Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

BY CARLA LAGORIO

Si parte!!!

viaggio nel corpo umano

GLUCOSIO
3 TIPI DI TESSUTO
SISTEMA MUSCOLARE
FIBRE MUSCOLARI
ARTICOLAZIONIMOBILI
MUSCOLI
ARTICOLAZIONI
TIPI di OSSA
TESSUTO CARTILLAGINEO
TESSUTO OSSEO
App. di SOSTEGNO
SUCCHI DIGESTIVI
PANCREAS e FAGATO
BOLO
SALIVA
ENZIMI
CANALE DIGENRENTE
App. DIGERENTE
SISTEMA NERVOSO
CICLO CARDIACO
CIRCOLAZIONE SANGUIGNIA
CUORE
VASI SANGUGNI
CAPILLARI
GLOBULIROSSI
GLOBULIBIANCHI
PIASTRINE
SANGUE
App. CIRCOLATORIO
GLUCOSIO
GLUCOSIO
FARINGE
EMOGLOBINA
EMOGLOBINA
SCAMBI di GAS
ATTI RESPIRATORI
POLMONI
VIE AEREE
App. RESPIRATORIO
FUNZIONI
MELANINA
ANNESSI CUTANEI
CUTE
App.TEGUMENTARIO
LINEA GIALLA= app.TEGUMENTARIOLINEA VERDE= app. DIGERENTELINEA BLU= app. RESPIRATORIOLINEA ROSSA= app.CIRCOLATORIOLINEA VIOLA= app. LOCOMOTORE

NAME SURNAME

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,

NAME SURNAME

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,

NAME SURNAME

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,

NAME SURNAME

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,

SUBTITLE HERE

TEAM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

TITLE HERE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

TITLE HERE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

TITLE HERE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

TITLE HERE

SUBTITLE HERE

PROCESS

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

SUBTITLE HERE

COMPARISON

-AUTHOR'S NAME

"Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exenisl ut aliquip ex ea commodo consequat"

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

+INFO

+INFO

+INFO

+INFO

You can write a description here

You can write a description here

You can write a description here

You can write a description here

2021

TITLE HERE

2020

TITLE HERE

2019

TITLE HERE

2018

TITLE HERE

SUBTITLE HERE

TIMELINE

E' formato da trabecole, una specie di impalcatura di minerali e collagene intrecciata che lascia piccole cavitàtra loro comunicanti.Questa cavita sono piene di MIDOLLO OSSEO ROSSO che pruduce la cellule del sangue; che a differenza del MIDOLLO OSSEO GIALLO, situato nelle ossa lunghe, è ricco di grasso e non produce cellule del sangue.

IL TESSUTO OSSEO COMPATTO:

IL TESSUTO OSSEO SPUGOSO:

Da cosa è formato?

Il tessuto osseo compatto ha una metrice organizzata in sottili lamelle disposte in modo concentrico intorno a un canale: il CANALE di HAVERS percorso dai vasi sangugni.

Il TESSUTO OSSEO

Le ossa sono diverse degli altri tessuti presenti nel nostro corpo, infatti contengono poca acqua e sono più dure grazie ai sali minerali. Molte funzioni dello scheletro dipendono dalla durezza delle sue osse. Questo perchè nelle ossa è presente una proteina specifica dell'osso: l' OSSEINA.Le cellule che formano il tessuto osseo sono chiamate OSTEOCITI e, ed essendo il tessuto osseo un tessuto CONNETTIVO, sono immerse in una matrice formata da collagane e sali minerali.Il tessuto osseo è un tessuto "vivo" ed è soggetto a dei lenti rimodellamenti da parte di ancune cellule dette distrutrici dell'osso, OSTEOCLASTI, e a cellule costruttrici, OSTEOBLASTI.

Il PANCREAS è situato dietro lo stomaco e secerne il SUCCO PANCREATICO. Oltre ai tanti anzimi digestivi, contiene anche il BICARBONATO di SODIO una sostanza basica che aiuta a neutralizzare l'acidità del chimo. Inoltre le GHIANDOLE INTESTINALI producono il succo ENTERICO, ricco di enzimi.

