Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il moto dei corpi

Giacomo

Created on August 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL moto dei corpi

7. Quando cambia la velocità

6. Il moto rettilineo uniforme

5. Tipi di moto

11. Galileo Galilei

4. La traiettoria e la velocità

10. Accelerazione di gravità

3. Il moto relativo

9. Il moto rettilineo uniformemente accellerato

2. Il sistema di riferimento

8. Moto di caduta libera

1. Che cos'è il moto

INDEX

Il moto è il movimento di un corpo. Gli elementi necessari per descriverlo sono 3: La traiettoriaLa distanza percorsa Il tempo impiegato a percorrerla

Che cos'è il moto?

Il sistema di riferimento

Per stabilire se un oggetto è fermo, o si muove,è necessario specificare un punto di vista, cioè un sistema di riferimento.

La descrizione del moto può cambiare a seconda del punto di vista, cioè del riferimento scelto, per questo si dice che il moto non è assoluto ma relativo.

IL moto è relativo

La traiettoria e la velocità

La traiettoria è la linea formata dalla successione di tutte le posizioni occupate da una punto nel suo moto.

Tipi di moto

Un moto è parabolico se la sua traiettoria è una particolare curva chiamata parabola.

Moto parabolico

Un moto è circolare se la sua traiettoria è una circonferenza.

Moto circolare

Un moto è rettilineo se la sua traiettoria è una linea retta.

Moto rettilineo

La velocità istantanea è la velocità in un determinato istante di tempo.

La velocità istantanea

Velocità = spazio/Tempo

La veolocità media è il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo. La velocità si esprime in m/s ma in molte situazioni anche in km/h.

La velocità media

Lo spazio e il tempo

Lo spazio percorso è la lunghezza della traiettoria tra il punto di partenza e il punto di arrivo del moto.

Un caso particolare di moto è il moto rettilineo uniformeRettilineo:significa che la traiettoria è una linea rettaUniforme: significa che la velocità è costante , cioè sempre la stessa durante il tempo considerato.

Il moto rettilineo uniforme

Accellerazione media

La variazione di velocità

Quando la velocità cambia

L'accellerazione media è il rapporto tra la variazione di velocità e l'intervallo di tempo in cui questa si verifica.

Accellerazione:aumento di velocitàDecellerazione:diminuzione di velocità.

  • Traiettoria della pallina è rettilinea
  • La velocità aumenta di 0,98 m/s e il moto ha una accelerazione costante.

Quando si parla di moto in caduta libera, si intende un oggetto che cade sotto l'azione della forza della gravuìità terrestre.

Moto di caduta libera

Grafico della velocità allo scorrere del tempo

Grafico spazio tempo

Grafico velocità tempo (decelerazione)

Il moto rettilineo uniformemente accellerato

Un moto in cui la traiettoria è un retta e l'accelerazione è costante si chiama Moto rettilineo uniformemente accelerato.

g=9,8m/s2

L'accellerazione di gravità

La caduta dei corpi è dovuta alla forza di gravità e all'accellerazione costante con cui essi cadono nel vuoto ,si chiama accellerazione di gravità e si indica con g.

Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano. È considerato il padre della scienza moderna ed è stato un pioniere nell’uso del metodo sperimentale e dell’osservazione per la scienza e ha fatto importanti contributi alla fisica, all’astronomia e alla matematica.

Galileo Galilei

Il metodo scientifico, formulato per la prima volta da Galileo Galilei è fondato sull’esperimento, perciò viene detto anche metodo sperimentale. Il metodo sperimentale si basa sull’esperienza e sull’osservazione .

Il metodo scientifico sperimentale

L'invenzione più importante attribuita a Galileo risulta essere il telescopio . Esso però non era nient'altro che un cannocchiale, un'invenzione che qualche anno prima era stata sviluppata anche da alcuni ottici olandesi. La rivoluzione fu che esso puntò questo "cannone-occhiale", come veniva chiamato all'epoca, verso il cielo!

Invenzioni di Galileo

Tra le tante teorie e intuizioni di Galileo quella più celebre e che gli valse l'aspra perquisizione della Chiesa riguarda l'appoggio alla Teoria Eliocentrica di Niccolò Copernico, lo studioso polacco che studiando il movimento degli astri e della Terra aveva capito come fosse il nostro pianeta a girare intorno al Sole, e non viceversa, come invece si riteneva all'epoca.

Lo scontro con la chiesa

Galileo Galilei condusse un esperimento sulla caduta dei gravi dalla torre di Pisa. L'esperimento dimostrò che gli oggetti cadono con la stessa accelerazione, smentendo la teoria della gravità di Aristotele, che afferma invece che gli oggetti cadono a velocità proporzionale alla loro massa.

IL moto dei gravi

Sulas Giacomo

Fine