Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MATEMATICA SPAZIALE - UDA PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Marta Ghironi
Created on September 12, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA MATEMATICA SPAZIALE - GUIDA PRATICA
START
INDICE
PROBLEMI
PROVE DI CODING
GEOMETRIA
REGOLE MATEMATICHE
PROVE DEI PIANETI
The Moon
Day and night
Earth's movement
Our Solar System
Our Solar System
CLICCA
CLICCA
CLICCA
CLICCA
CLICCA
CLICCA
CLICCA
CLICCA
CLICCA
CLICCA
SVOLGI LE EQUIVALENZE: 1Kg = …………………….g 1 dag = ………………….dg 3 g = ………………………cg 2 g = …………………….. dg 1 mg = …………………..cg 2 cg = …………………… dg 2,2 hg = ……………….. dag 2,2 hg = ……………….. dg 2,3 cg = ……………….. dg 1 Mg = ………………… kg
URANO
LA TERRA
Guarda il video
Guarda lo schema
Le misure di capacità
3,2 l = ……………dl15 dl = …………….l 5,6 cl = …………..dl 5 l =………………dl 2 l = ……………...cl 3,3 dl = …………...l 4 l = ……………...dl 32 ml = …………..cl 5 dl = ……………cl 54 dl = …………….l 20 cl = …………...dl 5 l = ……………..cl 3,5 l = …………...cl
PROVA DI NETTUNO
Guarda la regola
Esegui in colonna
Guarda il video
401x24= 130x65= 330x43= 280x37= 401x21= 66x99= 187x39=
INDICE
LE POTENZE
STATISTICA
LE ESPRESSIONI
LE FRAZIONI
LE EQUIVALENZE
LE OPERAZIONI
STATISTICA
GRAFICI
MEDIA - MEDIANA - MEDIA
LE PROBABILITÁ
LA PERCENTUALE
INDICE
LE POTENZE
STATISTICA
LE ESPRESSIONI
LE FRAZIONI
LE EQUIVALENZE
LE OPERAZIONI
DIVISIONE
MOLTIPLICAZIONE
SOTTRAZIONE
ADDIZIONE
LE OPERAZIONI
Scrivi sul quaderno, con parole tue, la proprietà commutativa ed i 2 metodi per fare la prova dell'addizione.BUON LAVORO!!
Guarda il video
Esegui in colonna con i 2 metodi di prova
Guarda il video
Guarda la regola
ADDIZIONI CON LA PROVA
401+24= 2340+165= 439+765= 263+378= 401+274= 1250+3766 =
Segue
Le moltiplicazioni possono presentarsi con una o più cifre al moltiplicatore. Lo svolgimento diventa più complesso, man mano che aumentano le cifre al moltiplicatore. Nella prossima pagina vedremo alcuni esempi.
MOLTIPLICANDO X MOLTIPLICATORE= -------------------- PRODOTTO
LA MOLTIPLICAZIONE
(1x6)=6 (6+1) = il riporto
312 x 6= ------- 1872
3) Si parte dall'unità e poi si prosegue con la decina
(6x2)=12
+1 (RIPORTO)
2) Si parte dall'unità.
312 x 6= ------- 72+
SVOLGI L'ESERCIZIO
312 x 6= ------- 2
1) si moltiplica ogni cifra del moltiplicando per l'unità del moltiplicatore .
312 x 6 = -----
312 x 6=1872
MOLTIPLICAZIONE CON UNA CIFRA AL MOLTIPLICATORE
Segue
SEGUE
ESERCITAZIONE
2) Lascia uno spazio sotto l'unità (vale 0)
3) si sommano i due risultati.
312 x 41= ------- 312+ 1248/= -------- 12792
312 x 41= ------- 312 1248/
2) si moltiplica il moltiplicando per la decina.
1) si moltiplica il moltiplicando per l'unità .
