato sotto forma di catrame nella produzione del gas per riscaldare il carbone.
Fenolo e Vanillina
I fenoli hanno tutt'oggi grande impatto, trovandosi in una varietà di oggetti, conferendo spesso sapori ai cibi ma non solo. Per esempio i fenoli sono presenti nella buccia e negli acini d'uva e agiscono come antiossidanti nelle nostre arterie contro le lipoproteine tipiche dell'LDL. Riguardo al fenolo contenente nell'uva ne determina anche il colore tipico del vino e, reagendo nella fase di aromatizzazione, da a questo un sapore particolare che cambia tra le differenti qualità del vino. Un'altro importante impiego dei fenoli è nella produzione dei fenoplasti, importante ad esempio nella lavorazione di materiali ad alta temperature per esempio lane di vetro o rocce, e sono inoltre un materiale importante nelle gomme da impiego automobilistico. Si ottiene inoltre acido carbonilico nella produzione del Nylon
Altri usi dei fenoli
La struttura del fenolo
Anello di benzene legato direttamente ad un gruppo ossidrile OH
Formula schematica che mostra i legami -CH2
- https://www.treccani.it/enciclopedia/fenolo/
- https://sapere.it/enciclopedia/fenoplasto.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Bachelite
- Presentazione standard di PowerPoint - Docenti.unina.it
- https://it.wikipedia.org/wiki/Fenolo
- https://fgm04.com/en/blogs/news/cosa-significa-fenolico-e-dove-si-trova-il-fenolo?srsltid=AfmBOoq_v-xwXhCozR9Z3Y8KyfVL2JXoFIcdHDCfaBRLbnCcuU95zXJE