Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Dieci piccoli indiani - Aya Talbi

Aya Talbi

Created on August 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Dieci piccoli indiani

1939

Agatha Christie

Agatha Christie

Agatha Christie, nata nel 1890 e deceduta nel 1976, è una delle scrittrici di romanzi gialli più famose al mondo. Nata in Inghilterra, è conosciuta come la "Regina del Crimine" grazie alla sua abilità nel creare trame intricate e misteriose. Ha scritto 66 romanzi polizieschi e 14 raccolte di racconti. Tra i suoi personaggi più celebri ci sono Hercule Poirot e Miss Marple. La sua vita personale è stata turbolenta, inclusa una misteriosa scomparsa di 11 giorni nel 1926 che attirò l'attenzione pubblica. Christie ha anche scritto opere teatrali, tra cui la famosa "Trappola per topi". Tra i suoi romanzi più noti c'è "Dieci piccoli indiani", pubblicato nel 1939, che è uno dei suoi capolavori più apprezzati.

Tema del racconto

Il libro è un romanzo giallo che raccontae la storia di dieci sconosciuti invitati su un'isola deserta, Nigger Island. Ognuno di loro è accusato di aver commesso un omicidio e, uno dopo l'altro, iniziano a morire in circostanze misteriose che seguono una filastrocca per bambini intitolata "Dieci piccoli indiani". Il tema centrale del racconto è la giustizia, o meglio, una versione distorta di essa, in cui un giustiziere decide di punire coloro che ritiene colpevoli di crimini impuniti. Il libro esplora anche la colpa, la paranoia e la natura umana quando sottoposta a stress estremo.

Ambietazione

Il racconto si svolge principalmente sulla Nigger Island, una piccola isola deserta situata al largo della costa del Devon, in Inghilterra. L'isola è descritta come isolata, con una grande casa moderna ma inquietante. Questo setting contribuisce a creare un'atmosfera di suspense e claustrofobia, amplificando la tensione man mano che i personaggi si rendono conto che non possono fuggire dal loro destino.

Periodo

La storia si svolge negli anni '30 del XX secolo, un'epoca segnata da grande incertezza e tensioni globali, proprio prima dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Questo sfondo storico intensifica il clima di sospetto e paranoia che attraversa il romanzo, riflettendo l’ansia e la paura diffusa tra le persone di quel tempo.

Protagonista

Non c'è un protagonista, perché la storia ruota attorno a un gruppo di persone. Tuttavia, il giudice Wargrave è uno dei personaggi più importanti. Si scopre che è l'autore degli omicidi e il cervello dietro il piano misterioso. Wargrave è un uomo anziano, con un aspetto severo e autoritario. È molto intelligente e manipolatore, con una visione distorta della giustizia che lo porta a orchestrare gli omicidi. La sua capacità di controllare la situazione e il suo modo pericoloso di vedere il mondo rendono la storia ancora più inquietante e avvincente.

Antagonista

L'antagonista è l'idea di giustizia severa e vendicativa che il giudice Wargrave rappresenta. Sebbene sia lui a orchestrare gli omicidi, i lettori non capiscono subito che è lui il vero nemico. Solo alla fine del libro si rivela come il burattinaio dietro tutto, e questo lo rende una figura inquietante e complessa. La sua concezione distorta della giustizia e il modo in cui manipola gli eventi fanno di lui un avversario particolarmente temibile.

Personagi secondari

I personaggi secondari sono:Vera Claythorne → è una giovane governante con un passato doloroso legato all'annegamento di un bambino, per cui è stata accusataPhilip Lombard → è un avventuriero e mercenario, accusato di aver causato la morte di un gruppo di africani Emily Brent → una donna anziana molto religiosa, accusata di aver spinto una giovane serva al suicidio Dr. Armstrong ⁠→ è un medico con un passato di negligenza professionale William Blore → è un ex poliziotto corrotto Anthony Marston → è un giovane ricco e spensierato, responsabile della morte di due bambini Mr. e Mrs. Rogers → sono una coppia di domestici accusati di aver ucciso la loro datrice di lavoro

Comparse

Ci sono poche comparse, ma quelle presenti hanno un ruolo significativo nel creare l'atmosfera di tensione. Il marinaio, ad esempio, accompagna i dieci ospiti sull'isola e, anche se appare brevemente, la sua presenza è fondamentale perché introduce i personaggi principali nel luogo dove si svolgerà la tragedia. Un'altra comparsa importante è la voce registrata che accoglie gli ospiti appena arrivati sull'isola, accusandoli uno per uno di crimini commessi in passato. Anche se questa voce non è un personaggio reale, funge da presenza minacciosa e inquietante, avviando la catena di eventi che porterà agli omicidi e aumentando la suspense del racconto.

La vicenda

SITUAZIONE INIZIALE Dieci persone vengono invitate sulla Nigger Island sotto vari pretesti. Una volta arrivate, scoprono di essere stati accusati di omicidio attraverso una registrazione misteriosa e che nessuno può lasciare l'isola.

NUCLEO NARRATIVOMan mano che i giorni passano, i dieci ospiti iniziano a morire uno per uno in modi che rispecchiano i versi di una filastrocca per bambini, "Dieci piccoli indiani". Man mano che muiono spariscono i dieci soldatini che erano disposti sul tavolo al loro arrivo. La tensione cresce mentre i sopravvissuti cercano di scoprire chi tra loro sia l'assassino, senza mai fidarsi l'uno dell'altro.

CONCLUSIONEAlla fine, tutti i personaggi muoiono. Si scopre che il giudice Wargrave, creduto morto in precedenza, aveva orchestrato tutto il piano per punire i colpevoli di crimini impuniti. Una lettera di confessione trovata successivamente rivela i dettagli del suo complotto.

Narratore Focalizzazione

Il narratore è esterno e onnisciente, poiché conosce i pensieri e i sentimenti di tutti i personaggi, pur mantenendo una certa distanza dalla narrazione.

La focalizzazione è variabile, poiché il punto di vista si sposta tra i vari personaggi, offrendo una visione interna delle loro paure e sospetti.

Dico la mia...

Il personaggio più affascinante è il giudice Wargrave. È interessante perché è molto intelligente e ha un forte senso della giustizia, anche se distorto. Fin dall'inizio, si mostra calmo e razionale, ma alla fine scopriamo che è lui il responsabile degli omicidi. Il suo desiderio di punire coloro che ritiene colpevoli lo rende un personaggio complesso e intrigante, che attira l'attenzione del lettore.

Il momento più emozionante del libro è quando il numero degli ospiti si riduce drasticamente e i pochi rimasti capiscono che l'assassino è uno di loro. Questo punto è particolarmente teso perché tutti iniziano a sospettare degli altri, e la paranoia cresce. La suspense è al massimo e il lettore si trova a chiedersi chi sarà il prossimo a morire e chi è l'assassino.

Il Consiglio questo libro perché è un giallo avvincente che tiene il lettore sulle spine fino all'ultima pagina. È ideale per chi ama i misteri e le storie che coinvolgono la psicologia dei personaggi. Il modo in cui Agatha Christie costruisce la suspense e svela i colpi di scena è magistrale. Potrebbe non piacere a chi preferisce storie con finali felici o meno drammatici, poiché il libro ha un'atmosfera piuttosto cupa e una conclusione inaspettata e tragica.