Infografica bullismo
Sonia Vianello
Created on September 13, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
LOGOS
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
Transcript
INFORMATI
01-
IDENTIFICA
02-
PROVA
03-
RICONOSCI
04-
RAFFORZATI
05-
AGISCI
06-
Bullismo e Cyberbullismo
Infografica
BULLISMO FISICO
SEXTING E REVENGE PORN
BULLISMO SOCIALE
CYBERBULLISMO
BULLISMO PSICOLOGICO E VERBALE
Bullismo e Cyberbullismo
Conosci quante facce ha il BULLISMO?
Per prevenire i fenomeni patologici del web, per informare, per formare all'uso responsabile del "virtuale", per supportare e fornire indicazioni su come e a chi puoi segnalare abusi ...CONSULTA LA
Piattaforma MEDIA EDUCATION
Fermati e analizza la situazione. Chi sta facendo cosa? È una battuta isolata o un comportamento ripetuto? Definire chiaramente cosa sta succedendo ti aiuterà a capire se si tratta di bullismo e a scegliere come agire. Scrivi un diario dei fatti: date, episodi e persone coinvolte.
IDENTIFICA"Cosa sta succedendo davvero?"
Il bullismo sessuale comprende commenti, gesti o azioni non desiderati e inappropriati di natura sessuale, con l'obiettivo di umiliare, spaventare o esercitare controllo. Questo fenomeno si estende anche al sexting, ossia la condivisione di immagini o messaggi intimi, e al revenge porn, che consiste nella diffusione non consensuale di contenuti intimi per vendetta o divertimento. • Qualcuno condivide su un gruppo di WhatsApp un video privato che avevi mandato in confidenza, facendoti diventare oggetto di scherno e insulti.
5. SEXTING E REVENGE PORN
I tuoi sentimenti contano. Ti senti triste, spaventato o arrabbiato? Questi segnali ti aiutano a capire l’impatto del bullismo su di te. Parlarne con qualcuno di fiducia – un genitore, un insegnante o un amico – può aiutarti a elaborare le emozioni e sentirti meno isolato.
PROVA"Ascolta come ti senti"
Nella Piattaforma Media Education del Corecom del Veneto troverai la SEZIONE FAQ.
Questo tipo di bullismo punta a isolarti, minando le tue relazioni e facendoti sentire escluso. I bulli spesso agiscono in gruppo per aumentare il loro potere.• Essere escluso deliberatamente da un gruppo di amici che organizzano una festa e lo pubblicizzano sui social per farti sentire fuori posto. • Diffondere voci false su di te, come dire che hai fatto qualcosa di imbarazzante, così che tutti inizino a evitarti.
2. bullismo sociale
Questo tipo di bullismo usa parole, gesti o espressioni per ferirti, minare la tua autostima e farti sentire insicuro o non voluto. • Ti chiamano con soprannomi crudeli legati al tuo aspetto fisico, come "balena" o "quattro occhi", ogni giorno in classe. • Ridere apertamente di te ogni volta che rispondi in classe, facendoti sentire stupido e mettendoti a disagio.
4. bullismo psicologico e verbale
Parla con un adulto di cui ti fidi, come un insegnante, un genitore o un consulente scolastico. Segnala il bullismo, sia esso offline o online. Blocca e segnala i bulli sui social media, e proteggi le tue informazioni personali. Ogni azione, anche piccola, è un passo verso il cambiamento. Non devi affrontare tutto da solo!
AGISCI"Fai il primo passo..."
Nella Piattaforma Media Education del Corecom del Veneto troverai la SEZIONE SOS in caso tu abbia necessità di un aiuto immediato o tu voglia SEGNALARE!
Cerca attività che ti facciano sentire bene con te stesso, come sport, hobby o tempo con persone che ti supportano. Prenditi cura di te, anche quando è difficile. Quando inizi a credere nel tuo valore, il bullismo perde potere. E ricorda: chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza!
Video
RAFFORZATI"Diventa più forte, giorno dopo giorno"
Nella Piattaforma Media Education del Corecom del Veneto troverai la SEZIONE FORMATIVA, con tante risorse utili a renderti più consapevole!
Questo tipo di bullismo avviene online, sfruttando la velocità e la portata dei social media, dei messaggi o dei giochi online per ferire, umiliare o minacciare. • Qualcuno crea un meme umiliante con una tua foto e lo condivide con l’intera scuola, lasciandoti esposto agli insulti. • Ricevere messaggi anonimi che ti minacciano o ti insultano su Instagram, facendoti temere di controllare il telefono.
3. CYBERBULLISMO
Il bullismo fisico si manifesta attraverso atti di violenza fisica diretta o indiretta, spesso ripetuti. Si tratta di comportamenti che feriscono il corpo e creano un senso di paura. • Spingerti contro un muro nel corridoio della scuola ogni volta che passi. • Rubarti lo zaino e lanciarlo agli altri, lasciandoti senza difese e umiliato davanti agli amici.
1. BULLISMO FISICO
Non sei solo: inizia col capire cos’è il bullismo e perché si verifica. Conoscere i tuoi diritti e sapere che ci sono leggi per proteggerti ti aiuterà a sentirti più forte. Informati su come distinguere il bullismo da uno scherzo e su cosa puoi fare per fermarlo. Le informazioni sono il tuo primo scudo.Nella Piattaforma Media Education del Corecom del Veneto troverai la SEZIONE INFORMATIVA.
INFORMATI"Scopri di più"
RICONOSCI CHE...
Capisci che il problema non sei tu, ma il comportamento di chi ti ferisce. Riconoscere che non devi cambiare per piacere a qualcuno ti permetterà di trovare soluzioni. Le persone che ti bullizzano spesso lo fanno per nascondere le proprie insicurezze. Non lasciare che le loro parole definiscano chi sei!
RICONOSCI"Non è colpa tua!"
"Non è mai colpa tua se qualcuno ti ferisce." "Chi ti bullizza vuole farti credere di essere tu il problema: non crederci." "Sei molto più forte e speciale di quanto dicono."
riconosci che...