APPARATO DIGERENTE: le GHIANDOLE più importanti

Il FEGATO è la più grossa ghiandola del corpo umano ed è situata nella parte superiore destra dall'addome; al suo interno è secreta la BILE che ha l'azione di EMULSIONARE i GRASSI. Tutta la bile prodotta viene immagazinata nella CISTIFELLEA. Il fegato interviene in molti altri processi vitali, tra cui: - svolge un'azione DETOSSIFICANTE di sostanze pericolose;- SINTETIZZA le PROTEINE DEL PLASMA SANGUIGNIO e produce il FIBRINOGENO;- INTERVIENE NEL METABOLISMO DEL GLUCOSIO facendo si che la GLICEMIA rimanga costante- infine funziona anche come DEPOSITO DI VITAMINE e di FERRO.

E' un breve condotto che viene percorso sia dal cibo e dall'aria; grazie all'EPIGLODITTIDE, una piccola valvola che si attiva al passaggio del cibo, l'aria e il cibo vengono mandati nei loro condotti.

Ha la forma di un imbuto rovesciato sostenuto da un scheletro di cartilagine. Nella laringe sono presenti le corde vocali, due membrane che vibrano al passaggio dell'aria.

E' un lugo tubo di 12cm circa formato da una serie di anelli di cartillagine; internamente è rivestita da un epitellio ciliato e da cellule municipare. La trache si biforca verso formando due BRONCHI primari.

TRACHEA E BRONCHI:

CAVITA' NASALI:

FARINGE:

LARINGE:

Sono i canali che collegano i polmoni e l'esterno.

L' aria fa il suo ingresso dalle narici e dalla bocca. Una volta entrata del naso, l'aria, viene riscaldata dei vasi sanguigni, i peli la puliscono da impurità e resa umida dall'acqua nel muco.

LE VIE AREE

E' diviso in due parti:- INTESTINO TENUE: formato dal DUODENO, il DIGIUNO e l'ILEO, ed è lungo circs 6m;- INTESTINO CRASSO: formato da CIECO, COLON e dal RETTO, è lungo circa 2m.

L'INTESTINO:
L'ESOFAGO e LO STOMACO:

E' un canale lungo circa 20 cm, rivestito da una parete muscolare comunicante con lo stomaco tramite una valvola chiamata CARDIAS. Lo stomaco è un "sacco"formato da da muscolatura lisciaed è rivestito internamante da una membrana ricca di gjiandole che comunica con l'intestino tramite il PILORO.

E' un breve condotto che serve al passaggio sia dell'aria sia del cibo; una piccola valvola chiamata EPIGLOTTIDE fa si che il cibo vada nell'esofago e che l'aria vada nella trachea.

LA FARINGE:
LA BOCCA:
Il CANALE DIGERENTE

Ha un'apertura delimitata da verso l'esterno dalle labbra, lateralmente dalle guance, in alto dal palato e in basso dal pavimento; dal quale ha origine la LINGUA un muscolo volontario cha aiuta a mescolare il cibo. Nella bocca sono presenti anche i DENTI che distinguiamo in due tipi: la DENTATURA DECIDUA e la DENTATURA PERMANENTE. Oltre tutto i denti hanno forme diverse per svolgere funzioni diverse: ci sono 4 INCISIVI, 2 CANINI,4 PREMOLARI e 6 MOLARI. Inoltre i denti sono formati da diverse parti tra cui: la CORONA, il COLLETTO, la RADICE e la POLPA DENTIARIA.

produce tutti i tipi di cellule del sangue grazie all'EMOPOIESI.

rappresenta una RISERVA DI SALI MINERALI, come calcio e fosforo.

consente al nostro corpo di MUOVERSI attraverso i muscoli scheletrici.

PROTEGGE gli organi interni; come per i polmoni protetti dalla gabbia toracica.

Il suo compito è quello di sostenere il nostro corpo grazie allo scheletro, costituito dalla ossa. Ma anche altri compiti:

L'APPARATO di SOSTEGNO

Qual è il suo compito?

Per far si che un cellula possa continuare a funzionare deve poter eliminare velocemente i prodotti di scarto della respirazione cellulare, acqua e anidride carbonica, compito dei POLMONI: l'ossigeno trasportato dal sangue passa dai polmoni alle cellule; l'anidre carbonica anch'essa trasportata dal sangue passa dealle cellule ai polmoni; questo scambio è definito RESPIRAZIONE POLMONARE.

Ci sono differenze tra la respirazione polmonare e quella cellulare?