312 x 41= ----- 312
312 x 41=
MOLTIPLICAZIONE CON 2 CIFRE AL MOLTIPLICATORE
Prosegui
1) LA PROPRIETÀ INVARIANTIVA Se dividendo e divisore vengono divisi o moltiplicati per uno stesso numero, il risultato della divisione non cambierà. Facciamo un esempio: 150 : 30 = 5 (150 : 10) : (30 : 10) = 15 : 3 = 5 e lo stesso se moltiplichiamo: (150 x 10) : (30 x 10) = 1500 : 300 = 5
Le proprietà della divisione
2 - LA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA Il primo passaggio è quello di scomporre il dividendo in due numeri la cui somma o la cui differenza dia proprio il numero di partenza, e cioè il dividendo. Una volta fatto questo, se si dividono i numeri ottenuti per il divisore e poi si sommano (o sottraggono) i quozienti ottenuti, si otterrà il risultato della divisione originaria.Guardate: 175 : 25 = 7 (150 + 25) : 25 = (150 : 25) + (25 : 25) = 6 + 1 = 7 ma anche 175 : 25 = 7 (200 – 25) : 25 = (200 : 25) – (25 : 25) = 8 – 1 = 7
320:12=160
Osserva bene:
1) Osserva la prima cifra del dividendo: se è più grande del divisore, selezionala e guarda quante volte il 3 contiene il numero 2. In queto caso vediamo che ci sta una volta sola.2) Adesso calcola quante volte il 2 è contenuto (sta) nel 12. In questo caso ci sta 6 volte. (6x2=12). 3)Dal 12 toglii 12 e resta 0. Seleziona ora lo 0. Il 2 nello 0 ci sta 0 volte e quindi si aggiunge lo 0. Il risultato è 160.
320
320
LA DIVISIONE A UNA CIFRA IN COLONNA
320:12=
Osserva bene:
1) Osserva le prime due cifre del dividendo: (in questo caso h e da) se sono più piccole o più grandi del divisore. In questo caso, il 32 è maggiore del 12 (dividendo). 2) Adesso calcola quante volte il 12 è contenuto (sta) nel 32. In questo caso ci sta 2 volte. (12x2=24). 3)Dal 32 si toglie 24. Il resto è 8. 4)A questo punto si tira giù lo 0. Quante volte il 12 sta nell'80? 6 volte! (12x6= 72). Si sottrae dall'80 il 72 ed il resto è 8!
12
320
12
320
LA DIVISIONE A DUE CIFRE IN COLONNA
Guarda l'esempio
Le parentesi servono per creare un ordine in cui si devono risolvere le singole operazioni. Ad esempio, in presenza di tutti e tre i tipi di parentesi ( ) [ ] e { }, si dovrà risolvere prima la parentesi tonda, poi la quadra e infine la graffa.
Guarda l'esempio
Si presentano con numeri alternati ai diversi operatori aritmetici (i simboli + - x : ). Le operazioni potrebbero trovarsi all'interno delle parentesi. Il trucco è quello di calcolare un'operazione per volta, seguendo alcune regole.
Le espressioni aritmetiche sono formate da un insieme di numeri (0, 1, 2, 3,....), simboli di operazioni (+ - x : ) e parentesi che possono essere di tre tipi (tonda, quadra, graffa).
LE ESPRESSIONI
Guarda l'esempio
Per differenze e divisioni si deve sempre seguire l'ordine, da sinistra a destra, altrimenti il risultato sarà sbagliato.
Guarda l'esempio
Guarda l'esempio
Per somme e moltiplicazioni si può procedere in qualsiasi ordine.
Guarda l'esempio
Se trovate espressioni aritmetiche con tutti simboli di moltiplicazione (x) e divisione (:) si dovrà procedere calcolando in ordine, dalla prima, poi la seconda, e così via.
Esiste un ordine anche per i segni delle operazioni. Prima si calcolano le moltiplicazioni e le divisioni, dopodiché le somme e le sottrazioni.
