Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IRC PRESENTATION
Teacher Annamaria
Created on September 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
UDA Presentation
IRC
Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi dell’articolo 1-bis, comma 2, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n.159,
start
Candidata: Corongiu Annamaria
Pessano con Bornago, 01/04/2025
Home
Pellegrinaggio e Spiritualità oggi: un cammino di speranza tra le difficoltà quotidiane
Traccia n. 438
UDA PRESENTATION
index
Competenze chiave europee
Contesto
Destinatari
Obiettivi generali
Metodologie e Tecniche d'insegnamento
Strumenti e spazi
Interdisciplinarietà
Obiettivi dell'UDA
Valutazione e Autovalutazione
Progettazione UDA-Generale
Progettazione UDA- FASI
il Contesto
"Una scuola inclusiva di qualità al passo con i tempi”
“Una scuola inclusiva di qualità al passo con i tempi” è la mission dell' IC M.Hack di Cernusco sul Naviglio Lo stile educativo che caratterizza la scuola in cui insegno da oltre dieci anni è fondato sull’accoglienza ed unisce tradizione pedagogica, tensione innovativa, attenzione alla persona e passione per la conoscenza
"radici antiche e sguardo al futuro”
il Contesto
L'IC M. Hack riafferma il suo ruolo centrale nella società della conoscenza e nell'innovazione dei livelli di istruzione e delle competenze di studentesse e studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
L’attenzione al singolo e alla sua complessità, la cooperazione scuola-famiglia, la condivisione degli obiettivi formativi, costituiscono il fondamento delle scelte strategiche e delle dinamiche relazionali.
inclusione
il Contesto
"una scuola per i diritti dell'infanzia e dell'adoloscenza"
Il coinvolgimento delle realtà territoriali, delle associazioni culturali, sportive e di volontariato, la collaborazione con l’ente comunale, la partecipazione alle iniziative e alle proposte culturali che provengono dal territorio e dal Ministero sono riferimenti per rispondere alle esigenze e ai bisogni della scuola come comunità educante.
Dal 2022 l'IC Hack aderisce al Programma Unicef
I Destinatari
"una scuola "per" e "CON" i bambini e gli adolescenti"
ll modello di PROGETTAZIONE PARTECIPATA di UNICEF come strategia educativa per costruire una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi
ASCOLTO dei ragazzi che devono essere coinvolti fin dall’inizio basandosi sulle loro esperienze quotidiane
TUTTI INCLUSI: ognuno apporta un contributo e ogni contributo è utile al progetto
AMPLIAMENTO delle FORME di PARTECIPAZIONE degli studenti: Rappresentanti dei diritti, CCRR; Ambasciatori Moige
ATTUAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE
COMUNITÀ EDUCANTE: coinvolgere tutti i soggetti che possono dare un contributo alla realizzazione delle idee/bisogni dei ragazzi Nella progettazione partecipata è fondamentale individuare quali soggetti sono attivi o dovrebbero essere coinvolti. La progettazione partecipata è un percorso che si sviluppa e si amplia includendo tutti: famiglie, scuole, istituzioni, società civile
Sottotitolo
indirizzo DIGITALE
Destinatari dell'UDA
CLASSE SECONDA
2 lingua SPAGNOLO
21 ALUNNI
9 FEMMINE e 12 MASCHI
3 NON Avvalentesi dell'IRC
1 ALUNNA con DISABILITÀ
4 ALUNNI con DSA
2 ALUNNI con BES
1 ALUNN0 NAI
More INFO
La proposta educativa dell'IRC si inserisce pienamente nel contesto della comunità educante dell'IC Hack, consentendo la riflessione sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene e male, scelte di valore, origine e fine della vita, domande di senso) e sollecitando il confronto con la risposta maturata nella tradizione cristiana nel rispetto del processo di crescita e sviluppo della persona
Obiettivi generali
PTOF
Gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia d'età sono articolati in 4 ambiti tematici, tenendo conto della centralità della persona di Gesù:
il linguaggio religioso
i valori etici e religiosi
DIO e L'UOMO
la bibbia e le fonti
nelle sue declinazioni verbali e non verbali
per offrire una base documentale alla conoscenza
con i principali riferimenti storici e dottrinali del Cristianesimo
per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita de senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile, responsabile e esolidale
L'IRC contribuisce alla formazione di persone capaci di dialogo e di rispetto delle differenze, di comportamenti di reciproca comprensione, in un contesto di pluralismo culturale e religioso
Competenze chiave Europee
+ info
Progettare per Competenze
Obiettivi dell'UDA
PTOF
Bisogni Formativi e Progettualità
il linguaggio religioso
DIO e L'UOMO
i valori etici e religiosi
la bibbia e le fonti
Metodologie e Tecniche d'insegnamento
DIDATTICA LABORATORIALE
BRAINSTORMING
LEZIONE PARTECIPATA
PEER TO PEER
COOPERATIVE LEARNING
DIDATTICA DIGITALE
DIDATTICA DIGITALE
DIDATTICA DIGITALE
DIDATTICA DIGITALE
DIDATTICA DIGITALE
DIDATTICA DIGITALE
DIDATTICA DIGITALE
DIDATTICA DIGITALE
AULA DECENTRATA
ROLE PLAYING
FLIPPED CLASSROOM
Strumenti e Spazi
+ risorse dal web
+ video e tutorials
+ ipad
+ raccolte di materiali digitali
+ videogames
+ libri digitali
+ambienti innovativi di apprendimento
+ libri e materiali creativi
Interdisciplinarità
DISCIPLINE COINVOLTE
Currricolo verticale di ED. CIVICA
Storia
Currricolo verticale di Coding e Robotica
Geografia
IRC
Spagnolo
GeoENGLISH
Inglese
Materia Alternativa
Arte e Immagine
Italiano
PROGETTAZIONE UDA - Quadro Generale
FASI
START
FASE 1
Fase 2
+ tempi
Discipline coinvolte
FASe 3
fase 4
FASe 5
+ strumenti
Metodologie e Tecniche
+ PREREQUISITI
PROGETTAZIONE UDA - START
VIAGGIO E PELLEGRINAGGIO
evocazione
INTRODUZIONE DELL'ARGOMENTO: _video musicale: destinazione paradiso -attività a coppie: analisi e commento del testo della canzone su pdf
-riflessione e discussione di gruppo sulle risposte
Brainstorming sul viaggio con MENTIMETER - Creazione di WORD CLOUD da condividere sulla Classroom.