Attraverso la RESPIRAZIONE POLMONARE, l'ossigeno entra nei mitocondri e reagisce con il GLUCOSIO. Reagendo con l'ossigeno tutte le molecole di glucosio vengono smontante per poter estrarre l'energia chimica presente. Questo processo viene chiamato RESPIRAZIONE CELLULARE e come prodotti finali otteniamo ANIDRIDE CARBONICA e ACQUA.Quell'energia chimica viene immagazzinata nelle molecole di ATP e, in parte, dispersa sotto forma di calore. Nel momento in cui l'ATP accumula l'energia presa del glucosio la cede alle cellule quando quest'eltime ne dovessero avere bisogno per compiere determinate reazione chimiche.

APPARATO RESPIRATORIO

Le reazioni chimiche della respirazione cellulare sono rese possibili da particolari ENZIMI che agiscono in una precisa frequenza.

Le FIBRE MUSCOLARI

I muscoli scheletrici si inseriscono sulle ossa mediamente robusti i cordoni di connettivo fibroso, i TENDINI. Ogni muscolo ha forma affusolata alle due estremità è un ingrossamento centrale, Il VENTRE.Ogni fibra contiene molte miofibrille a loro volta formate da un insieme di filamenti ancora più piccoli, i MIOFILAMENTI. I miofilamenti possono esseredi 2 tipi uno con una proteina chiamata MIOSINA e l'altro con una proteina dette ACTINA. I filamenti sono disposti parallelamente tra loro e la loro sovrapposizione forma BANDE SCURE alternata a BANDE CHIARE. I filamenti di actina e miosina sono presenti anche nelle fibre muscolari lisce .La CONTRAZIONE di un muscolo è innescato da un segnale provenite del sisteme nervoso. Per contrarsi, ogni muscolo richiede un contributo di energia di tipo chimico; troviamo l'energi di cui abbiamo bisogno nel GLUCOSIO, il cosidetto zucchero degli alimenti.

I villi assorbono le molecole presenti nel chilo; queste sostanze seguono due percorsi diversi:- l'ACQUA, i SALI MINERALI, il GLUCOSIO e gli AMINOACIDI entrano nei capillari sanguigni dei villi raggiungendo il fegato;- gli ACIDI GRASSI penetrano nei vasi linfatici e attraverso il dotto toracico raggiungono la vene cava superiore e il cuore.Il materiale che non viene assorbito passa nell'intestino crasso; qui non siverifica alcun processo digestivo m ma solo l'assorbimento di sostanze residue utili come l'acqua. Nell'intestino crasso vivono molti batteri benefici che costituiscono la FLORA INTESTINALE.

I SUCCHI DIGESTIVI nell'INTESTINO

Atraverso il piloro il chimo si riversa nell'intestino tenue dove la digestione viene completata da tre succhi digestivi ricchi di enzimi: il SUCCO PANCREATICO, il SUCCO ENTERICO e la BILE.I prodotti della digestione sono pronti per l'ASSORBIMENTO, cioè il passaggio attraverso la parete dell'intestino. In questo modo le molecole di di AMINOACIDI, ACIDI GRASSI e altri nutrienti entranonella circolo sanguigno. L'assorbimento avviene per la maggior parte nel tratto dell'intestino detto DIGIUNO attraversato da milioni di VILLI INTESTINALI.

Nell'organismo degli essere viventi non potrebbe svolgersi alcuna "reazione chimica" se non ci fossero ENZIMI, ovvero particolari proteine capaci di catalizzare le azioni chimiche in cui sono specializzate. Digeriamo i cibi grazie all'azione di molti enzimi che agiscono nei vari tratti del tubo digerente.

Gli ENZIMI della DIGESTIONE

Al livello degli alveoli avviene lo scambio di gas ossigrno e anidride cardonica con il sangue dei capillari che li avvolgono.

I due bronchi primari entrano nei polmoni dividendosi in canali sempre più piccoli fino a diventare BRONCHIOLI. L'insieme di bronchi e bronchioli forma l'ALBERO BRONCHIALE. Polmoni sono organi privi di fibre muscolari; sono posti nel torace e appoggiati sul diaframma. Sono avvolti dall PLEURA, una membrana, formata da due foglietti, uno aderenta al polmone mentre l'altro alla parete toracica. Tra questi due foglietti è presente un piccolo spazio, la CAVITA' PLEURICA, contenente il LIQUIDO PLEURICO, che ha l'azione di lubrificante.I polmoni sono costituiti da milioni di piccole cavita', gli ALVEOLI POLMONARI. Ogni alveolo è formato da uno strato di cellule ed è circondato da un fitto reticolo di capillari sanguigni. L'insieme degli alveoli forma il TESSUTO RESPIRATORIO.

