Lezione simulata
Antonio Zarrillo
Created on September 13, 2024
More creations to inspire you
TRUE FALSE GEOGRAPHY
Quizzes
ENGLISH SCHOOL VOCABULARY
Quizzes
PARTS OF SPEECH REVIEW
Quizzes
ANIMALS BY CATEGORY
Quizzes
DRACULA ESL
Quizzes
MODALS 1 BACH MARIO GAME
Quizzes
RECYCLING SORTING GAME
Quizzes
Transcript
CONCORSO ORDINARIO DM 205/2023 PROCEDURA CONCORSUALE A050:SCIENZE NATURALI CHIMICHE E BIOLOGICHEREGIONE: PIEMONTE
DOMODOSSOLA, 24/09/2024
Start
Candidato ANTONIO ZARRILLO
LE ONDE DEL MARE
PRESENTAZIONE SOMMARIA
- Prerequisiti
- Coinvolgere
- Esplorare
- Spiegare
- Valutazione
- Autovalutazione
- Griglia di valutazione
- Strumenti e setting
- Tecniche didattiche
- Formativi
- Di apprendimento
- Territorio
- Scuola
- Classe
TERRITORIO
SCUOLA
CLASSE
Il contesto socioeconomico e culturale, da cui provengono le studentesse e gli studenti di Torino è molto vario, non si ritrova solitamente in un ambiente liceale valori di famiglie in situazione di disagio. La distribuzione per voti di uscita dal precedente ciclo di istruzione permette l'orgnaizzazione di classi prime omogenee per risultati pregressi in un contesto scuola-famiglia efficace. Per l'istituto scolastico dove ho immaginato di svolgere questa lezione risalta la posizione strategica che permette il raggiungimento con facilità grazie ai mezzi pubblici e il collegamento con le strutture adiacenti per lo svolgimento di attività extrascolastiche.
CONTESTO
TERRITORIO
SCUOLA
CLASSE
La scuola mette a disposizione indirizzi di studio:- Scientifico- Scientifico: scienze applicateÈ fornita di 13 laboratori per: Chimica, Informatica, Aula 3.0, Lingue, Fisica e ScienzeL'istituto scolastico inoltre mette a disposizione per le classi quinte una preprazione per i test di ingresso nelle facoltà universitarie del territorio.
CONTESTO
TERRITORIO
SCUOLA
CLASSE
La classe è una prima, secondo periodo dell'annoLa classe è formata da 22 alluni, 15 femmine e 7 maschi di cui 2 alunni DSA (BES). - Alunno numero uno discalculo certificato ai sensi della L. 170/2010 e PDP - Alunno numero due dislessia e disgrafico certificato ai sensi della L. 170/2010 e PDP Il gruppo classe è generalmente interessato alle attività proposte, coeso e collaborativo con gli insegnati, tuttavia è eterogeneo per quanto riguarda: • la partecipazione alle attività didattiche,• l’applicazione nello studio • l’impegno nel raggiungere gli obiettivi
CONTESTO
- PDP (legge 107/2010)- Strumenti compensativi - Strumenti dispensativi
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISGRAFIA: disturbo specifico della scrittura.DISCALCULIA: disturbo relativo alle difficoltà di calcolo.DISLESSIA: disturbo specifico della lettura.Entrambi gli alunni, ai sensi della L. 170/2010, Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA, nell’ambito di una didattica inclusiva (strumenti compensativi e misure dispensative), possono utilizzare: programmi di video scrittura, quaderni per disgrafici, registratore, calcolatrice, software compensativi, mappe e schemi, smart tv interattiva, tablet; Sono dispensati: dal prendere appunti, scrittura sotto dettatura, valutazione correttezza ortografica. Sono inoltre previsti tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle verifiche e riduzione del 30% dei contenuti delle verifiche stesse.
LA LEZIONE
- Abilità (saper fare qualcosa)
- Competenze (aver capito qualcosa)
- Atteggiamento (come lo hanno fatto)
OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBBIETTIVI FORMATIVIIndicazioni nazionali licei e PECUP
Le onde del mare
La distribuzione delle acque
Le maree
Per le scienze della Terra si completano e approfondiscono contenuti già in precedenza acquisiti, ampliando in particolare il quadro esplicativo dei moti della Terra. Si procede poi allo studio di strutture e fenomeni che avvengono alla superficie della Terra, approfondendo in particolare quelli presenti nella realtà locale.
COMPETENZE
DI CITTADINANZA DM 139/2007
APPRENDIMENTO PERMANENTE Racc. UE 2018
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Il linguaggio utilizzato non è tecnico, ma l’alunno riesce a trasmettere la conoscenza dell’argomento. Risponde ad eventuali domande con un po’ di difficoltà
Il linguaggio utilizzato è tecnico ed appropriato, riesce ad essere esaustivo e a rispondere ad eventuali domande
Il linguaggio utilizzato non è tecnico e l’alunno non riesce a trasmettere il contenuto in nessun modo. Non è in grado di rispondere alle domande avanzate
L’argomento è stato compreso nella sua interezza e articolato nelle varie parti. Presenta padronanza di comprensione per tutti gli argomenti della stessa UDA.