L'ordine delle operazioni (Espressioni )
Le misure di peso
Le misure di capacità
Le misure di lunghezza
LE EQUIVALENZE E LE MISURE
QUIZ
SOTTO MULTIPLI
MULTIPLI
Ricorda che al “centro” c'è sempre il grammo, il litro, il metro: in questo modo, andando verso l’alto ti basterà dividere per 10 a ogni gradino, scendendo invece moltiplicherai per 10 a ogni gradino.
Se immaginiamo queste unità di misura posizionate su una scala, quindi, potremo effettuare equivalenze in salita (dal valore più piccolo al più grande) o in discesa (dal valore più grande a quello più piccolo).
Fare le equivalenze significa trasformare un litro in ettolitro, un metro in un centimetro, un grammo in un chilo e così via. Ogni gradino equivale a un valore:
Fare le equivalenze significa trasformare un'unità di misura in un'altra, in modo tale che si equivalgano. Nella pratica significa trasformare un'unità di misura grande in una più piccola, o viceversa.
CHE COSA SONO LE EQUIVALENZE?
super quiz
Le misure di capacità
Le misure di lunghezza
Le misure di peso
Coding unplugged
Robotica
Pixelart
Attività
Programmazione a blocchi
AREA CODING
Consiste nella programmazione virtuale, sul pc o sul tablet, di azioni mirate a fare muovere personaggi in vari scenari, a costruire videogames o a risolvere quesiti matematici. Si presenta come una serie di blocchi di comando, dalla forma di tasselli di un puzzle che con il drag and drop vengono uniti in sequenze, con condizioni e variabili.
Che cos'è la programmazione a blocchi?
Si tratta di un app, ma anche di una piattaforma sulla quale, come in Scratch si possono creare azioni mirate a far funzionare robot e motori di varie tipologie. Funziona con i kit da costruzione più celebri sul mercato per la robotica educativa
Questa è la risorsa più importante per imparare a programmare con i blocchi di comando, colorati a seconda della tipologia di azioni o delle variabili/operatori che ci occorrono. Puoi creare cartoons - videogames e quiz.
Si tratta di un progetto del Team Google ed è costituito da una serie di percorsi, con tanti step diversi, suddivisi in livelli con difficoltà progressive. I blocchi di comando sono abbastanza semplici, anche se richiedono abilità matematiche e logiche.
Software gratis ed online
La programmazione a blocchi
Esistono molti modi per svolgere la pixel art. Questa attività è caratterizzata dalla colorazione di piccole aree giometriche (quadratini - cerchietti - rettangoli, rombi) seguendo un codice, un programma (delle istruzioni) preciso. Di solito si usano il numero di quadretti di un tot di colori (usando le righe orizzontali), ma si possono usare anche i comandi direzionali.
Che cos'è la pixel art?
Qui una serie di attività da svolgere sul quaderno o da stampare direttamente. Esercitati con gli animali, i personaggi e gli oggetti! Scegli tra le risorse.
Una serie di attività per disegnare online con la tecnica della pixelart. Una varietà di figure e paesaggi, utilizzando la logica ed il ragionamento, seguendo le istruzioni che ti suggerisce il gioco.
Ecco una piattaforma per creare divertenti personaggi, piantine di ambienti e paesaggi colorando i quadratini direttamente sulla piattaforma, scegliendo il tipo di griglia. Il tuo lavoro verrà convertito nel codice che contiene le istruzioni per replicare l'immagine. Inoltre, nella community troverai tanti esercizi divertenti.
Piattaforme online
PIXEL ART
COPIA SUL QUADERNO
Soluzione
COPIA SUL QUADERNO
Soluzione
segui i codici che rappresentano i colori partendo dalla prima riga
Osserva il codice e conta i quadrati, indicati dal numero vicino a ciascun colore. Procedi dalla riga 1 fino alla 20.
SOLUZIONE
Osserva il codice e conta i quadrati, indicati dal numero vicino a ciascun colore. Procedi dalla riga 1 fino alla 20.