I POLMONI

GLOBULI BIANCHI

Sono cellule trasparenti prodotte per EMOPOIESI del midollo OSSO ROSSO. Avendo un nucleo sono in grado di riprodursi e di crescere. Ne esistono di vari tipi tra cui i FAGOCITI e i LINFOCITI. I globuli bianchi rapresentano il principale STRUMENTO di DIFESA dalle INFEZIONI, a tale scopo cambiano forma per raggiungere più facilmente l'infezione e neutralizzare i virus e i batteri patogeni.

I CAPILLARI

I capillari sanguigni sono vasi sottilissimi e rapresentano le ultime ramificazioni delle arterie e le prime radici delle vene. Nel loro insieme, i capillari costituiscono la maggior parte dei vasi sanguigni che formani l'apparato circolatorio.Attraverso le pareti dei capillari costituite da uno strato di cellule, si verificano gli scambi tra ossigeno e sostenze nutritive e tra anidride carbonica e sostanze di rifiuto.

Che cosa è ?
IL SANGUE

Il sangue è un tessuto connettivo formato da PLASMA, una matrice liquida, e da una parte CORPUSCOLATA, ovvero formata da particelle solide, costituita da GLOBULI ROSSI, BIANCHI E PIASTRINE. Mentre il plasma è costituito per lo più da acqua, ma sono disciolti in essa anche molti sali minerali tra cui: zucchero, glucosio, aminoacidi, vitamine, grassi, sostanze di scarto derivate dagli ORMONI e dai FATTORI della COAGULAZIONE.

Sono cellule di piccole dimensioni a forma di disco e sono PRIVE di NUCLEO, per cui non sono in grado di riprodursi. Vivono circa 120 giorni e sono continuamente rinnovati dal midollo OSSEO ROSSO con un processo chiamato EMOPOIESI.

GLOBULI ROSSI

I globuli rossi hanno la capacità di trasportare i due gas della respirazione cellulare, l'ossigeno e l'anidride carbonica. Grazie alla presenza dell'EMOGLOBINA una PROTEINA complessa formata da quattro catene contenenti atomi di FERRO. L' emoglobina si lega sia all'ossigeno che all'anidride carbonica:- legandosi all' OSSIGENO: si trasforma in OSSIEMOGLOBINA;- legandosi con l'ANIDRIDE CARBONICA: si trasforma in CARBOSSIEMOGLOBINA.

Si trova sotto il derma. Contiene un quantità variabile di grasso che funge da isolante termico ed è ricco di vasi sanguigni.

Il derma è la parte subito sotto l'epidermide. E' ricco di vasi sanguigni e di terminazione nervose sensoriali; contiene numerose fibre elastiche che donano elasticità alla pelle.

DERMA:
EPIDERMIDE:
IPODERMA:
La cute è costituita da 3 parti principali:
LA CUTE

Lo strato a contatto con l'esterno è chiamato STRATO CORNEO ed è costituito da cellule morte e da cheratina. Le cellule dello strato corneo vengono continuamente rinnovate ed eliminate sotto forma di "sqamette", come la forfora.

Ghiandole mammarie: costituiscono la mammelle. Sono sviluppate nelle donne e dopo il parto secernono il LATTE.

Ghiandole sudoripare: hanno la forma di sottili tubici avvolti a gomitolo che sfociano all'esterno per mezzo di una propria apertura, il PORO SUDORIPARO. Pruducono il sudore che ha l'azione di regolazione della temperatura corporea.

Quelle dell'apparato tegumenterio sono tutte ESOCRINE.

Ghiandole sebacee: producono il sebo secreto alla base dei FOLLICOLI PILIFERI. Il sebo svolge un'azione impermeabilizzante, lubrificante, antibatterica e protegge la cuta ei suoi annessi.

