Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Elenco lavagna

tanina maniscalchi

Created on September 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PEI E ICF
Traccia
Riferimenti bibliografici Normativa Sitografia
Riflessioni conclusive
La lezione simulata
Prerequisti
Presentazione dell'attività
Focus Studente
Macrocontesto

L'UDA

Microcontesto

Concorso D.M. 26 ottobre nr. 205/2023Classe di concorso ADSS

Candidato: Maniscalchi Tanina

Il candidato elabori una lezione simulata su un argomento di una materia dell'area umanistica per un alunno con disabilità intellettina lieve inserito in una scuola secondaria di secondo grado
TRACCIA
L'’I.T. "A. Volta" - indirizzo Trasporti e logistica, è collocato in una città di provincia ed accoglie gli studenti della zona e dei pesi limitrofi. L'utenza è medio-alta: per la maggior parte, si tratta di ragazzi che provengono da ambienti culturalmente attivi e collaborativi con famiglie che appaiono partecipi ai processi di apprendimento dei loro figli. .La scuola ha realizzato e realizza, attingendo fondi dal PON e dall’Istituto, progetti che mirano all’inclusione di tutti i ragazzi BES: Tutti voliamo in modo differente – Tutti abbiamo il diritto di volare; Insieme in acqua, Aula 3.0 ...
MACROCONTESTO

Fedele, alunno con disabilità intellettiva .... che segue una programmazione semplificata. Vi è poi una ragazza discalcula, Maria, alla quale è stato redatto un PDP dal consiglio di classe. Gli insegnanti adottano strategie differenziate per soddisfare le esigenze di tutti gli studenti, promuovendo la diversità come valore aggiunto alla crescita e alla formazione di ciascun individuo.

Risorsa della classe
Clima della classe

Sul piano comportamentale, la classe presenta una vivacità che può essere controllata: la maggior parte degli allievi dimostra di essere abituata al rispetto delle regole comportamentali necessarie alla realizzazione di un clima di proficua ed ordinata collaborazione che possa rendere concreto il dialogo educativo e promuovere la loro crescita formativa e cognitiva; altri necessitano richiami per rientrare nei loro atteggiamenti un po’ vivaci. Dall’osservazione e dal confronto con il team docenti è emerso come tutti gli alunni del gruppo classe hanno instaurato, nel corso dei cinque anni, un ottimo clima inclusivo; sono anche molto aperti alla comunicazione e al confronto.

La classe, V b Istituto Tecnico, indirizzo "Trasporti e logistica, è composta da 24 alunni - 13 femmine e 11 maschi. Si presenta eterogenea sotto il profilo dell’apprendimento e della condotta. Relativamente all’aspetto didattico, il dialogo educativo ha messo in evidenza l’esistenza, all’interno della classe, di un eterogeneo possesso di competenze, da cui scaturisce la necessità di attivare processi di apprendimento diversificati. Tutti devono essere stimolati con attività il più possibile interattive

