Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

4_I materiali

alessandra caporicci

Created on August 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I materiali

inorganici: di origine minerale (es. oro, argento, ferro, sabbia, diamanti)
naturali artificali: ottenuti da materie prime sottoposte a processi chimici e industriali (es. plastica, gomma sintetica)
naturali trasformati: sono quelli che derivano da una mteria prima naturale alla quale devono essere fatte delle lavorazioni per essere utilizzata (es. truciolato, vetro, carta)
origine vegetale (es. legno, cotone)
origine animale (es. seta, lana)
organici: derivano da organismi viventi
naturali: si usano così come si trovano o con minime trasformazione finalizzate al loro utilizzo
Materiali

Classificazione

tecnologiche: riguardano l'attitudine di un materiale ad essere sottoposto ad una certa lavorazione
meccaniche: si riferiscono al comportamento dei materiali quando sono sollecitati da forze esterne (sollecitazioni)
fisico-chimiche: si riferiscono alle caratteristiche chimiche (composizione della materia) e fisiche (forma e volume) della materia stessa
Proprietà

Proprietà dei materiali

Conducibilità elettrica: capacità di un materiale di condurre elettricità
Conducibilità termica: capacità di un materiale di condurre calore

Proprietà fisico - chimiche

Impermeabilità: capacità di un materiale di non essere permeabile ad un fluido
Igroscopicità: capacità di un materiale di assorbire acqua e umidità (essere permeabile ad un fluido)

Proprietà fisico - chimiche

Resistenza all'ossidazione e alla corrosione (inalterabilità): capacità di un materiale non modificare la propria struttura chimica quando è sottoposto ad agenti atmosferici o a sostanze chimiche

Proprietà fisico - chimiche

NB: La densità indica quanto pesa un certo volume di un elemento. Due cubi dello stesso volume fatti di due materiali differenti e con due pesi diversi, uno maggiore dell'altro, indicano che il corpo con peso maggiore ha densità maggiore e quello con peso minore ha densità minore.
Densità: è il rapporto tra il peso e il volume di un corpo (kg/m3)

Proprietà fisico - chimiche

Temperatura di fusione: temperatura alla quale una sostanza passa dallo stato solido a quello liquido
Aspetto superficiale: come si presenta l'oggetto alla vista e al tatto (colore, ruvidità ecc.)

Proprietà fisico - chimiche

Dilatazione termica: i materiali aumentano il proprio volume all'aumentare della temperatura e lo diminuiscono allo scendere della temperatura a seconda delle caratteristiche del materiale stesso

Proprietà fisico - chimiche

Resistenza alle sollecitazioni esterne: indicano quanto un materiale resiste a forze esterne che agiscono su di esso:
  • resistenze alla trazione (forza che allunga il corpo)
  • resistenza alla compressione(forza che schiaccia il corpo)
  • resistenza alla flessione (forze che piegano il corpo)
  • resistenza al taglio (forze che tendono a dividere il corpo tagliandolo)
  • resistenza alla torsione (forze che tendono a ruotare in senso opposto le estremità del corpo)

Proprietà meccaniche

ATTENZIONE!!! NON ESISTE UN MATERIALE CHE HA O NON HA LE PROPRIETA' MECCANICHE CHE ABBIAMO DESCRITTO MA ESISTONO MATERIALI CHE HANNO BUONE O CATTIVE PROPRIETA' AD ESEMPIO IL CALCETRUZZO HA UNA BUONISSIMA RESISTENZA MECCANICA ALLA COMPRESSIONE MA NON ALTRETTANTO BUONA ALLA TRAZIONE MENTRE L'ACCIAIO HA UNA BUONA RESISTENZA SIA ALLA COMPRESSIONE CHE ALLA TRAZIONE!

Proprietà meccaniche

Resilienza: capacità di un materiale di resistere agli urti senza rompersi
Elasticità: capacità di un materiale di tornare alla forma originaria dopo aver subito una deformazione (ad es. un elastico)
Durezza: resistenza di un materiale alla penetrazione di una punta

Proprietà meccaniche