GONIOMETRO
ANGOLI
PERIMETRO E AREA
I POLIGONI
GEOMETRIA
IL CERCHIO
ANGOLO GIRO
ANGOLO OTTUSO
ANGOLO PIATTO
ANGOLO ACUTO
ANGOLO RETTO
LATO B
SEMIRETTA
SEMIRETTA
VERTICE
AMPIEZZA
LATO A
L'angolo è lo spazio compreso tra due semirette che iniziano nello stesso punto il vertice.
GLI ANGOLI
ANGOLI ESPLEMENTARI
Consideriamo due semirette aventi la stessa origine e quindi i due angoli che queste due semirette formano. Notiamo che uno dei due angoli, il maggiore, contiene i prolungamenti dei suoi lati, l'altro, il minore, no.
ANGOLI SUPPLEMENTARI
ANGOLI ADIACENTI
ANGOLI COMPLEMENTARI
ANGOLI CONSECUTIVI
ERATOSTENE
IPPARCO DI NICEA
EUCLIDE
La misura degli angoli nell'antichità
I romani, e presumibilmente anche le civiltà che li hanno preceduti, usavano strumenti di vario genere per misurare angoli il più prossimo possibile agli angoli retti: la norma, la libella, il filo a piombo. L’angolo retto e, quindi, i metodi per misurarlo, è stato ideato essenzialmente per non far crollare le costruzioni.
VAI!
MISURARE GLI ANGOLI CON IL GONIOMETRO
Il GONIOMETRO
Il GONIOMETRO è quello strumento che serve per misurare l’ampiezza degli angoli. Solitamente il goniometro ha due forme: una circolare da 360° o semicircolare da 180°. Su un goniometro sono riportate due scale una interna che parte da 0 a 180 in senso orario e una esterna in senso antiorario.
QUIZ!
3. leggere la misura dell’ampiezza sulla scala graduata del goniometro dove si trova il secondo lato. Essa indicherà la misura dell’ampiezza dell’angolo espressa in GRADI.
1. far coincidere il centro, cioè il forellino al centro, esattamente sul vertice dell’angolo;
2. far corrispondere lo zero di una delle due scale graduate con uno dei due lati degli angoli;
Per misurare l’ampiezza di un angolo con il goniometro bisogna seguire tre semplici passaggi:
Segui le immagini e comincia le tue misurazioni!
IL PERIMETRO
Il perimetro è il contorno di un poligono di qualsiasi tipo.Come si può misurare il contorno? Semplice... Sommando la lunghezza di tutti i lati. Se i lati sono tutti uguali puoi fare anche una moltiplicazione: la misura del lato l per (x) il numero dei lati del poligono.
LATO
LATO
BASE 2
BASE 1
LATO
LATO
BASE
ALTEZZA
ALTEZZA
BASE
BASE
Quando devi trovare il perimetro dei poligoni che hanno i lati uguali a due a due, come per esempio, il rettangolo, ti basterà moltiplicare la base (b) x 2 e l'altezza (h) x 2 e poi sommare i due prodotti. IL PERIMETRO si può scrivere anche così: 2P = 2b+ 2h . Nel caso di poligoni con 2 lati uguali ed uno o più diversi, si moltiplicherà per 2 la misura dei lati uguali e si sommeranno quelle degli altri.
ESERCITATI
Infine, il perimetro dei poligoni irregolari, o di quelli che hanno tutti i lati diversi, si misura sommando tutti i lati. Con i poligoni irregolari, puoi divertirti ad usare i quadretti del quaderno, così sarà più facile misurare il contorno.
ASCOLTA LA CANZONE
Il numero scritto sopra la linea di frazione si chiama NUMERATORE ed indica quante parti dell’oggetto vengono considerate . 1 numeratore -- linea di frazione 6 denominatore Il numero scritto sotto la linea di frazione si chiama DENOMINATORE ed indica in quante parti uguali è stato diviso l’oggetto.