C’è difficoltà nella comprensione delle singole parti e dell’insieme dell’argomento. Non è in grado di rispondere alle domande avanzate
C’è difficoltà nella comprensione dell’insieme delle parti dell’argomento, ma dimostra di aver compreso buona parte e di essere in grado di rispondere alle domande sulla suddetta parte.
L’argomento è stato compreso nella sua interezza e articolato nelle varie parti. Presenta una leggera difficoltà logico-deduttiva per argomenti della stessa UDA non strettamente collegati tra loro.
Il linguaggio utilizzato è tecnico ed appropriato, riesce ad essere esaustivo e a rispondere ad eventuali domande. Inoltre utilizza nella propria esposizione terminologie già studiate in precedenza o in altre materie
Riesce a riprendere altri tipi di competenze al di fuori di quelle spiegate nella lezione giornaliera. Il lavoro svolto ha una comprensione tale da poterlo esportare in altri contesti educativi ed extra. È in grado di spiegare ad un suo coetaneo i collegamenti della lezione giornaliera con altri argomenti del programma già svolti.
Riesce a completare e comprendere il valore e la collocazione della propria parte a pieno. Ha una visione completa del lavoro nella sua interezza; va in supporto dei compagni di squadra per la realizzazione del prodotto finale.
Riesce a riprendere altri tipi di competenze al di fuori di quelle spiegate nella lezione giornaliera. Il lavoro svolto ha una comprensione tale da poterlo esportare in altri contesti educativi ed extra.
Riesce a completare e comprendere il valore e la collocazione della propria parte a pieno. Ha una visione completa del lavoro nella sua interezza.
Non riesce a riprendere altri tipi di competenze al di fuori di quelle spiegate nella lezione giornaliera. Il lavoro svolto ha una comprensione tale da poterlo esportare in altri contesti educativi ed extra
Riesce con difficoltà a completare la propria parte. Non ha una visione completa del lavoro nella sua interezza.
Non riesce a riprendere altri tipi di competenze al di fuori di quelle spiegate nella lezione giornaliera. Il lavoro svolto non ha una comprensione tale da poterlo esportare in altri contesti educativi ed extra.
Non riesce a restituire la propria parte nel lavoro di gruppo e l’assenza del suo risultato influisce sul prodotto finale.
INTERDISCIPLINALITÀ
Moto circolare uniformePrincipio di Archimede
TriathlonSurf
Odissea le correnti marine e il dio EoloL'onda Gabriele D'AnnunzioIl mare Giovanni Pascoli
Analisi del percorso didattico
ATTIVITÀ 3 e 4 si svolgono con ciclo di KOLB- Esperienza concreta (faccio)- Osservazione riflessiva (cosa ho fatto e visto)- Concettualizzazione astratta (spiegazione di cosa ho fatto)- Sperimentazione attiva (ripeto esperienza, anche con cose simili)
PREREQUISITI
- Proprietà dell'acqua
- Distribuzione delle acque
- Ciclo dell'acqua
- KAHOOT
- QUIZIZZ
1 FASE
COINVOLGERE
- GITA SCOLASTICA
- VIDEO SURF - MAREMOTI
2 FASE
ESPLORARE
- BRAINSTORMING
- LABORATORIO
3 FASE
Esperimento con acqua salata e dolce, si indagasul movimento delle ONDE INTERNE e SUPERFICIALIOccorrente- Vasca rettangolare con divisorio- Acqua rubinetto- Acqua con soluzione salina- Due coloranti diversi- Pagaia in plastica per creare le onde / ventilatore- Cronometro
SPIEGARE
- Formazione onde di oscillazione
- Formazione onde di traslazione
- Creste e ventri
- Frangenti di spiaggia - Risacca
- LEZIONE PARTECIPATA
4 FASE
VERIFICA
ValutazioneFormativa
ValutazioneSommativa
ValutazioneDiagnostica
Testa conoscenze pregresse (PREREQUISITI) • Griglia di osservazione, valutazione del punto di partenza conoscenzeMonitora il progresso (IN ITINERE) Osservazione e feedback in ogni fase • Griglia di osservazione, quanto è migliorato, ha compreso le conoscenze previste, ha collaborato con i compagni di classeObiettivi raggiunti • Griglia di valutazione, abilità, conoscenze, interdisciplinarietà e atteggiamento
AUTOVALUTAZIONE
DOCENTE STUDENTE
Punto di forza Adeguato Punto critico Ho selezionato i contenuti del documento con una progressione adeguata alle caratteristiche dei miei studenti?Ho pianificato attività su misura per i bisogni e gli interessi dei miei studenti? Ho stabilito e comunicato chiaramente gli obiettivi didattici e i criteri di valutazione? Ho guidato gli studenti verso la costruzione del proprio apprendimento? Ho nutrito rispetto e collaborazione tra gli studenti?
SI NO Posso Migliorare Sono soddisfatto del mio lavoro?Ho lavorato al meglio delle mie possibilità?Le consegne erano chiare?Ho identificato il problema?Ho trovato soluzioni al problema?Ho fatto collegamenti con conoscenze e abilità pregresse?
GRAZIEPER L'ATTENZIONE