Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
SCOMPOSIZIONI DI UN POLINOMIO IN FATTORI (+ Ruffini)
Eleonora Castagna
Created on September 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa Eleonora Castagna
LE SCOMPOSIZIONI DI UN POLINOMIO IN FATTORI
2. monomi e polinomi3. prodotti notevoli
1. insiemi N,Z e Q
Prerequisiti:
• Scomporre un polinomio significa scriverlo come prodotto di altri polinomi. • Nella scomposizione di un polinomio non devono quindi comparire operazioni di addizione o sottrazione fra polinomi
La scomposizione di polinomi
• Un polinomio che non si può scrivere in nessun modo come prodotto di altri polinomi si dice irriducibile • I fattori che compaiono in una scomposizione devono essere tutti irriducibili La scomposizione di un polinomio in fattori irriducibili è unica. Sono irriducibili tutti i binomi di primo grado.
La scomposizione di polinomi
Mappa
Diciamo anche che A è multiplo di B. A è il polinomio dividendo, B è il divisore, Q è il quoziente.
Divisibilità tra polinomi
Se nella divisione A(x) : B(x) il divisore B(x) è del tipo x – a, dove a è un numero reale, possiamo calcolare più velocemente quoziente e resto con una regola che usa soltanto i coefficienti numerici, detta regola di Ruffini.
Regola di Ruffini
Questo teorema è utile perché permette di calcolare il resto senza eseguire la divisione.
Teorema del resto
Questo teorema serve per stabilire se c’è la divisibilità senza dover eseguire la divisione.
Teorema di Ruffini
Per scomporre in fattori un polinomio P(x) seguendo il metodo di Ruffini: - cerchiamo uno zero razionale a del polinomio;
- se lo troviamo, dividiamo P(x) per x – a con la regola di Ruffini, ottenendo il quoziente Q(x) e come resto zero;
- scriviamo la scomposizione: P(x) = (x – a) ⋅ Q(x).
Scomposizione con il metodo di Ruffini
THANKS!