Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'AVARO

maddalena marsili

Created on August 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'AVARO di Moliere è una commedia che riesce a far sorridere ma anche a far riflettere sulla natura umana dando conferma sulle abilità di moliere di bilanciare il comico e il tragico. Quest'opera a me ricorda lo zio paperone un vecchio papero ossessionato dal denaro il quale nell'avaro rappresenta Arpagone alla perfezione. mor illustration.

di Molière

satira

L' AVARO

GIUDIZIO PERSONALE:

TEMPO E SPAZIO

L'Avaro di Molière è ambientato a Parigi nel XVII secolo. Nell'opera l'ambientazione non è molto dettagliata ma si presume che le vicende narrate siano svolte nella casa di Arpagone e nei dintorni lasciando spazio all'immaginazione.

Amo il denaro più di ogni altra cosa

Che diavolo! Sempre denaro,denaro, denaro! Non avete altro in bocca?

Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare

Chi mi ha rubato il mio denaro?E' tutto quello che mi interessa!

Ah, tesoro mio! Amato tesoro, sei dunque perduto senza di te non posso vivere!

GENERE:

L'Avaro di Moliere racconta la storia di Arpagone,un vecchio ossessionato dal denaro a tal punto che preferisce esso ai propri figli: Elisa e Cleante. Arpagone vuole sposare Mariana anche se l'amata di Cleante, mentre Elisa vuole sposare Valerio che lavora per Arpagone pur di stare accanto ad Elisa. Quando Cleante ruba le ricchezze del padre per contringerlo a rinunciare a Mariana si scopre che i genitori di lei erano molto ricchi, così lascia Mariana al figlio e alla fine si riprende il suo tesoro più grande il DENARO.

RIASSUNTO:

L'Avaro di Moliere è una commedia che si concentra maggiomente sulla rappresentazione e sulladi tipi umani o difetti caratteriali.

PERSONAGGI:

CITAZIONI:

FROSINA

CLEMENTE

VALERIO

MARIANA

ELISA

GIACOMO

ARPAGONE

Elisa: è la figlia di Arpagone innamorata di Valerio ma costretta a sposare un uomo ricco, contro la sua volontà

ARPAGONE:E' il protagonsta ed è un uomo anziano ossessionato dai propri averi e dal denaro in generale. In questa opera il personaggio è descritto come un uomo egoista che è privo di affetto e generosità persino verso i propri figli.

Chi era?

Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin, è stato un commediografo, attore teatrale e drammaturgo francese.le OPERE PIU' IMPORTANTI:

CLEANTE:è l'altro figlio di Arpagone innamorato di Mariana. Non è in buoni rapporti con il padre a causa della sua avidità

VALERIO: è il giovane innamorato di Elisa che lavora come servo di Arpagone per restare accanto alla donna che ama.

MARIANA: è la donna amata da Clemente ma desiderata anche dal padre Arpagone ignorando totalmente i sentimenti del figlio

FROSINA: è la domestica della casa di Arpagone che cerca di combinare il matrimonio traArpagone e Mariana a scopo di ottenere benifici economici

MAESTRO GIACOMO:è il cuoco e il cocchiere di Arpagone e nell'opera è rappresentato come una figura comica che deve sopportare tutte le lamentele del padrone di casa