PELI: sono presenti su tutto il corpo e in varie forme come le ciglia e i capelli. Il pelo è costituito da un parte dritta, il FUSTO, ricco di cheratina, che esce dall'epidermide. E' inoltre formato da una radice situata in una cavità dell'epidermide, detto FOLLICOLO PILIFERO, che termina con il BULBO del pelo, ovvero l'unica parte viva del pelo. Al follicolo è collegato un piccolo muscolo, ERETTORE del PELO, che contraendosi raddrizza il pelo.

GHIANDOLE:
Si tratta di particolari strutture derivanti dalla trasformazione dell'epidermide.
ANNESSI CUTANEI

UNGHIE: coprono l'ultima falange del dito. Sono formate da cellole morte e appiattite ricche di cheratina. La radice si trova sotto la pelle ed è l'unica parte viva dell'unghia.

Il TESSUTO CARTILAGINEO

La cartilagine è l'altro componente fondamentale dello scheletro. E' un tessuto connettivo morbido ed elastico ed è inoltre composto dal 60% d'acqua. Contiene cellule dette CONDROCITI, immerse in una matrice morbida avvolta da fibre di collagene.Alla nascita lo scheletro è costituito prevalentemete da cartilagine, gia prima della nascita inizia un lento processo di OSSIFICAZIO, che si concluderà intorno ai 25 anni.

Il BOLO ALIMENTARE

L'esofago ha una parate formata da muscolatura liscia che che si contrae e si rilassa ritmicamente in modo involontario creando un movimento chiamato PERISTALSI ed è un fattore indispensabile per far si che il cibo percorra il suo corso correttamente. Quando il CARDIAS si apre, il bolo entra nello stomaco dove viene "attaccato" del SUCCO GASTRICO, un liquido digestivo che è formato da ACIDO CLORIDRICO ed enzimi e prodotto dalle piccole GHIANDOLE GASTRICHE presenti nello stomaco. L'acido clorodrico ha l'azione di battericcida e di rendere lo stomaco un ambiente acido. Le pareti dello stomaco producono anche molto muco, che serve a proteggere lo stomaco dall'azione corrosiva dall'acido cloridrico e dell'azione della PEPSINA.Lo stomaco svolge anche l'azione di assorbimento, tramite le sue pareti, di piccole molecole come acqua e GLUCOSIO. Il cibo lavorato dallo stomaco è un impasto denso e acido chiamato CHIMO.

Forma il cuore, pur avendo cellule di tipo striato le sue contrazioni sono involontarie. Il cuore ha la capacità di contrarsi e rilasciarsi ritmicamente in modo automatico.

TESSUTO MUSCOLARE STRIATO:

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO:

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO:

E' formato da fibre muscolari striate; ogni fibra è una singola cellula con molti nuclei. I muscoli striati sono volontari, li toviamo principalmente sulla ossa e nella pelle. Questi muscoli permettono movimenti, proteggono gli organi interni e permettono funzioni come l'igestione di alimenti.

3 Tipologie di TESSUTO MUSCOLARE

E' formato da fibre muscolari lisce e cellule di forma allungata e affusolata; i muscoli che presentano questo tipo di tessuto muscolare sono involontari e si trovano nella parete di organi cavi.

Ogni cellula del nosrto corpo ha bisogno di ricevere "sotanze nutritive" e ossigeno, ha necessità di eliminare le sostanze di scarto e di ricevere gli ormoni.Il SANGUE è un TESSUTO CONNETTIVO particolare: essendo fluido provvede al trasporto dell'ossigeno e delle sostanze nutritive alle cellule, allontanando le sostanze di scarto. Il sangua ha, inoltre, diverse funzioni tra cui quella di DIFESA, TERMOREGOLAZIONE e REGOLAZIONE IDRO-SALINA.La CIRCOLAZIONE del SANGUE si compie a circuito chiuso, formato dai VASI SANGUIGNI. Compito del CUORE è assicurarsi che il movimento del sangue sia continuo, è un muscolo cavo che funzione come una POMPA.

APPARATO CIRCOLATORIO

La cavità toracica si RESTRINGE riducendo lo spazio per i polmoni che tendono così a svuotarsi. Nell'espirazione i muscoli INTERCOSTALI si RILASSANO e le costole si abbassano; invece il diaframma si ALZA e si INCURVA.

Permette l'espulsione dell'aria nei polmoni.

Permette l'ingresso dell'aria nei polmoni.