Contesto classe
MICROCONTESTO

Quadro informativoed elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento

Fedele è un ragazzo di 17 anni con una lieve disabilità intellettiva (COD. ICF 10-F70). Frequenta regolarmente la scuola, dove è supportato sia dai compagni che dai docenti ed è seguito per 9 ore settimanali dalla docente di sostegno. La sua famiglia, che ha una buona istruzione, è molto presente e attenta alle sue necessità, fornendogli il sostegno e l'affetto di cui ha bisogno per crescere serenamente. A livello cognitivo, Fedele possiede capacità di astrazione ridotte che comportano problemi con i processi simbolici e alcune difficoltà di apprendimento, dovute ad una carenza nei processi di assimilazione e di sintesi.Tali difficoltà, sebbene non gli impediscono di padroneggiare gli aspetti tecnici e meccanici di alcune abilità (per esempio, quella di lettura e di scrittura), gli precludono la possibilità di utilizzarle a un livello cognitivo più complesso che includa il pensiero critico e creativo. Sul versante della struttura affettiva, il suo sviluppo è pittosto armonico, sebbene talvolta manifesti ansia da prestazione e tendenza all'isolamento. A scuola si impegna nelle materie che trova più stimolanti. Nonostante le sfide legate alla sua disabilità, dimostra una notevole determinazione e resilienza. La combinazione del sostegno familiare e l'educazione scolastica inclusiva gli permette di sviluppare una crescente autonomia e di costruire relazioni positive con i suoi coetanei e con gli adulti.
FOCUS STUDENTE
Il PEI di Fedele, redatto ed approvato in sede di GLO , entro i primi mesi dell'anno scolastico, ai sensi del DM 153/2023, prevede un percorso personalizzato con prove equipollenti. Rispetto alla progettazione didattica della classesono applicate le seguenti personalizzazioni in relazione a: Obiettivi specifice di apprendimento ( conoscenze, abilità e competenze) Strategie Metodologie didattiche Modalità di verifica ( proce equipollenti) Criteri di valutazione. Gli obiettivi didattici sono, sostenzialmente, riconducibili a quelli della classe ma il loro raggiungimento è valutato considerando le difficoltà aggiuntive derivanti dalla disabilità
Focus: PEI E ICF

Fedele è in grado di comprendere testi semplici ed apprende, soprattutto, attraverso l'esperienza e mediante il canale visivo. Appare, maggiormente, motivato quando l'apprendimento avviene all'interno del piccolo gruppo, con la supervisione dei docenti. Va in ansia nei momenti di restituzione individuali. Preferisce le restituzioni che prevedono un rinforzo positivo, soprettutto, in termini di apprezzamento delavoro svolto

Possiede tutte le autonomie personali. ha una buona autonomia sociale e un sufficiente orientamento spaziale

Fedele si impegna a migliorare le abilità linguistice e di comunicazione sociale. esprime le sue idee in maniera sufficientemente chiara e, nel corso degli anni, ha mostrato significativi prograssi riguardo alla capacità di intervenire in modo pertinente al contesto scolastico

Fedele è spesso insicuro e mostra ansia da prestazione e disagio emotivo. Tuttavia, prende consapevoilezza dei proproi limiti per chiedere aiuto e per migliorarsi. Ha un atteggiamento positivo e si mostra disponibile ad accettare i suggerimenti e gli stimoli. Assume un ruolo collaborativo nel gruppo-classe. Interiorizza le regole di classe e assume un comportamento socialmente accettabile

Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell'apprendimento

Dimensione dell'autonomia e dell'orientamento

Dimensione della comunicazione e del linguaggio

Osservazioni sullo studente per progettare gli interventi di sostegno didattico

Dimensione della relazione, dell'interazione e della socializzazione

Fatto su ... misura

Il primo elemento su cui si è posta l'attenzione è l'organizzazione dell'aula in modo che il lavoro in coppia o in gruppo, il libero movimento degli insegnanti tra gli studenti e l'accesso in autonomia ai materiali o agli

Il lavoro di gruppo su obiettivi comuni, per Fedele, costituisce l'occasione per esercitare le capacità comunicative. in questo tipo di attività ha l'opportunità di riscontrare gli effetti che, anche, il suo contributo può avere sul lavoro del gruppo e, in tal modo, debitamente guidato, sperimenta la fiducia in se stesso ( che nasce, per l'appunto, nel riuscire a dare il proprio contributo). E' utile proporre a Fedele compiti che richiedono un livello di competenza, leggermente, superiore a quelli che potrebbe svolgere ,a, comunque, sufficientementesemplici affinchè lui possa comprenderli e affrontarli con l'aiuto degli altri. Per la stessa ragione, quindi, un'altra metodologia, di grande utilità per Fedele, è il Peer tutoring, che gli consente di avere il supporto di un compagno, più esperto e formato per lavorate in una particolare attività con lui, , fino a coinvolgere, a turno, tutti i compagni, con effetti positivi sull'apprendimento di ciascuno .

