Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Classificazione degli strumenti musicali

Gli strumenti musicali

I primi strumenti musicali

Membranofoni

Cordofoni

Elettrofoni

Idiofoni

Aerofoni

In base alla natura del corpo vibrante (cioè in base a cosa, vibrando, produce il suono) gli strumenti vengo suddivisi in 5 classi:

La classificazione degli strumenti

Serbatoio d'aria

Ottoni

Legni

Gli aerofoni sono gli strumenti ad aria e gli strumenti a fiato. Essi producono il suono mediante la vibrazione di una colonna d'aria immessa in un tubo. La vibrazione sonora può essere prodotta in quattro modi differenti a cui corrispondono i seguenti gruppi di strumenti.

Aerofoni

Ancia doppia

Imboccatura libera o diretta

Ancia semplice

A questa famiglia appartengono gli strumenti costruiti originariamente in legno. A loro volta i legni sono ulteriormente suddivisi in tre gruppi, ovvero in base al tipo di imboccatura.

Legni

Per andare avanti clicca qui
L'aria viene fatta vibrare direttamente soffiando nell'imboccatura. A questo gruppo appartengono i FLAUTI.

Imboccatura libera o diretta

Per andare avanti clicca qui

SASSOFONO

CLARINETTO

Gli strumenti ad ancia semplice sono il clarinetto e il sassofono. L'imboccatura è formata dall'ancia (una piccola lamella di canna) che viene poggiata su un supporto chiamato bocchino.

Ancia semplice

CORNO INGLESE

Per andare avanti clicca qui
Gli strumenti ad ancia doppia sono l'oboe e il fagotto. L'ancia doppia è formata da due lamelle di canna legate insieme.

Ancia doppia

OBOE

FAGOTTO

Per andare avanti clicca qui

FISARMONICA

CORNAMUSA

ARMONIUM

ORGANO

ZAMPOGNA

Fanno parte di questa famiglia l'organo, l'armonium, la fisarmonica, la zampogna e la cornamusa. In questi strumenti l'aria viene immessa attraverso un sistema che accumula l'aria in un serbatoio o attraverso i mantici.

Serbatoio d'aria

TUBA

TROMBONE

Per andare avanti clicca qui

TROMBA

CORNO

Gli ottoni prendono il loro nome dal materiale metallico con il quale sono costruiti: l'ottone. In questi strumenti l'aria viene immessa attraverso il bocchino, che ha la forma di un piccolo imbuto, facendo vibrare le labbra come per emettere una piccola pernacchia. Gli strumenti che fanno parte di questa famiglia sono: la tromba, il trombone, il corno e la tuba.

Ottoni

Strumenti ad arco
Strumenti a corde percosse
Strumenti a corde pizzicate
La famiglia dei cordofoni comprende tutti gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalle vibrazioni di una corda tesa. Le corde possono essere di diversi materiali: metalliche, di nylon o altre fibre particolari. Tutti gli strumenti a corda sono forniti di una cassa armonica, o cassa di risonanza, in legno, che serve ad amplificare i suoni. La famiglia dei cordofoni si suddivide in altre tre sottofamiglie, in base al modo in cui la corda viene messa in vibrazione.

Cordofoni

Per andare avanti clicca qui

CLAVICEMBALLO

BALALAIKA

ARPA

BANJO

MANDOLINO

LIUTO

CHITARRA

In questi strumenti il suono si produce pizzicando le corde con le dita o con un plettro. Fanno parte di questa categoria: la chitarra, l'arpa e il clavicembalo.

Strumenti a corde pizzicate

Per andare avanti clicca qui

CIMBALOM

CLAVICORDO

PIANOFORTE

Negli strumenti a corde percosse la vibrazione sonora si ottiene colpendo la corda con appositi martelletti, in genere collegati meccanicamente alla tastiera come nel caso del pianoforte. In altri casi la corda può essere percossa con delle bacchette come per il cimbalon e il berimbao brasiliano.