INSPIRAZIONE

Il torace si AMPLIA creando una depressione che richiama aria nei polmoni. Nell'inspirazione i muscoli INTERCOSTALI si CONTRAGGONO e sollevano le costole; mentre il diaframma si ABBASSA e si APPIATTISCE.

ESPIRAZIONE

Le vene sono i vasi che TRASPORTANO il sangue dalla "PERIFERIA" del CORPO AL CUORE. Hanno origine dai CAPILLARI VENOSI, che confluiscono nelle VENULE. Il movimenti del sangue verso il cuore è dovuto sia ai muscoli che spremono le vene spingendo il sangue, sia alla presenza lungo i vasi di valvole a nido di rondine che impediscono al sangue di ritornare indietro.

Le arterie sono i vasi che PORTANO il sangue dal CUORE ALLA "PERIFERIA" del CORPO. Il sangue esercita una forte pressione meccanica sulle pareti interne; per contrastare questa pressione, le arterie più grosse hanno pareti rinforzate da fibre muscolari lisce e fibre elastiche che contribuiscono a pompare il sangue.

Quelle che trasportano il sangue dai vari organi al cuore, sono generalmente POVERE di ossigeno, con eccezione delle VENE POLMONARI.

I VASI SANGUIGNI in base alla direzione del SANGUE, si dividono in:

ARTERIE

I vasi, che escono dal cuore e trasportano il sangue ai vari organi, sono solitamente RICCHI di ossigeno, ad eccezione delle ARTERIE POLMONARI.

VENE

I due ventricoli si dilatano per ricevere sangue proveniente dai rispettivi atri e le valvole tricuspide e bicuscpide sono aperte.

I due atri si contraggono e spingono il sangue nei rispettivi muscoli.

I due ventricoli si contraggono e spingono con forza il sangue nelle arterie. Il ventricolo sinistro spinge il sangue nell'arteria aorta e il ventricolo destro spinge il sangue nell'arteria polmonare. Le valvole tricuspide e bicospide sono chiuse.

I due atri si dilatano contemporaneamente e si riempono di sangue. L'atrio sinistro riceve il sangue portato dalle quattro vene polmonari, l'atrio destro riceve sangue portato dalle due vene cave,superiore e inferiore.

DIASTOLE dei VENTRICOLI:

SISTOLE degli ATRI:

SISTOLE dei VENTRICOLI:

DIASTOLE degli ATRI:

Il cuore ha la capacità di contrarsi in modo automatico senza stimoli esterni.

IL CICLO CARDIACO tra CONTRAZIONI e DILATAZIONI

Il lavoro del cuore consiste nel costante alternarsi di una dilatazione chiamata DIASTOLE, e di una contrazione chiamata SISTOLE. Questi due eventi avvengono in 4 fasi che nell'insieme prendono il nome di CICLO CARDIACO:

La FREQUENZA degli atti respiratori è controllata da un CENTRO RESPIRATORIO: un gruppo di cellule nervose poste nel sistema nervoso centrale che controlla l'attività dei muscoli respiratori. L'attività del centro di controllo dipende dalla concentrzione di anidride carbonicapresente nel sangue. Se è ALTA la frequenza AUMENTA, se è BASSA la frequenza DIMINUISCE.

La RESPIRAZIONE è controllata dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE

La respirazione è un atto naturale involontario.

IL CUORE

Il cuore è un muscolo INVOLONTARIO STRIATO CAVO, costituito da una parete muscolare, il MIOCARDIO che batte per tutta la vita permettendo la circolazione del sangue. E' situato nel torace ed è contenuto in un involucro, il PERICARDIO, che ha il compito di allontanare il cuore dagli altri organi. Una parete rubusta divide verticalmente il cuore in DUE parti:- la PARTE SINISTRA riceve dai polmoni il sangue ricco di ossigeno, grazie alle VENE POLMONARI;- la PARTE DESTRA riceve dalle VENE CAVE il sangue povero di ossigeno.Queste due parti funzionano come due pompe che lavorano insieme: il sangue, spinto dalla pompa sinistra, circola per il corpo e ritorna alla pompa destra, che lo spinge nei polmoni. Ciascona parte del cuore è difisa orizzontalmente in due cavità che comunicano tra loro: una superiore più piccola, l'ATRIO, en una inferiore più grande, il VENTRICOLO. Ogni atrio comunica con il proprio ventricolo per mezzo di una valvola, che consente il passaggio del sangue dall'atrio al sottostante ventricolo e non viceversa. Ci sono inoltre due valvole che servono ad evitare il reflusso del sangue verso il cuore, ovvero a VALVOLA AORTICA e la VALVOLA POLMONARE.