LE FRAZIONI
Nel linguaggio della matematica FRAZIONARE significa dividere in parti uguali una figura, un oggetto o una quantità. Tagliare una fetta di torta, dividere una tavoletta di cioccolato con gli amici, dividere a metà una pizza sono tutte operazioni che richiedono l’azione del frazionare.
2 frazioni si dicono complementari quando la loro somma costituisce l'intero. 10/10 = 4/10+6/10
LE FRAZIONI COMPLEMENTARI
Ci sono tre tipi di frazioni. PROPRIE: il numeratore è minore del denominatore. IMPROPRIE: il numeratore è maggiore del denominatore. APPARENTE: il numeratore è multiplo del denominatore o uguale ad esso. La frazione apparente indica UNO o PIU’ INTERI.
5.400 – 2324 = 3672 – 1835 = 6320 – 2500,33 =
IL SOLE
RISOLVI LE OPERAZIONI:
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 60 CM.
15 CM
(15X2) + (20+10) = 60 CM
20 CM
10 CM
15 CM
15 CM = MISURA DEI LATI
10 CM = MISURA BASE MINORE.
20 CM = MISURA BASE MAGGIORE.
b = BASE MINORE
B = BASE MAGGIORE
L = LATO
P= 2L + B+b
FORMULA DEL PERIMETRO DEL TRAPEZIO ISOSCELE
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
400 + 100 = ------ 500
500 - 100 = ------ 400
IL RESTO è quel numero che, addizionato al SOTTRAENDO dà come somma il MINUENDO
LA PROVA
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
8 + 50 + 4 + 30 + 2 + 9 + 100 + 6 + 15 = 2500 + 700 + 60 + 11 + 9 + 40 = 2,5 + 1,5 + 6 + 3,3 =
VENERE
E ORA QUALCHE CALCOLO MENTALE:
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO ISOSCELE MISURA 60 CM.
10+ (25x2)= 10+50= 60 CM.
25 CM= MISURA DEI LATI.
25 CM
25 CM
10 CM
10 CM= MISURA DELLA BASE.
L = LATO
B = BASE
P = B+2L
FORMULA DEL PERIMETRO DEL TRIANGOLO ISOSCELE
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Si dice angolo convesso quello che non contiene i prolungamenti dei suoi lati.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
8 CM
8 CM
15 CM
LA MISURA DEL PERIMETRO È 46 CM.
(15X2) + (8X2)= 46
15 CM = LUNGHEZZA DELLA BASE.8 CM = MISURA DELL' ALTEZZA
15 CM
B = BASEH = ALTEZZA
FORMULA DEL PERIMETRO DEL RETTANGOLO
P= 2B + 2H
La sua ampiezza è inferiore a 90°.
La sua ampiezza misura esattamente 180°
La sua ampiezza è inferiore a 90°.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
RISOLVI COME NELL'ESEMPIO: 15X{77+[(2500:10)-(6X5)+36]}= {6780+[1000*(2000:100)+(5*100)+13]} =
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
La sua ampiezza è inferiore a 90°.
ESEMPIO 4
Un'espressione con parentesi e i vari segni di operazione potrebbe essere come questa: { 5 + [4x4 - (6:2) + 3] -2} 1) { 5 + [4x4 - (6:2) + 3] -2} = partiamo dalla parentesi tonda, 6:2=3 quindi { 5 + [4x4 - 3 + 3] -2} 2) Nella parentesi quadrata, risolviamo prima le moltiplicazioni : 4x4 =16 quindi :{ 5 + [16 - 3 + 3] -2} 3) Risolviamo la parentesi quadra, 16+3-3= 16 quindi riscriveremo così: { 5 + 16 -2} 4)Possiamo risolvere la parentesi graffa, 5+16-2 =19 Concludendo, otteniamo questo risultato dall'espressione aritmetica: { 5 + [4x4 - (6:2) + 3] -2} = 19
5x5 - 6 + 8:2= 5x5 - 6 + 8:2= prima la moltiplicazione e la divisione 25 - 6 + 4 = 19 + 4 = 23 poi le somme e le sottrazioni
ESEMPIO 3
LA MISURA DEL PERIMETRO È 20 CM.