-riflessione e discussione di gruppo sulle risposte
Lezione Partecipata Attività di Gruppo Brainstorming
PROGETTAZIONE UDA - FASE 1 -
Alle origini dei Pellegrinaggi: l'età Medievale
esplorazione
visione a casa di un video di presentazione E DI UNA MAPPA sui pellegrinaggi medievali attività a coppie in classe: partendo dalla mappa dei pellegrinaggi medievali, individuare alcune località a scelta su Google Heart riflessioni e discussione di gruppo sui risultati della ricerca, guidata dal docente che introduce le caratteristiche dei pellegrinaggi nel medioevo.
Se dovessimo sottoporre anche gli uomini medievali al nostro questionario Mentimeter, che cosa risponderebbero? Proviamoci !
Brainstorming 2 con MENTIMETER: - Creazione di WORD CLOUD da condividere sulla Classroom - DISCUSSIONE E RIFLESSIONE DI GRUPPO
Flipped ClassroomLezione PartecipataDidattica Digitale Brainstorming Role Playing
PROGETTAZIONE UDA - FASE 2
+ info
Alle origini dei Pellegrinaggi: Il Giubileo
tematizzazione
visione a casa del video di presentazione di "LUCe" riflessioni e discussione di gruppo sul video sotto la guida dal docente che introduce la storia e le caratteristiche del giubileo
Nel luogo in cui vivi si trova una Chiesa Giubilare?
Anche noi come "LUCE", ci mettiamo in viaggio! ATTività in piccoli gruppi: Creiamo le nostre mascottes personalizzate del giubileo! è possibile, oltre alla propria, disegnare la mascotte di un compagno, un professore o un collaboratore scolastico!
FLIPPED CLASSROOM DIdattica Digitale Cooperative Learning
PROGETTAZIONE UDA - FASE 3
tematizzazione
NOI PELLEGRINI DI OGGI: pronti a Viaggiare!
visione a casa dEgli shorts video proposti dalla docente
introduzione al compito di realtà
Nel luogo in cui vivi c'è una Chiesa Giubilare oppure un Santuario/Luogo di culto meta di pellegrinaggio? Ne hai mai visitato uno?
Riflessioni e discussione di gruppo sui video sotto la guida dal docente
individuazione dei luoghi su google earth utilizzando il progetto precedente (coppie iniziali)
iintervista a casa parenti, amici o conoscenti
Flipped ClassroomDidattica DigitaleCooperative Learning Didattica Laboratoriale
riporta anche questi luoghi sul progetto GEarth
C'è un luogo di pellegrinaggio che hanno visitato o che avrebbero il piacere di vedere? Perchè?
PROGETTAZIONE UDA - FASE 4
NOI PELLEGRINI DI OGGI IN CAMMINO TRA SPERANZA E DIFFICOLTÀ
evocazione
compito di realtà
L’agenzia di viaggi “Pellegrini ad Hack” propone per il 2025 gli esclusivi “Itinerari LUCE FRIENDS”
pRODOTTO FINALE Una brochure/infografica dettagliata dove andranno inseriti: - una parte di presentazione/traduzione in inglese e spagnolo. - i disegni delle mascottes di Luce - il percorso su Google Earth - Una sintesi della storia di uno o più luoghi del viaggio attraverso un video di presentazione che sarà inserito nel volantino tramite QrCODE.
Didattica DigitaleCooperative Learning Didattica Laboratoriale
PROGETTAZIONE UDA - FASE 5
NOI PELLEGRINI DI OGGI, testimoni IN CAMMINO
condivisione
lezioni peer to peer ai bambini di V primaria
Hackademia: serata a tema aperta alla cittadinanza
a cura dei ragazzi che intervisteranno alcuni testimoni e presenteranno le loro proposte di viaggio
Didattica DigitalePEER to PEER Aula decentrata
Valutazione e Autovalutazione
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE
&
+ risultati condivisi
+ ALUNNI
+ GRUPPI
+ in Itinere
+ compito di REALTÀ
+ RUBRICA
+ INSEGNANTI
THANKS!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Ai sensi del suddetto DM, la certificazione rilasciata al termine del primo ciclo (ossia agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado) descrive:
- il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza;
- i risultati del processo formativo al termine della secondaria di primo grado, secondo una valutazione complessiva relativa alla capacità di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati.
Il tema del viaggio nell'Antico e Nuovo Testamento: la storia ebraica come VIaggio; i viaggi di Paolo L'Islam e il pellegrinaggio alla Mecca Letteratura: Dante Alighieri
Contenuti/Abilità
Digitali: utilizzo base delle prioncipali app sull'Ipad e delle piattafrome digitali come Canva Linguistiche: di livello base/medio
Competenze
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!