Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

DigComp 2.2

Valentina Angelini

Created on September 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

+info

Curriculum di competenzadigitale aree 2 e 3

Area 2 : Comunicare e collaborare

PRIMO BIENNIO

Descrittori di competenza

2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali

2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali

2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali

2.5 Netiquette

2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali

2.6 Gestire l’identità digitale

SVILUPPO DELLA COMPETENZA

A livello base, in autonomia, e risolvendo semplici problemi, sono in grado di: • conoscere e saper gestire le varie opzioni di condivisione; • utilizzare strumenti e tecnologie digitali per processi collaborativi e per co-costruzione e co-creazione di risorse e conoscenza; • utilizzare la tecnologia per informarmi e quindi migliorare la mia capacità critica e apportare un contributo costruttivo nelle relazioni con gli altri (virtuali e non)

ATTIVITA'

All’interno del sistema mail della scuola: - utilizzare correttamente in autonomia l’account scolastico; - inviare e-mail a più persone sapendo distinguere tra l’opzione di Cc e Ccn; - inviare e-mail utilizzando mail di gruppo; - richiedere, laddove previsto, la conferma di lettura; - programmare data e ora di invio; - valutare le possibilità per l’invio di allegati in base alle loro dimensioni.

ATTIVITA'

All’interno del cloud della scuola o su piattaforme collaborative attivate dalla scuola: -creare, condividere e lavorare su file (documenti, fogli di calcolo, immagini, grafiche…) creati con app online con più persone; - modificare le impostazioni di condivisione; - spiegare agli altri membri del gruppo, usando gli strumenti a disposizione, come condivido i materiali nel sistema di archiviazione digitale; - illustrare all’insegnante le fonti digitali usate per preparare il materiale per il lavoro di gruppo; - proporre e usare form online per creare dei sondaggi aperti al fine di raccogliere proposte sull’argomento del lavoro di gruppo; - informare i compagni riguardo a queste piattaforme digitali e guidarli su come utilizzarne una per migliorare la partecipazione nella comunità. Riconoscere e applicare le principali regole di comportamento appropriato per la collaborazione online negli ambienti di apprendimento della scuola.

RISORSE SUGGERITE

Utilizzo di piattaforme collaborative online:

Google Workspace per la scuola, Office 365 Education. La Digitale

Utilizzo di bacheche digitali collaborative per organizzare contenuti : Padlet, Digipad

Utilizzo di piattaforme collaborative: Canva. Adobe Express, ClipChamp, Timelinely, GENIALLY

ESEMPI DI ATTIVITA'

Generazioni connesse

Parole ostili

area 3 :Costruzione di contenuti

PRIMO BIENNIO

Descrittori di competenza

3.1 Sviluppare contenuti digitali

3.3 Copyright e licenze

3.4 Programmazione

3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali

SVILUPPO DELLA COMPETENZA

A livello intermedio, in autonomia, erisolvendo semplici problemi, sonoin grado di:

  • realizzare prodotti multimediali di vario genere individualmente;
  • realizzare prodotti multimediali di vario genere in modalità collaborativa.

SVILUPPO DELLA COMPETENZA

A livello base, in autonomia, sonoin grado di:• registrarmi ad un sito online indicato dal docente; • conoscere e rispettare le regole del diritto d’autore; • selezionare immagini o altri materiali rispettando le regole del copyright; • indicare le fonti di informazione; • realizzare semplici programmi utilizzando codici di programmazione

ATTIVITA'

In modalità offline o su piattaforme cloud:- realizzare contenuti digitali sulla base di modelli (poster, infografiche, presentazioni, ecc.) curandone contenuto e veste grafica; - completare una presentazione multimediale sulla base di un formato preconfezionato, come sintesi di un percorso di lavoro che raccolga elementi di varia origine; - realizzare un filmato/video/videoclip come sintesi di vari materiali digitali, utilizzando software o app online; - realizzare podcast; - confrontare, progettare e creare infografiche tramite software o app utilizzando varie fonti online su tematiche di interesse; - produrre musica con Garage Band o app similari, che simulano gli strumenti, i ritmi, le partiture.

ATTIVITA'

Attività per sviluppare l’autonomia:- creare una presentazione digitale multimediale da presentare ai compagni, utilizzando un tutorial di YouTube fornito dall’insegnante; - aggiornare una presentazione multimediale digitale già creata per presentare un lavoro ai compagni di classe, aggiungendo testo, immagini ed effetti visivi; - chiedere di spiegare a un compagno quali modalità utilizzare per trovare immagini da scaricare in modo completamente gratuito e poterle inserire in un'animazione digitale.