5X4 = 20
5 CM = LUNGHEZZA DEL LATO
5 CM
L = LATO4 = NUMERO DEI LATI
FORMULA DEL PERIMETRO DEL QUADRATO
L X 4 =
La misura dell'ampiezza è maggiore di 90°
RICORDA CHE QUESTO VALE SOLO SE NON CI SONO PARENTESI A DIVIDERE LE OPERAZIONI!
ESEMPIO 9
8 - 4 - 2 è uguale a 4 - 2, cioè 2. Ma se risolviamo prima il "4-2", alla fine avremmo "8-2" uguale a 6 (sbagliato!). Partire sempre dal primo e poi andare in ordine, un'operazione per volta.
8 : 4 : 2 è uguale a 2: 2, cioè 1. Ma se risolviamo prima il "4:2", alla fine avremmo "8:2" uguale a 4 (sbagliato!). Partire sempre dal primo e poi andare in ordine, un'operazione per volta.
ESEMPIO 8
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Per esempio, imparando a programmare con un pc:
- le azioni di un robot,
- disegnare forme geometriche,
- creare storytelling,
- svolgere la pixel art,
- dare vita a giochi digitali.
IMPARARE CON LE STEAM
CODING
Il coding rientra in quelle discipline che fanno parte dell'area STEAM. Si fonda sul principio del pensiero computazionale, cioè l'attitudine di scomporre un problema difficile, in tanti micro problemi più semplici che, eseguiti in sequenza (programmati), portano alla soluzione finale.La parola Coding vuol dire codice. Il codice è una serie di simboli, cifre o lettere che scritti in seguenza permettono di svolgere determinate azioni, programmate sulla base di quel codice. Attraverso gli strumenti informatici e tecnologici si può imparare a programmare azioni mirate al raggiungimento di obiettivi via via più complessi.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
3 1 0 8 - 1 8 7 7 = ------- 1 2 3 1
3108-1877 =
Le sottrazioni in colonna si impostano come le addizioni, ma invece di aggiungere si toglie. Non esiste il riporto, ma c'è il prestito tra decine, centinaia e migliaia.
LE SOTTRAZIONI IN COLONNA
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
La sua misura dell'ampiezza è esattamente 360°
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
IL PERIMETRO DELL'ESAGONO MISURA 42 CM
7X6= 42
7 CM = MISURA DEL LATO
7 CM
L = LATO6 = NUMERO LATI.
FORMULA DEL PERIMETRO DELL'ESAGONO REGOLARE
P = L X 6
La sua ampiezza misura esattamente 180°
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Si dice angolo concavo quello che contiene i prolungamenti dei suoi lati.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
5x4:2x3:15 Risolviamo in ordine: 5x4:2x3:15 20:2x3:15 10x3:15 30:15 = 2
Questo risultato si potrebbe trovare all'interno di un'altra parentesi, magari quadra. Si risolve seguendo il solito ordine e si eliminano le parentesi quadre. Stessa cosa per le parentesi graffe.
Dopodiché, risolta la parentesi tonda, si eliminano le parentesi tonde e si scrive il risultato.
Basta ricordarsi di risolvere tutte le operazioni in ordine: prima le parentesi tonde e, all'interno di queste, se ci sono più segni di operazioni, risolvere prima le moltiplicazioni e le divisioni, poi le somme e le sottrazioni
ESEMPIO 5
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
La scala delle misure di capacità
Marco mangia i 2/5 della frittata fatta da mamma. Vuol dire che mangia 2 fette su 5.
Lorem ipsum dolor sit
LE FRAZIONI PROPRIE
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Giulio colora i 12/6 dei suoi cerchi, ossia 2 cerchi da 6 spicchi. Anche 12/6 è una frazione apparente multipla perchè indica 2 interi, quindi corrisponde a numeratore multiplo denominatore, corrisponde a 12/6, ossia 12 multiplo di 6.