La digestione del cibo inizia dalla bocca e prosegue nello stomaco e si completa nell'intestino tenue
La SALIVA inizia la DIGESTIONE

Il cibo dopo esser stato introdotto dalla bocca viene triturato dai denti e impastato dalla SALIVA, un liquido formato per lo più da acqua e da altre sostanze tra cui la PTIALINA, un enzima capace di scomporre l'amido cotto in un carboidrato SEMPLICE, il MALTOSIO. Ma la saliva contiene anche un altro enzima, il LISOZIMA che ha proprietà battericida.La saliva ha l'azione di lubrificare il cobo così da facilitarne la DEGLUTIZIONE; il cibo pronto per essere deglutitto prende il nome di BOLO ALIMENTARE e attraverso la faringe passa nell'esofago raggiungendo lo stomaco.

GRANDE e PICCOLA CIRCOLAZIONE

Inizia con la SISTOLE del VENTRICOLO DESTRO e termina nell'ATRIO SINISTRO.

Inizia con la SISTOLE del VENTRICOLO SINISTRO e termina nell'ATRIO DESTRO.

LA PICCOLA CIRCOLAZIONE:

IL SANGUE segue due PERCORSI DIFFERENTI:

LA GRANDE CIRCOLAZIONE:

Il colore della cute è determinato da alcuni pigmenti tra i quali la melanina prodotta dei MELANOCITI posti nell'epidermide. La melanina protegge la pelle dei raggi ultra violetti e impedisce che questi ultimi penetrino e creino e tumori o ustioni. Ci sono anche delle piccole aree ricche di melanina come NEI, EFELIDI e LENTIGGINI.

LA MELANINA

A cosa serve ?

Negli alveoli la cardiossiemoglobina si dissocia in acqua rilasciando anidride carbonica e l'acido carbonico si dissocia in acqua e qnidride carbonica.I vari scambi che avvengono nell'apparato respiratorio sono per lo più per DIFFUSIONE, ovvero attraverso le pareti dei capillari e degli alveoli i gas diffondono nella zona a concentrazione maggiore e a quella a concentrazione minore:- negli ALVEOLI, la concentrazione di ossigeno dell'ossigeno è maggiore che nel sangue;- nel SANGUE, la concentrazione di anidride carbonica e acqua è maggiore che nell'aria dell'alveolo.

Scambi tra GAS RESPIRATORI

Il trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti avviene in un solo modo: tramite i GLOBULI ROSSI, che contengono l'EMOGLOBINA, una PROTEINA che si lega facilmente all'ossigeno formando l'OSSIEMOGLOBINA.Il trasporto dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni avviene in due modi:- una parte viene trasportata dai GLOBULI ROSSI sotto forma di CARDIOSSIEMOGLOBINA;- nel secondo modo l'anidride carbonica viene discolta e trasportata nel SANGUE sotto forma di ACIDO CARBONICO.

prima
dopo
LE PIASTRINE

Le piastrine sono formate da frammenti di cellule. Il loro compito è quello di AGIRE ATTIVAMENTE nella COAGULAZIONE per BLOCCARE PERDITE di SANGUE provocate dalle ferite. Per fermare eventuali emorragie ci si procura una lesione dei VASI SANGUIGNI, le piastrine liberano una sostanza che trasforma una proteina presente nel plasma, che va a formare un fitta "rete" che intrappola la cellule del sangue in un tappo, il COAGULO, che blocca la fuoriuscita di sangue della lesione.

Dai cibi che ingeriamo, ricaviamo materiali ed energia indispensibili. L'apparato digerente ha il compito di ingerire , trasformare e assorbire il cibo attraverso il processo della digestione.

APPARATO DIGERENTE

Dalla cute e dagli annessi cutanei.

APPARATO TEGUMENTARIO

Da cosa è composto?

Non consentono alcun movimento; perchè le ossa sono saldate tra loro.

Consentono movimenti limitati; inoltre le ossa sono collegate tra loro da cartillagine rinforzata da tessuto fibroso che rende solo movimeti parziali.