RISORSE SUGGERITE

Pixabay per utilizzare immagini, disegni, clip video, musiche, effetti sonori liberi Canva Book Creator per raccontare o documentare esperienze Creare presentazioni geolocalizzate: StoryMapJS , Google Earth Padlet, Genially Scratch Garage Band

ESEMPI DI ATTIVITA'

Esempio di consegna con fonti percompletare il lavoro (cambiamenti climatici, problemi complessi, dipendenze…)

Padlet sul muro di Berlino

Curriculum di competenzadigitale aree 1 e 4

Area 1 : Alfabetizzazione su informazioni e dati

PRIMO E SECONDO BIENNIO

Descrittori di competenza

1.1 NAVIGARE, RICERCARE E FILTRARE DATI, INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI

1.2VALUTARE DATI, INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI

1.3 GESTIRE DATI, INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI

SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Da solo e risolvendo problemi diretti sono in grado di: • spiegare i miei fabbisogni informativi;• svolgere ricerche ben definite e di routine per individuare dati; • spiegare come accedere a questi dati e navigare al loro interno; • spiegare strategie di ricerca personali ben definite e sistematiche eorganizzare le ricerche di dati, informazioni e contenuti in ambienti digitali; eseguire l’analisi, il confronto e la valutazione della credibilità e dell’affidabilità di fonti comuni ben definite di dati, informazioni e contenuti digitali. selezionare dati e informazioni allo scopo di organizzarli, archiviarli e recuperarli in maniera sistematica all’interno di ambienti digitali organizzare dati e informazioni affinché possano essere facilmente archiviati e recuperati

ATTIVITA'

-identificare siti web, blog e database digitali da un elenco nel mio libro di testo digitale per cercare riferimenti bibliografici sull’argomento della relazione; individuare riferimenti bibliografici sull’argomento della relazione in questi siti web, blog e database digitali, oltre ad accedervi e a navigare al loro interno; utilizzando un elenco di parole chiave ed etichette generiche disponibili nel mio libro di testo digitale, individuare quelle che potrebbero essere utili per trovare riferimenti bibliografici sull’argomento della relazione.

ATTIVITA'

rilevare la credibilità e l’affidabilità delle fonti comuni di dati, informazioni e contenuti digitali.individuare, da un elenco (nel mio libro di testo digitale) di blog e database digitali contenenti riferimenti bibliografici, quelli comunemente utilizzati poiché́ credibili e affidabili. identificare una App nel proprio tablet per organizzare e salvare i link a siti, blog e database relativi a specifici argomenti; utilizzare la App e recuperare i dati per il lavoro di ricerca.

ATTIVITA'

individuare parole chiave adatte alla ricerca; -identificare in siti, blog e database digitali gli argomenti di interesse, accedere e orientarsi all’interno delle informazioni e dei dati; -utilizzare operatori di ricerca e ricerca avanzata per ottenere risultati più precisi; -riconoscere, scegliere e utilizzare un motore di ricerca on line; -creare una cartella per inserire, organizzare e archiviare contenuti digitali, per poi utilizzarli al fine di creare un prodotto digitale originale e personale;

RISORSE SUGGERITE

Utilizzo di piattaforme collaborative online:

Google Workspace per la scuola, Office 365 Education. La Digitale

Utilizzo di bacheche digitali collaborative per organizzare contenuti : Padlet, Digipad

Utilizzo di piattaforme collaborative: Canva. Adobe Express, ClipChamp, Timelinely, GENIALLY

ESEMPI DI ATTIVITA'

Riconoscere le false notizie

Ricerca in rete

Area 4 : Sicurezza

PRIMO BIENNIO

Descrittori di competenza

4.1 Proteggere i dispositivi

4.3 Proteggere la salute e il benessere

4.4 Proteggere l'ambiente

4.2Proteggere i dati personali e la privacy

SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Da solo e risolvendo problemi diretti sono in grado di: • individuare semplici modalità per proteggere i miei dispositivi e contenuti digitali; • distinguere semplici rischi e minacce negli ambienti digitali; • scegliere semplici misure di sicurezza; • individuare semplici modalità per tenere conto dell’affidabilità e della privacy.

ATTIVITA'

Utilizzare le misure adeguate a proteggere i dispositivi (ad esempio, password, impronte digitali, crittografia) Utilizzare password diversificate e sicure per diversi servizi online in modo per ridurre le conseguenze negative nel caso in cui un account venga compromesso (ad esempio, hackerato). Proteggere informazioni, dati e contenuti sulla piattaforma di apprendimento digitale della scuola (ad esempio una password forte e il controllo dei login recenti). Rilevare differenti rischi e minacce nell’accesso alla piattaforma digitale della scuola e applicare misure per evitarli (ad es. come verificare che un allegato non sia infetto prima di eseguire il download).

ATTIVITA'

Svolgere attività, collaborative e laboratoriali, destinate a: -conoscere e ricordare i login e le password per i propri account e per la mail di istituto e saper salvaguardare le proprie informazioni, i propri dati e contenuti digitali, sia sui dispositivi personali che su quelli messi a disposizione; analizzare che cosa sono il Phishing, l’adescamento online; analizzare come funzionano vendita e acquisti online, rischi e opportunità

ATTIVITA'

Utilizzando la piattaforma cloud della scuola per condividere informazioni su argomenti di interesse, agevolare attività che abituino lo studente a: -proteggere informazioni, dati e contenuti sulla piattaforma di apprendimento digitale della scuola (ad es. una password complessa); -controllare gli accessi recenti; -rilevare diversi rischi e minacce nell’accesso alla piattaforma cloud della scuola e applicare misure per evitarli (ad esempio: come controllare i virus degli allegati prima del download);

ATTIVITA'

Condividere contenuti sulla piattaforma digitale della scuola in modo che la privacy personale e quella dei compagni di classe non siano danneggiate. Valutare se il modo in cui i dati personali vengono utilizzati sulla piattaforma cloud è appropriato e accettabile per quanto riguarda il diritto alla privacy;

DUE IDEE DI PERCORSO

Percorso per le classi prime
Percorso per le classi seconde