Camilla colora i 6/6 di un cerchio. Quindi ha colorato tutto il cerchio. 6/6 corrisponde ad una frazione apparente uguale dove 6 = 6, ossia numeratore uguale al denominatore.
LE FRAZIONI APPARENTI
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
MISURA ESATTAMENTE 90°
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
12.45: quanto manca alle 13.30? 8.30: quanto manca alle 15.00? 23.12: quanto manca alle 1.30?
MERCURIO
PARLIAMO DI TEMPO (Ricorda che 1 ora è formata da 60 minuti)
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
IL PERIMETRO DEL ROMBO MISURA 32 CM
8 x 4 = 32.
8 cm
8 CM = misura del lato.
L= LATO4= NUMERO DEI LATI
FORMULA DEL PERIMETRO DEL ROMBO
P= LX4
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
500 - 100 = ----- 400
RESTO
SOTTRAENDO
MINUENDO
Si tratta della differenza di due numeri di cui il primo è più grande o uguale al secondo.
LA SOTTRAZIONE
IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO EQUILATERO MISURA 30 CM.
10 X 3= 30 CM
10 CM
10 CM = MISURA DEL LATO.
3= NUMERO DEI LATI.
L = LATO
FORMULA DEL PERIMETRO DEL TRIANGOLO EQUILATERO
P= LX3
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
40 CM
10 CM
25 CM
30 CM
P= b1+B2+L1 +L2
Il perimetro di questo trapezio è di 105 cm.
10+25+30+40= 105 CM
b1= BASE MINOREB2 = BASE MAGGIORE L1 = LATO 1 L2 = LATO 2 10 CM = MISURA BASE 1 40 CM = MISURA BASE 2 25 CM = MISURA LATO 1 30 CM = MISURA LATO 2
FORMULA DEL PERIMETRO DEL TRAPEZIO SCALENO
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
ESEMPIO 2
{ 2 + [3 - (1+2)]} = { 2 + [3 - (1+2)]}= prima la parentesi tonda { 2 + [3 - 3]}= poi la parentesi quadra { 2 + 0} = 2 infine la parentesi graffa Perciò, { 2 + [3 - (1+2)]} = 2
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
ESEMPIO:132 – 122 = 10 Ora proviamo ad aggiungere uno stesso numero sia al minuendo, che al sottraendo. (132 + 3) – (122 + 3) = 135 - 125 = 10
La proprietà invariantiva
La differenza di due numeri non cambia se a entrambi si aggiunge o si sottrae lo stesso numero. Pensate di avere dei numeri molto grandi, con questo piccolo trucchetto potrete calcolare la sottrazione più facilmente.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
LA PROPRIETÀ DISSOCIATIVA La proprietà dissociativa stabilisce che in un'addizione si può sostituire un addendo con due numeri la cui somma restituisca proprio quel numero, senza che il risultato cambi. (10 + 8) + 2 = 20
LA PROPRIETÀ ASSOCIATIVA In un'addizione composta da tre o più addendi, possiamo sostituire due qualsiasi addendi consecutivi con la loro somma. 18 + 2 + 5 = 25 Ma possiamo farlo anche diversamente: 18 + (2 + 5) = 18 + 7 = 25
LA PROPRIETÀ COMMUTATIVA cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. Questo vuol dire che: 18 + 2 = 20 così come 2 + 18 = 20
L'addizione è quell'operazione che consente di sommare i numeri fra di loro.Ad esempio se ho un numero (10) e aggiungo un altro numero (25), ottengo un numero più grande, cioè il totale (35). I numeri che compongono la somma sono gli addendi, mentre il risultato si chiama somma.