Per quanto riguarda i contenuti, pur cercando di agire, sempre, nell'ottica dell'inclusività e, quindi, usando un criterio di omogeneità rispetto alla classe, il team docenti presenta a Fedele materiali in forma non diversa rispetto a quella proposta ai compagni ma, comunque, ridotta e semplificata. In merito all'organizzazione, i docenti del CdC fanno uso della tecnica della Task analysis, che prevede la scomposizione del compito, nella sua complessità, in sotto-compiti più semplici. Utilizzato è , anche il Prompting, che consente di fornire, a Fedele, degli stimoli, per esempio dei suggerimenti verbali o gestuali, per iniziare a rispondere in modo corretto, a patto che sia sempre seguito dal Fading, cioè dalla progressiva riduzione dell'aiuto

strumenti, che possono essere d'aiuto durante le attività didattiche, diventino delle modalità abituali. Spesso il team docenti predispone i banchi a isola e l'utilizzo della LIM, con le sue potenzialità di accesso al Web e ad una serie di materiali multimediali, capaci di stimolare anche canali di apprendimento diversi da quello linguistico, è una consuetudine quotidiana. l'intero CdC è aperto all'ascolto attivo al fine di comprendere , a pieno, gli interessi di Fedele che potranno servire come strumenti su cui fare leva per motivarlo. E' utile porre delle domande che lo aiutino ad affrontare il compito, come, ad esempio: "Cosa ti serce per risolvere il problema?" " Vuoi provare a lavorare solo o preferisci lavorare insieme ai tuoi compagni?".

Metodologie

Strategie

Interventi strategie e metodologie per garantire il successo formativo di Fedele

Ambiente classe e relazione educativa

Fatto su ... misura

Il CdC ha facoltà di redigere il PDP

PDP redatto dal CdC

PEI redatto dal CdC e approvato dal GLO

Alunni con altri Bisogni educativi speciali D.M. 27/12/2012 e C.M. 8/2013

Dislessia evolutiva Disortografia Discalculia

Alunni con Disturbi Specidici dell'Apprendimento tutelati dalla L. 170/2010

Alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992

  • Altre tipologie di disturbo non previste dall L. 170/2010
  • Alunni con iter diagnostico di DSA non ancora completato
  • Svantaggio socio-culturale

Narrative beings

Disabilità intellettiva Disabilità sensoriale Pluridisabilità

GLI ALUNNI CON BES

10

Destinatari: alunni diu una classe V di un Istituto Tecnico ad indirizzo ""Trasporti e Logistica" Articolazione "Costruzione del un mezzo aereo. Raccordi interdisciplinari: Italiano - Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo - Diritto e Legisclazione - Informatica - Educazione Civica. Tempi di realizzazione: 2 ore

TITOLO UDA: Una nobile avventura
UDA

11

Collocare nel tempo e nello spazio, in senso diacroinico e sincronico, fatti ed eventi

Partercipare a gruppi di lavoro, proponendo e negoziandlo, per realizzare idee e progetti

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Confrontare posizioni diverse

12

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

EVIDENZE OSSERVABILI

Selezionare fonti dirette e indirette, provenienti da supporti diversi, bibliografici e virtuali, di tipo formale e informale, e da ambiti disciplinari vari. Utilizzarle per trarne informazioni, sviluppare progetti, gestire informazioni e problemi

Conoscere ed utilizzare la strumentazione informatica

Comprendere il significato ed i registri di messaggi orali in situazioni e contesti diversi, formali e non formali