Consento movimenti più ampi; poichè le osse sono a diretto contatto, ma le supefici adiacenti sono separate da un sottile spazio, CAVITA ARTICOLARE, riempito da un liquido, il liquido SINOVIALE, che ha l'azione di lubrificante per riderre l'attrito.Le ossa sono tenute in posizione dalla CAPSULA ARTICOLARE, la cui superfice interna è rivestita da una membrana sinoviale.

MOBILI:
SEMIMOBILI:
IMMOBILI:

Le ARTICOLAZIONI

Le articolazioni sono delle strutture che collegano tra loro due o più ossa. A seconda dell'ampiezza e del tipo di funzione le classifichiamo in 3 categorie:

Il primo meccanismo è la SUDORAZIONE: il sudore contiene acqua che, evaporando, assorbe calora così che la temperatura corporea si abbassi. Inoltre quando sentiamo freddo viene in aiuto un altro meccanismo, i BRIVIDI; ovvero una contrazione involontaria dai muscoli legati alle ossa per produrre calore. Anche i vasi sanguigni costituisco un altro meccanismo: se fa freddo i vasi si restringono, VASOCOSRIZIONE, per perdere meno calore; se fa caldo si dilatano, VASO DILATAZIONE, per disperdere più calore possibile.

L'uomo è OMEOTERMO ed è in grado di mantenere costante la sua temperatura comrporea interna indipendemente da quella dell'ambiente, attraverso vari meccanismi di TERMOREGOLAZIONE.

TERMOREGOLATRICE:

PELLE= difende il corpo dalle invasioni microbatteriche.

CHERATINA= rende la pelle resistente all'azione di sostanze chimiche;

MELNINA= difende dalle radiazione UV del sole;

SEBO= protezione dall'umidità dell'aria e limita la traspirazione;

Attraverso la cute il corpo assorbe una piccola quantità di ossigeno ed elimina ancdride carbonica a acqua sotto formadi di sapore, TRASPIRAZIONE.

ASSORBIMENTO e SCAMBIO:

La cute elimina con il sudore una certa quantità di sostanze di rifiuto.

ESCRETRICE:

Le terminazioni nervose presenti nella cute ricevono e trasmettono al cervello stimoli di diversa natura.

SENSORIALE:
PROTETTIVA:
APPARATO TEGUMANTARIO - FUNZIONI:

Due muscoli che permettono movimenti opposti tra le stesse parti del corpo.

Allontanani un arto alla mediana del corpo.

Avvicinano un arto alla mediana del corpo.

Allontanano una all'altra due ossa articolate loro.

MUSCOLI FLESSORI:

MUSCOLI ADDUTTURI:

MUSCOLI ABDUTTORI:

MUSCOLI ESTENSORI:

MUSCOLI ANTAGONISTI:

MUSCOLI

Avvicinano una all'altra due ossa articolate loro.

Le ARTICOLAZIONI MOBILI

SFERICHE

Vengono chiamata così perchè l' epifisi è arrotondata e viene accolta dentro una cavità di un altro osso.

CERNIERA

Definite così perchè la superficie cilindrica di un osso ruota allìinterno della cavità articolare di un altro osso.

PERNO

Per esempio la scatola cranica, con l'atlante, ruote su un perno costituito da dall'EPISTROFEO.

OSSA CORTE

Hanno 3 dimensioni quasi equivalenti; sono costituite da tessuto spugnoso completamente avvolto da una lamiana di tessuto compatto.

OSSA LUNGHE

Hanno una parte allungata detta DIAFISI, contenente il midollo osseo giallo, e due estremità tondeggianti dette EPIFISI, che contengono il tessuto osseo spugnoso ed è rivastita da cartilagine che aiuta il movimento.

OSSA PIATTE

Sono estese in superfice ma sottili; sono costituite da due strati di tessuto spugnoso.

Il sistema muscolare presenta tre tipi di cellule che formano altrettanti tipi di tessuto muscolare formati da cellule allungate le fibre muscolari che hanno proprietà di potersi contrarre e rilasciare.

Ha diverse funzione tra cui:- sostenere lo scheletro e mantenere le ossa nella loro posizione;- far muovere il corpo;- produrre calore;- dare forma al corpo;- far funzionare gli organi interni;

Il SISTEMA MUSCOLARE

E' l'insieme degli organi che permette, attraverso la CONTRAZIONE MUSCOLARE, il movimento del corpo umano e il transito di materiali in organi interni.