Questa è facile, perché non ci sono né parentesi, né operazioni come moltiplicazione o divisione. Sottraendo e sommando, abbiamo che: 5 - 3 + 2 + 6 - 4 = cinque meno tre dà due 2 + 2 + 6 - 4 = più due uguale a quattro 4 + 6 - 4 = più sei uguale a dieci 10 - 4= meno quattro uguale a sei. Il risultato finale, quindi --> 5 - 3 + 2 + 6 - 4 = 6
ESEMPIO 1
ATTENZIONE!
La divisione ha un elemento neutro, che è il numero 1. Questo perché se si divide un qualsiasi numero per uno, il quoto sarà sempre uguale al dividendo. 1.543 : 1 = 1.543 Un'altra caratteristica della divisione riguarda lo zero: in matematica non esiste il risultato di una divisione per zero. Se, invece, provo a dividere lo zero per un qualsiasi numero, il risultato sarà sempre zero. 0 : 85 = 0
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
L’importante è che il vertice sia sempre sotto il cardine della porta.
Segnare sul pavimento un angolo a partire da 0° e mettete la striscia in corrispondenza del segno.
Poi aprite la porta in modo che formi un angolo retto e in corrispondenza mettete un’altra striscia con scritto 90°.
Occorrente: un po’ di scotch di carta, un pennarello e un goniometro.
Esperimento 1 : "LA PORTA E LA MAGIA DEGLI ANGOLI"
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Dopo aver eseguito la prima addizione, basterà sottrarre dal totale il secondo addendo. Se il risultato è uguale al primo addendo è giusto!
35+36= 71 71-36 = 35
2° METODO: Usa la sottrazione.
Dopo aver eseguito la prima addizione, basterà invertire gli addendi e calcolare di nuovo. Se il risultato è lo stesso, vuol dire che è giusto!
35+36= 71 36+35 = 71
1° METODO: Usa la proprietà commutativa.
LE PROVE DELL'ADDIZIONE
20 CM
35 CM
30 CM
Il perimetro del triangolo misura 85 cm.
30+35+ 20 = 85 CM
L1= LATO 1 (BASE)L2 = LATO 2 (IPOTENUSA) L3 = LATO 3 30 CM = MISURA LATO 1 35 CM = MISURA LATO 2 20 CM = MISURA LATO 3
P = L1 +L2+ L3
FORMULA DEL PERIMETRO DEL TRIANGOLO SCALENO
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
La misura dell'ampiezza è maggiore di 90°
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Sofia è molto golosa di cioccolata. In un pomeriggio mangia 11/10 di quadratini di cioccolata. Cioè 10 quadratini +1 di un altro intero composto da 10 quadratini.
LE FRAZIONI IMPROPRIE
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
RICORDA CHE QUESTO VALE SOLO SE NON CI SONO PARENTESI A DIVIDERE LE OPERAZIONI!
ESEMPIO 7
5 + 4 + 3 dà lo stesso risultato se risolviamo prima il 5+4 (=9) oppure il 4+3 (=7). Il totale dà sempre 12!
5 x 4 x 3 dà lo stesso risultato, se risolviamo prima il 5x4 (=20) oppure il 4x3 (=12). Dà sempre 60, perché nel primo caso avremmo 20 x 3 (=60), mentre nel secondo 12 x 5 (=60).
ESEMPIO 6
Costruisci un grafico con questi dati, sul quaderno.
Marte è l’unico pianeta sul quale si potrebbe ipotizzare l’esistenza di una qualsiasi forma di vita; infatti sono stati ritrovati numerosi fossili di fiumi che assicurano l’esistenza di acqua nel passato. Inoltre questo pianeta ha delle temperature estive di 25 °C. Ecco i dati che sono stati raccolti negli ultimi sei giorni in merito alla temperatura su Marte:
- 1° giorno = 18,5 °C
- 2° giorno = 20,3 °C
- 3° giorno = 24 °C
- 4° giorno = 17,2 °C
- 5° giorno = 23 °C
- 6° giorni = 25,8 °C
PROVA DEL PIANETA MARTE
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
MISURA ESATTAMENTE 90°
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!