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenza digitale

Competenza alfabetica funzionale

TITOLO UDA: Una nobile avventura
UDA

L'attivita' si inserisce in una più ampia progettazione, a carattere trasversale, le cui attività sono state co-progettate in sede di Consiglio di Classe in coerenza con quanto previsto all'interno del PTOF, Nell'ambito del PCTO, su base triennale, oinfatti, gli alunni della VA hanno già partecipato, lo scorso anno scolastico, accompagnati dai docenti di imdirizzo, alla mostra organizzata, a cura del MIM, in occasione del centenero dell'Aereonautica Militare. Per favorire l'acquisizione dei Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze, previsti dalle Indicazioni Nazionali, al termine della classe quinta e per consentire la fruibilità del percorso a Fedele , la docente di sostegno, d'accordo con i docenti di Italiano e storia, di informatica, di Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo aereo, di Diritto e Legislazione hanno convenuto sull'idea di dedicare alcune ore all'approfondimento della figura di Umberto Nobile, celebre aviatore e uno dei pionieri e delle personalità più elevate della storia dell'aeronautica italiana; divenne famoso al grande pubblico per le sue due trasvolate in dirigibile del Polo nord, compiute nel 1926 a bordo del dirigibile Norge e nel 1928 a bordo del dirigibile Italia, quest'ultima conclusasi in tragedia. Umberto Nobile fu anche membro dell'Assemblea Costituente Ciascun docente, per quanto di sua competenza, dedicherà spazio ed attenzione alla tematica prescelta.

TITOLO UDA: Una nobile avventura
PRESENTAZIONE DELL'ATTIVITA'

13

LA LEZIONE SIMULATA
Debate
Role Playng
TITOLO UDA: Una nobile avventura
METODOLOGIE PRINCIPE

14

La lezione simulata
Fedele e i suoi compagni di classe cnoscono, perchè già affrontati nel corso delle precedenti lezioni: Gli eventi storici legati all II Guerra Mondiale, al primo ed al secondo Dopoguerra; Ruolo, funzione e valenza storica dell'Assemble Costituente; La figura di Umberto Nobile, membro dell'Assemblea Costituente (introdotta in precedenza dai docenti delle discipline di indirizzo, in relazione al suo ruolo di Aviatore.
TITOLO UDA: Una nobile avventura
Prerequisiti

15

16

(legate, anche alle attività di valutazione)

(si preparano e si introducono le attività dell'ora successiva)

CONCLUSIONI

GIOCO

INTRODUZIONE

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura
ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITA'

1 ORA

30 MINUTI

30 MINUTI

17

PENNE, PENNARELLI, FOGLI, BUSTE

CARTE DA GIOCO

LIM

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura
MATERIALI E STRUMENTI

18

PROGETTANOIN TEAM IL PERCORSO

CO-CONDUCONO LA CLASSE

DOCENTE DI STRUTTURA DEL MEZZO AEREO

DOCENTE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE

DOCENTE DI SOSTEGNO

DOCENTE DI ITALIANO E STORIA

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura
RISORSE PROFESSIONALI COINVOLTE

19

(si tratta di obiettivo descritto in modo analitico, dove sono oinserite sia le conoscenze sia i processi di natura sociale attivati all'interno della lezione stessa)

Mediante una simulazione ludica dell'Assemblea costituente si intende favorire la comprensione delle idee e delle motivazioni storico-politiche alla base dei principi fondamentali della Costituzione e promuovere un confronto critico, finalizzato alla comprensione dei meccanismi democratici, sperimentando, direttamente, il processo attraverso il confronto, il dibattito e il raggiungimento di compromessi. Fedele sarà protagonista dell'attività , vestendo i panni di Umberto Nobile, eletto alla Costituente tra le fila del PCI

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura
obiettivi dell'attivita'

20

FASE 1 - INTRODUZIONE

Gli alunni, con la supervisione dei docenti tagliano e piegano il materiale. Successivamente, vengono divisi in 6 gruppi e si assegna a ciascun gruppo una busta segreta contenente: a. seduta nell'arco parlamentare; b. simbolo del partito (sei in tutto, esistenti all'epoca della Costituente: ( Partito Comunista, Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Republicano , Partito Liberale, Fronte dell'Uomo Qualunque); c. numero di eletti ( e numero di voti che possono esprimere) d. programma ideale da fare approvare sui primi tre articoli della Costituzione e. contesto: bacino elettorale e ruolo avuto dalla Resistenza/ personaggi notevoli.

