Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Copia - Copia - History Unit plan

Harnoor Purewal

Created on September 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lo Statuto Albertino
Moti del 1848 in Italia
Definizione di Risorgimento

Indice

Definizione di Risorgimento

Start

Next

L`Italia diventa per la prima volta un paese unito, libero da dominazioni straniere e indipendente, dopo le lunghe battaglie combattute, che hanno comportato la morte di migliaia di persone. All`inizio dell`Ottocento, non è possibile parlare liberamente contro la monarchia e a favore dell`indipendenza della propria nazione e nascono in Italia ed in altri Paesi europei, le società segrete. In Italia, la società segreta più diffusa è la Carboneria e lo scopo dei carbonari ero quello di creare uno stato completamente indipendente.

Next

Dopo il successo dei moti rivoluzionari spagnoli del 1820, alcuni ufficiali napoletani organizzano una rivolta, e iniziano ad insorgere successivamente anche moti in Sicilia e in Piemonte, ma sono destinati a non avere successo. Con il fallimento dei moti del 1821 e del 1831, i carbonari e i membri delle altre società segrete capiscono che l`azione delle società segrete non dà i risultati previsti e perciò è necessario trovare altri modi per condurre la lotta di liberazione.

Back

La Carboneria è maggiormente diffusa nel Regno delle due Sicilie, nello Stato pontificio, nel Regno di Sardegna e nel Regno lombardo-veneto ed anche alcuni uomini di Chiesa presero la decisione di associarsi alla Carboneria.

Due sono i partiti politici che si fronteggiano nel corso del Risorgimento e che propongono due idee diverse per l`unificazione italiana. I sostenitori della repubblica sono invece democratici. I democratici credono nell`uguaglianza dei cittadini.

Next

MOTI DEL 1848 IN ITALIA

Next

Il periodo precedente al 1848 in Italia era caratterizzato dall'insoddisfazione verso l'ordine esistente e dalle difficoltà economiche. Durante il biennio 1846-1848, i sovrani italiani furono costretti a concedere diverse riforme sotto la pressione dei liberali. Carlo Alberto in Piemonte ammodernò i codici e concesse la libertà di stampa, mentre in Toscana venne abolita la censura e si istituì la Guardia Civica.

Back

I governi di Milano, Torino e Firenze cominciarono a creare le basi per una lega doganale. I liberali, con la guida di Gioberti, Cesare Balbo e d’Azeglio, ottennero riforme amministrative, unificazione doganale e ferroviaria e maggiori relazioni tra gli Stati italiani. Tutti i gruppi liberali rivendicavano una Carta Costituzionale.

Next

LO STATUTO ALBERTINO

Next

Lo Statuto albertino é stato la prima Carta costituzione dell'Italia unita; fu elaborato dai ministri del re Carlo Alberto, che la concesse ai sudditi nel 1848 per soddisfare le rivendicazioni espresse durante i moti insurrezionali che dal resto d'Europa si erano diffusi anche nel Regno di Sardegna; fu poi esteso nel 1861 all'intero del Regno d'Italia. Era quindi una Costituzione concessa dall'alto, senza alcuna consultazione democratica.

Next

Lo stesso termine di "Statuto" fu preferito a "Costituzione", per ribadire il fatto che era il re a limitare i propri poteri, anche se in qualche modo vi era costretto dalle pressioni polari. Era inoltre flessibile, ossia modificabile con legge ordinaria, e relativamente breve, ossia sintetica e piuttosto generica nel regolare i rapporti fra Stato e cittadini e nel definire l'ordinamento dello Stato. Era una Costituzione scritta, come le Costituzioni francesi cui si aspirava, composta di 84 articoli, 22 dei quali dedicati al sovrano.

Camillo Benso di Cavour é stato uno dei protagonisti del Risorgimento, nella veste di capo del Governo del Regno di Sardegna e successivamente in quella di primo Presidente del Consiglio del Regno d'Italia. La Comunità evangelica valdese ricorda ogni anno il riconoscimento dei diritti civili e politici con la festa del 17 febbraio, che é diventata "La giornata della memoria" per gli evangelici italiani.

Presentazione dI:Diletta Harnoor Giovanni

FINE!