Strumenti a corde percosse

Negli strumenti a corde strofinate il suono si ottiene strofinando le corde con un archetto (per questo motivo questi strumenti prendono il nome di archi). Inoltre il suono, in casi particolari, può essere prodotto pizzicando le corde con le dita.

Strumenti a corde strofinate o archi

Il Il pianoforte è uno strumento a corde percosse.

L'ottavino è uno strumento più piccolo del flauto traverso, si chiama così perchè emette suoni che stanno nel registro più alto di un'ottava rispetto a quello del flauto traverso.

Il sassofono è uno strumento costruito in metallo, fa parte della famiglia dei legni poiché ha la stessa imboccatura del clarinetto. della famiglia del sassofno fanno parte il sax soprano, il sax contralto, il sax tenore e il sax baritono.

La chitarra deriva da un'antico strumento arabo passato attraverso la spagna dove assunse la forma attuale. Ha sei corde, la loro tensione è regolata attraverso i piroli; le corde possono essere in metallo o di nylon.

Nell'età del Rinascimento era in gran voga uno strumento di origine araba: il liuto. Con la conquista araba della Spagna questo strumento si diffuse in tutta Europa. La cassa di risonanza ha una forma ovoidale. Il suo manico è corto e largo. Ha cinque corde doppie e la sesta corda semplice.

La tuba è uno strumento usato nelle orchestre e nelle bande per ottenere i suoni più gravi. Come avviene per il fagotto, il tubo lungo diversi metri viene attorcigliato su se stesso per ottenere una forma più manegevole. Solitamentea questo struemnto vengono affidate parti di accompagnamento, ma come ogni strumento è possibile anche ascoltarlo in parti solistiche, anche s equesto avviene molto raramente.

Il fagotto è uno strumento ad ancia doppia. La particolarità della forma di questo strumento è data dalla sua lunghezza: il tubo del fagotto è lungo 260cm e per renderlo più manegevole viene riperato su se stesso formando una "U". L'ancia non viene inserita direttamente nello strumento, come avviene nell'oboe, ma come avviene nel corno inglese, viene poggiata su un tubicino metallico che per la sua forma viene chiamato "S" (esse).

L'arpa è composta da una serie di corde tese verticalmente su un telaio, le 46 corde sono in successione in ordine di lunghezza decrescente e producono suoni sempre più acuti a mano a mano che diventano più corte. L'arpa moderna è provvista di 7 pedali che permettono di produrre anche i suoni alterati. Le corde vengono pizzicate con i polpastrelli delle dita.

Alla sottofamiglia delle corde pizzicate appartengono strumenti popolari come il mandolino in Italia, il banjo negli Stati Uniti e la balalaika in Russia

Il corno era fin dall'antichità lo strumento usato per i richiami della caccia e per i segnali nella città. A differenza degli altri ottoni, i "tasti" sono sono dei pistoni, ma delle valvole che azionate da leve deviano l'aria e cambiano l'altezza dei suoni.

Il Il pianoforte è uno strumento a corde percosse.

L'organo è uno strumento provvisto di canne di lunghezza diversa, che vengono riempite d'aria attraverso un mantice. Ogni tasto delle tastiere dell'organo è collegato ad una valvola collegata a ciascuna canna in questo modo si permette all'aria di entrare e di produrre il suono. L'organo è provvisto di più tastiere di cui può essere variato il timbro; il timbro viene variato grazie a dei tasti che si chiamano registri. Inoltre ogni organo è provvisto di una pedaliera che comanda le valvole delle canne più grosse, cioè i suoni più gravi dello strumento.

Il trombone ha un sistema molto particolare per modificare l'altezza dei suoni: la coulisse, cioè il tubo mobile che permette di accorciare o allungare lo strumento, ottenendo note ben precise. Esiste anche la versione a pistoni.

Di legno è fatto invece il flauto dritto o dolce o flauto a becco. E' così chiamato perchè l'esecutore lo tiene dritto davanti a sé, ed è provvisto di un'imboccatura a forma di becco. Oggi si produce anche con materiale plastico.

