Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Antotipia

Elisabetta Franceschini

Created on September 12, 2024

Anthotiphya

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ANTOTIPIA la fotografia naturale

un'arte antica con i colori della natura

START

Indice

ORIGINI

COS'è?

COSA SERVE?

COME FUNZIONA?

COSA SUCCEDE?

COSA SCEGLIERE?

ALCUNI ESEMPI

SIETE STATI ATTENTI?

ORA PROVA TU!

video esplicativo

Cos'è?

L'antotipia è una tecnica che utilizza i pigmenti delle piante per creare immagini.

+info

È una parola che deriva dal latino typus, che significa STAMPA, IMPRONTA o IMMAGINE, e dal greco anthos, che significa FIORI. Vi vengono in mente altre parole che contengono la parola "typus" e che hanno a che fare con la stampa?

+info

Origini

un po' di storia

Questa tecnica è stata inventata nel 1800. Nel 1816 Henri Auguste Vogel, farmacista e chimico tedesco, compì degli studi sulla fotosensibilità dei pigmenti colorati dei fiori. Nel 1842 John Herschel, chimico britannico, prese in prestito gli studi di Vogel per cercare un modo per stampare delle foto a colori. Pochi anni dopo Mary Fairfax Somerville, scienziata di origine scozzese, approfondì gli studi di Herschel.

+info

credit

Timeline

Henri Auguste Vogel compie degli studi sulla fotosensibilità dei pigmenti colorati dei fiori.

+info

1816

+info

John Herschel cerca un modo per stampare foto a colori.

1842

Robert Hunt pubblica il libro "Researches on Light" con un capitolo dedicato all'antotipia.

+info

1844

+info

Mary Fairfax conosiuta come Somerville potè pubblicare i suoi studi solo come corrispondenza epistolare con Herchel.

1845

Come funziona?

6 semplici passaggi

  • Raccogli le piante: si utilizzano fiori colorati, foglie o ortaggi.
  • Estrai il colore naturale "spremendolo" dalle piante.
  • Stendi il pigmento colorato su un foglio di carta o di stoffa.
  • Scegli un soggetto da "fotografare".
  • Esponi alla luce del sole il ​​foglio con un oggetto sopra (come una foglia o un fiore).
  • Aspetta e osserva: dopo qualche ora, la luce del sole lascia un'impronta!

Cosa serve?

  • Fiori, piante o ortaggi da cui estrarre i pigmenti colorati;
  • Un frullatore/mortaio per frullare/pestare fiori, piante, ortaggi;
  • Una garza per filtrare il composto che ci permetterà di separare la parte liquida da quella solida;
  • Alcol in cui far macerare il pigmento.
  • Foglio di carta spessa da acquerello che resisterà al liquido utilizzato;
  • Un pennello;
  • Un oggetto che fungerà da soggetto da fotografare;
  • Un foglio o un pannello trasparente per bloccare il nostro oggetto;
  • Mollette per bloccare il foglio.

Quali piante/fiori/ortaggi pensi possano essere usati per fare antotipia?

  • Curcuma con successivo bagno di bicarbonato
  • Iperico
  • Tagete
  • Curcuma o paprika dolce

Se aggiungi il limone diventa fucsia!

  • Rapa rossa
  • Spirulina
  • Prezzemolo
  • Spinaci
  • Paprika dolce
  • Melagrana
  • Mirtilli
  • More
  • Cavolo cappuccio
  • Cavolo cappuccio con successivo bagno di bicarbonato

Cosa succede?

Il Sole irradia il foglio esposto alla sua luce e il pigmento di colore reagisce con essa sbiadendosi.L'oggetto che è stato posizionato a copertura del colore, invece, non lascia trasparire alcun raggio di luce, per cui il pigmento rimarrà intatto.

Risultato

Togliendo l'oggetto il risultato è che il contrasto tra lo sfondo sbiadito e la parte coperta farà rimanere impressa la sua forma colorata.

Alcuni esempi

Siete stati attenti?

RISPONDI ALLE DOMANDE

Prova a rispondere a queste semplici domande per vedere se hai seguito con attenzione la spiegazione. Ogni puntino che toccherai corrisponde ad una domanda. o

Risposte

Perchè qui è più scuro?

PERCHè QUI è PIù CHIARO?

COSA SI STENDE SUL FOGLIO?

L'oggetto posizionato sul foglio di carta non ha lasciato passare la luce e ha mantenuto intatto il colore. "Gli ha fatto ombra"

Il pigmento sulla parte scoperta del foglio ha reagito con la luce e ha perso colore. "Si è sbiadito"

Un estratto liquido di piante, fiori o ortaggi a cui è stata aggiunta un solvente alcolico.

Video

IL LIBRO DI GABRIELE COASSIN

Anto & Ciano Lab introduzione alle tecniche di antotipia e cianotipia

Buon lavoro! Cominciamo?

"Se ami veramente la natura, troverai la bellezza ovunque"

guarda

Vicent Van Gogh