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura

21

FASE 2 - GIOCO

Gli studenti devono trovare un accordo che tenga conto dell'interesse collettivo e del proprio elettorato di riferimento. le squadre avranno a disposizione un'ora per trovare un accordo di maggioranza sui primi 3 articoli della Costituzione italiana, cercando di raggiungere un compromesso con gli altri gruppi, senza che ciò snaturi il Partito, correndo il rischio di tradire gli elettori e/o alleati. Si inizia da sinistra: ogni partitopropone il suo programma sull'art. 1. Al termine del giro di proposte, si procede con la discussione e il dibattito, per, poi, scrivere un articolo che sia di gradimento ampio. Segue la votazione della proposta che deve essere approvata con la maggiorabnza dei voti. Si procede, quindi, con l'art. 2, iniziando, questa volta, da destra. Infine, si conclude con l'art. 3, iniziando , nuovamente da sinistra.

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura

22

FEDELE...NOBILE

FASE 2 - GIOCO

Come anticipato, Fedele è seduto tra le fila del PCI, assieme ad altri 3 compagni. La docente di sostegno ha provveduto a fornire loro una versione semplificata di un articolo del "Corriere della Sera" che si adatti alla esigenze di Fedele e gli permetta di comprendere le caratteriristiche più salienti del partito che è chiamato a rappresentare. Il gruppo di Fedele, collaborando, i propri tre articoli della Costituzione e Fedele, nei panni di Umberto Nobile, le legge all'intera Assemblea. Nel fare ciò, la docente di sostegno ha, progressivamente, ridotto il proprio supporto (scaffolding), lasciando, gradualmente, ai compagni l'interazione con Fedele

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura

23

Al termine della fase 2, le docenti IItaliano e storia e sostegno) danno avvio a 30 minuti di riflessione partecipata, chiedendo, agli alunni della VB cosa abbiano imparato da questa esperienza e come si siano trovati nell'interagire tra pari per la risoluzione di un compito comune. Grande spazio è dato ai pensieri di Fedele che, incoraggiato e sostenuto dai compagni, ha vestito i panni del protagonista. Terminata la lezioni, le docenti compilano, per ciascun alunno, una griglia di osservazione , per monitorare i processi posti in atto dagli alunni.

FASE 3-CONCLUSIONI

La lezione simulata
TITOLO UDA: Una nobile avventura
Le attività progettate dal CdC ed, in particolare, l'attività qui delineata, sono di tipo interattivo. Ciò si è reso necessario per stimolare gli alunni ad allenare le abilità relazionali, attraverso la condivisione di idee, saperi, con i compagni, che richiede la capacità di esposizione alla classe in modo argomentato e la capacità di ascoltare idee diverse e di accogliere versioni alternative, non considerate inizialmente. Il dibattito può consentire, agli studenti, di diventare ancora più consapevoli della propria identità, del sistema di valori e delle dinamiche culturali che caratterizzano la realtà in cui vivono. Inoltre, li educa a tollerare le ambiguità iniziali, senza classificare, immediatamente, quello che non conoscono e a superare visioni stereotipate e pregiudiziali. In merito alla modalità di lavoro, si è inteso puntare, soprattutto, sulle attività a gruppi, promuovendo, così, l'uso di metodologie a mediazione sociale, masate su metodi dell'apprendimento cooperativo dello Structural Approach (Kagan, 1984)
RIFLESSIONI E MATRICE DI RIFERIMENTO

24

Here you can put a highlighted title

What you read: interactivity and animation can make the most boring content become something fun.At Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages.

Your content is likable, but it only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Your content is liked, but only engages if it is interactive. Capture the attention of your audience with an interactive photograph or illustration.

Your content is appreciated, but it only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Your content is likable, but it only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Your content is liked, but it only engages when it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photograph or illustration.

Your content is liked, but only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photograph or illustration.

Your content is liked, but only engages if it is interactive. Capture the attention of your audience with an interactive photograph or illustration.

Your content is appreciated, but it only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Your content is liked, but only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photograph or illustration.

Your content is liked, but it only engages when it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photograph or illustration.