La zampogna e la cornamusa sono due strumenti a serbatoio d'aria. La zampogna è uno strumento ancora oggi sulle nostre montagne. Simile alla zampogna è la cornamusa scozzese. Il suono è generato attraverso un'ancia doppia (simile a quella dell'oboe). Attraverso l'ancia l'esecutore immette l'aria all'interno della camera d'aria (la sacca). La sacca, attraverso la pressione del braccio, manda l'aria nelle canne provviste di fori da cui poi esce il suono.

Alla sottofamiglia delle corde pizzicate appartengono strumenti popolari come il mandolino in Italia, il banjo negli Stati Uniti e la balalaika in Russia

Il clavicembalo ha 46 corde che a differenza dell'arpa sono tese orizzontalmente sul telaio, vengono pizzicate da un salterio e non dalle dita. Il clavicembalo può avere anche più di una tastiera: suonando su una si può azionare contemporaneamente l'altra in modo da avere un suono più corposo. Il clavicembalo erano gli strumenti tipi dei salotti aristocratici del '600 e del '700.

La fisarmonica funziona ad ance metalliche. Qui il mantice è visibile ed è azionato aprendo e chiudendo le braccia dell'esecutore mentre suona.

Il flauto traverso è un tubo metallico provvisto di fori, che si possono aprire o chiudere mediante un meccanismo di chiavi per modificare l'altezza dei suoni. Anticamente questo strumento era costruito in legno. Esiste un'intera famiglia di flauti simili al flauto traverso e sono: il flauto contralto, basso, contrabbasso, che sono in grado di produrre suoni più gravi.

Questo strumento è formato dall'unione di tanti tubi di lunghezza diversa e ciascuno produce una sola nota. Quindi si suona spostando la bocca da un tubo all'altro.

L'oboe è uno strumento ad ancia doppia costruito in ebano con chiavi metalliche. Il primo strumento ad ancia doppia di cui si ha notizia è aulós greco. L'oboe odierno è stato costruito in francia nel XVII secolo, il suo antenato è la ciaramella medievale.

La tromba è uno strumento molto antico, ma sono intorno al 1820 vengono inseriti i tre pistoni caratteristici della tromba odierna. Protagonista della musica bandistica, la tromba è stata spesso utilizzata nel repertorio musicale classico in epoca rinascimentale e barocca. Un ruolo chiave ha poi assunto nella musica jazz a partire dai primi anni del '900.

Il clarinetto è uno strumento ad ancia semplice costruito in ebano. Il primo strumento ad ancia semplice risale all'epoca egizia. L'antenato del clarinetto è lo chalumeau del 1600, nel 1700 iniziò ad essere modificato fino ad assumere la forma e dimensione odierna.

Il pianoforte è uno strumento a corde percosse. Le corde sono percosse da martelletti che vengono azionati dalla tastiera. L'antenato del pianoforte era il clavicembalo che si è evoluto diventando prima clavicordo, poi forte piano ed infine l'odierno pianoforte. La differenza tra pianoforte a coda e verticale consiste semplicemente nella forma e quindi nel modo in cui sono disposte le corde. Il modo in cui il suono viene generato è il medesimo.

Il corno inglese fa parte della famiglia dell'oboe. Deve il suo nome ad un errore di traduzione dal francese. In francai era appunto chiamato corne anglé (angolato) per la forma ad angolo che si vede alla sua estremità superiore. In francese però la parola anglais che significa "inglese" si pronuncia alla stessa maniera di anglé. Da qui la confusione di termini: così il corno che avrebbe dovuto esse "angolato" è diventato "inglese".

L'armonium è uno strumento a mantice. I mantici possono essere azionati o a mano (come nel video) o attraverso un pedale. Il meccanismo di funzionamento è uguale a quello dell'organo: l'aria viene indirizzata verso le canne attraverso le valvole dei tasti.

Alla sottofamiglia delle corde pizzicate appartengono strumenti popolari come il mandolino in Italia, il banjo negli Stati Uniti e la balalaika in Russia